Canon XL H1A Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para Videocámaras Canon XL H1A. Manuale di istruzioni Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 160
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente

Indice de contenidos

Pagina 1 - Manuale di istruzioni

PUB. DIM-871AItalianoVideocamera HD con registratoreManuale di istruzioni

Pagina 2 - Avvertimenti importanti

10Vista da sinistraMicrofono/MirinoObiettivo HD 20x L IS IIIParaocchio ( 20)Leva di messa a fuoco del mirino ( 21)Mirino a colori ( 19-21)Selettore mi

Pagina 3 - E altro ancora

100Ripristino di un file di funzioni personalizzate1. Aprite il menu, selezionate [PERSONALIZ.] e quindi il sottomenu [FUNZ. PERSONAL.].2. Dalla colon

Pagina 4

101PersonalizzazioneDisponibilità di funzioni personalizzate in ciascun programma di registrazione/modalità di riproduzione ( video)1Solo con obietti

Pagina 5 - HDV o DV

102Disponibilità di funzioni personalizzate in ciascun programma di registrazione/modalità di riproduzione ( immagini fisse)1Solo con obiettivi che su

Pagina 6 - Preparazione

103Personalizzazione [ZOOM SPEED] Velocità dello zoom Seleziona l’impostazione delle 16 velocità costanti dello zoom disponibili quando il selettore

Pagina 7

104 [PHOTO BUTTON] Pulsante PHOTO Seleziona la funzione del pulsante PHOTO nella modalità . Potete attivare la registrazione di immagini fisse duran

Pagina 8

105Personalizzazione [CUSTOM REC] Registrazine personalizzata Selezionat se inserire le indicazioni sullo schermo (data e ora) nella registrazione vi

Pagina 9 - Guida alle parti componenti

106Indicazioni personalizzate sullo schermoÈ possibile personalizzare le icone da visualizzare sullo schermo secondo le preferenze ed esigenze persona

Pagina 10 - Vista da sinistra

107PersonalizzazioneLettura di un file di visualizzazioni personalizzate dalla scheda di memoria1. Aprite il menu, selezionate [PERSONALIZ.] e quindi

Pagina 11 - IN (CH1/CH2, RCA) ( 53)

108 [RECORDING STD] Icona dello standard HD Opzioni di impostazione: [OFF], [ON] [DV REC MODE] Modalità di registrazione nella definizione standard

Pagina 12 - (CH1,CH2) ( 53)

109Personalizzazione [WIRELESS REMOTE] Visualizzazione del telecomando Potete selezionare se visualizzare le informazioni relative al telecomando in

Pagina 13 - (registrazione) ( 88)

11Introduzione* Solo .Vista da destraTerminale S-video ( 83)Terminale VIDEO OUT (BNC) ( 83)Terminale VIDEO IN/OUT (RCA) ( 83)Terminali OUT (CH1/CH2

Pagina 14 - Telecomando WL-D5000

110RiproduzioneRiproduzione di un nastroSelezionate uno standard di riproduzione a seconda del nastro che desiderate riprodurre.1. Impostate la ghiera

Pagina 15 - Ricarica del pacco batteria

111Riproduzione (avanzamento per fotogrammi)Esegue la riproduzione fotogramma per fotogramma. Durante la pausa di riproduzione premete ripetutamente i

Pagina 16 - Pulsante BATT. RELEASE

112Ritorno ad una posizione premarcataQualora desideriate successivamente fare ritorno ad una particolare scena, marcando quel punto con la memoria de

Pagina 17 - Opzionale

113RiproduzioneRicerca per dataCon la funzione di ricerca per data è possibile individuare una o più registrazioni effettuate in quella data.Per quest

Pagina 18

114Modalità sensore telecomandoLa videocamera è provvista di due modalità relative al sensore del telecomando e di una impostazione di disattivazione

Pagina 19 - Smontaggio dell’unità mirino

115Utilizzo della scheda di memoriaUtilizzo de lla scheda di memoriaSelezione delle dimensioni e della qualità delle immagini fisseModifica della qual

Pagina 20 - Rimozione del paraocchio

116- Questi valori sono approssimativi. Essi variano secondo le condizioni di registrazione ed il soggetto.- Il numero totale di immagini fisse regist

Pagina 21 - Regolazione del mirino

117Utilizzo della scheda di memoriaRegistrazione di immagini fisse su una scheda di memoriaPotete registrare immagini fisse direttamente sulla scheda

Pagina 22

118 Se [IMPOST.VIDEOCAM] [PRI.M.FUOCO] è impostato [ACCESO]:Se premete a fondo il pulsante PHOTO prima che diventi verde, potrebbero essere neces

Pagina 23 - Inserimento della tracolla

119Utilizzo della scheda di memoriaIndicazioni sullo schermo durante la registrazione di immagini fisseRassegna delle immagini fisse successivamente a

Pagina 24 - Preparazione dell’obiettivo

12, Uso di treppiediNon utilizzate treppiedi provvisti di viti di fissaggio di lunghezza superiore a 5,5 mm poiché potrebbero danneggiare la videocam

Pagina 25 - Collegamento del paraluce

120Modalità di comandoModifica della modalità di scatto1. Impostate la ghiera su un programma di registrazione diverso da e spostate il selettore

Pagina 26 - Regolazione MF

121Utilizzo della scheda di memoriaModalità di misura dell’esposizione1. Impostate la ghiera su , Tv, Av o M, e il selettore / (scheda/nastro) su

Pagina 27 - Uso del telecomando

122Uso di un flash opzionalePotete utilizzare flash Speedlite Canon E-TTL II compatibili progettati per l’uso con fotocamere Canon SLR, compresi i mod

Pagina 28

123Utilizzo della scheda di memoriaRiproduzione di immagini fisse da una scheda di memoria1. Ruotate la ghiera su e impostate il selettore / (sc

Pagina 29 - Rimozione della scheda

124Funzione di salto immaginiÈ altresì possibile individuare le immagini fisse senza doverle visualizzare una ad una. Il numero nell’angolo superiore

Pagina 30

125Utilizzo della scheda di memoriaEliminazione delle immagini fisseLe immagini possono essere eliminate singolarmente oppure in blocco. Fate molta a

Pagina 31 - 12:00 AM

126Protezione di immagini fisseDurante la visualizzazione per immagine singola o per schermo indice, è possibile proteggere dalla cancellazione accide

Pagina 32 - [2008. 1. 1]

127Utilizzo della scheda di memoriaInizializzazione della scheda di memoriaQuesta funzione viene utilizzata per formattare le nuove schede di memoria,

Pagina 33

128Impostazioni dell’ordine di stampaÈ possibile selezionare le immagini fisse da stampare e definirne il numero di copie. Queste impostazioni relativ

Pagina 34 - Selettore

129InformazioniaggiuntiveInformazioni aggiuntiveImpostazione dei menu ed impostazioni predefiniteNelle tavole seguenti, le impostazioni predefinite so

Pagina 35 - Area sicura

13IntroduzioneVista superiorePulsante PHOTO ( 117)/Pulsante MAGN. ( 104)Pulsante START/STOP ( 33)Hot shoe ( 122)Microfono ( 22)Vite di bloccaggio del

Pagina 36 - Rassegna della registrazione

1301Disponibile sono quando si registra in definizione standard (SD). IMPOST.VIDEOCAMVoce menu (Voce del sottomenu e) Opzioni di impostazioneAGC LIMI

Pagina 37

131Informazioniaggiuntive[MOD.REG. DV]: solamente quando registrate in definizione standard (modalità SD), potete scegliere tra SP (riproduzione stand

Pagina 38

1321Nelle modalità di riproduzione l’impostazione predefinita è [SPENTO].[MARKERS]: potete visualizzare i marcatori a schermo come supporto per inquad

Pagina 39 - Ingrandimento (zoom)

133Informazioniaggiuntive1Solo . IMP.SISTEMA/Voce menu (Voce del sottomenu e) Opzioni di impostazioneTASTO PERS.1 COD. TEMP., SCRIT. IND., SCHEMA ZEB

Pagina 40 - Preimpostazione dello zoom

1341Nella modalità apparirà nel menu principale e non in quello [PERSONALIZ.]. PERSONALIZ.Voce menu Voce sottomenuPREIMP. PERSONALIZZATA EDIT – – 9

Pagina 41 - Messa a fuoco automatica

135Informazioniaggiuntive* Disponibile solo quando si registrano dei filmati. Sottomenu delle preimpostazioni personalizzate (PERSONALIZ. PREIMP. P

Pagina 42 - Messa a fuoco manuale

136 Sottomenu delle funzioni personalizzate (PERSONALIZ. FUNZ. PERSONAL.)Voce sottomenu Operazione (Funzione personalizzata e) opzioni di impostazi

Pagina 43

137Informazioniaggiuntive Visualizzazioni personalizzateVoce menu Operazione (Visualizzazione personalizzata e) opzioni di impostazioneVISUAL. PERS.

Pagina 44 - Appare “MF”

138Impostazioni memorizzate e conservateI seguenti elenchi mostrano le impostazioni che vengono memorizzate e conservate in situazioni di vario genere

Pagina 45 - ] e chiudete il menu

139InformazioniaggiuntiveIndicazioni sullo schermoInformazioni sullo schermo durante la registrazioneTrovate ulteriori indicazioni a pagine 35 e 119.

Pagina 46 - Uso del filtro ND

14Telecomando WL-D5000Pulsante PHOTO ( 117)Pulsante START/STOP ( 33)Pulsante MENU ( 30)Pulsante TV SCREEN ( 75)Pulsante SLIDESHOW ( 123)Pulsante DATA

Pagina 47 - Modalità 25F

140Informazioni sullo schermo durante la riproduzioneMonitor audio ( 86)Uscita audio ( 85)Funzione personalizzata ( 99)Tasti personalizzati ( 74)Codic

Pagina 48 - •AVVIO REG

141InformazioniaggiuntiveElenco dei messaggi (in ordine alfabetico)Messaggio SpiegazioneCAMBIARE LA BATTERIA Il pacco batteria è esaurito. Sostituite

Pagina 49 - Diagramma di connessione

142Manutenzione/AltroPrecauzioni per l’utilizzo della videocameraNon trasportate la videocamera afferrandola per il mirino, il microfono o il cavo.N

Pagina 50 - [REG.GEN. C.] ( 129)

143Informazioniaggiuntive1. Aprite il coperchio di protezione (ad esempio usando un cacciavite a testa piatta).2. Pulite il vetro con un panno di coto

Pagina 51

144Precauzioni per il trattamento delle videocassetteDopo l’uso, riavvolgete le videocassette. Se il nastro si allenta o si danneggia, può causare la

Pagina 52 - Registrazione audio

145InformazioniaggiuntiveQuando cancellate file di immagine o inizializzate la scheda di memoria, viene modificata soltanto la tabella di allocazione

Pagina 53

146Come evitare la condensa:Estraete la videocassetta, ponete la videocamera in un sacchetto di plastica a tenuta d’aria e lasciatela quindi adattare

Pagina 54 - IMP.SCHERMO/ LIVEL.AUDIO

147InformazioniaggiuntiveRisoluzione dei problemiQualora riscontriate problemi nell’utilizzo della videocamera, fate riferimento alla lista di control

Pagina 55 - Audio integrato

148RegistrazioneRiproduzioneFunzionamento della scheda di memoriaLa videocamera non effettua la messa a fuoco.La messa a fuoco automatica non funziona

Pagina 56

149InformazioniaggiuntiveAltroSchermo LCDLo schermo LCD è realizzato con tecniche di produzione ad elevatissima precisione, con più del 99,99% dei pix

Pagina 57

15PreparazionePreparazi onePreparazione dell’alimentazioneRicarica del pacco batteriaScollegate l’accoppiatore DC dall’adattatore di alimentazione com

Pagina 58 - Registrazione facile

150Schema del sistema (La disponibilità varia in base all’area)Telecomando zoom ZR-1000Estensore XL 1,6x1Convertitore proporzione dell’immagine RC-725

Pagina 59

151Informazioniaggiuntive1Può essere montato sugli obiettivi HD 20x L IS III, HD 20x L IS II, L 6x HD, L IS 20x, IS II 16x e su quelli a zoom manuale

Pagina 60 - Anello dell’iride

152Accessori opzionaliPacchi batteriaIl BP-950G è inoltre disponibile come accessorio opzionale. Il BP-970G opzionale fornisce una durata di registraz

Pagina 61 - PUSH AE

153InformazioniaggiuntiveAdattatore EF XLQuesto permette di applicare obiettivi EF alla videocamera. La differenza di formato tra i CCD 1/3" dell

Pagina 62

154Unità mirino a colori FU-2000Se il FU-2000 è collegato alla presa del mirino a colori della videocamera, è possibile passare in rassegna le immagi

Pagina 63

155InformazioniaggiuntiveSpecificheXL H1S / XL H1A* Le operazioni della videocamera sono state testate con schede di memoria SD/SDHC fino a 16 GB. No

Pagina 64 - Scorrimento AE

156ObiettivoL’angolazione visiva potrebbe variare quanto l’obiettivo è inserito sulla XL H1S / XL H1A. Consultate la tabella riportata qui.Terminali T

Pagina 65 - Guadagno

157InformazioniaggiuntiveAdattatore di alimentazione compatto CA-920Pacco batteria BP-950GI pesi e le dimensioni sono approssimati. Salvo errori od om

Pagina 66 - Bilanciamento del bianco

158GlossarioAAccessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8, 152Accoppiatore DC . . . . . . . . . . . .

Pagina 67

159InformazioniaggiuntiveQQualità immagini fisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115RRapporto di formato . . . . . . .

Pagina 68 - Visualizzazione a zebra

16Alimentazione da una presa elettrica di rete1. Ruotate la ghiera in posizione OFF.2. Applicate l’accoppiatore DC alla videocamera.Premete lievemen

Pagina 69 - Correzione colore

Le informazioni contenute nel presente manuale sono state verificate nel marzo 2008.0118W679 PUB. DIM-871A © CANON INC. 2008 CANON Europa N.V.Bovenker

Pagina 70

17Preparazione Durata di carica, registrazione e riproduzioneI seguenti tempi di durata sono approssimati e variano secondo le condizioni di carica,

Pagina 71 - Funzione di dettaglio pelle

181Durate approssimative di registrazione con ripetuti avvii/arresti, ingrandimenti e accensioni/spegnimenti. La durata effettiva potrebbe essere infe

Pagina 72

19PreparazionePreparazione della videocameraMontaggio e smontaggio dell’unità mirino a coloriMontaggio dell’unità mirino a colori1. Spostate l’unità m

Pagina 73 - Clear scan

2IntroduzioneAvvertimenti importantiATTENZIONE:PER MINIMIZZARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON SMONTARE IL PANNELLO SUPERIORE (O QUELLO POSTERIOR

Pagina 74 - Tasti personalizzati

20Installazione e rimozione del paraocchioÈ possibile modificare la posizione del paraocchio per utilizzare la videocamera con l’occhio destro o sinis

Pagina 75 - COD. TEMP.*

21PreparazioneRegolazione diottricaAccendete la videocamera e regolate la leva di messa a fuoco del mirino.Non lasciate il mirino esposto alla luce di

Pagina 76

22Uso del mirino come pannello LCDPotete utilizzare il mirino come pannello LCD aprendo l’adattatore dell’oculare.Premete il pulsante di sbloccaggio e

Pagina 77

23PreparazioneSerraggio della cinghia dell’impugnaturaRegolatela in modo che sia possibile raggiungere la leva dello zoom con il dito indice e medio e

Pagina 78 - Dissolvenze

24Preparazione dell’obiettivoConsultate anche il manuale di istruzioni dell’obiettivo.Montaggio dell’obiettivo1. Regolate la ghiera in posizione OFF

Pagina 79 - Connessioni esterne

25Preparazione Il corretto funzionamento non può essere garantito se si registra in standard HDV con l’estensore XL 1,6x opzionale. Se usate l’estens

Pagina 80 - Connessione ad un monitor/TV

26Regolazione AF1. Premete il pulsante MENU.2. Ruotate la ghiera SELECT in modo da selezionare [IMPOST.VIDEOCAM] e quindi premete il pulsante SET.3. S

Pagina 81 - S (S1)-VIDEO

27PreparazioneUso del telecomandoQuando premete i pulsanti sul telecomando, puntatelo verso uno dei sensori sulla videocamera.La videocamera ha 3 sens

Pagina 82 - Uso del terminale HDV/DV

28Caricamento/Rimozione della videocassettaFate uso solamente di videocassette che riportano il logo . Per registrazioni in HDV si consigliano le app

Pagina 83

29PreparazioneInserimento/Rimozione della scheda di memoriaCon questa videocamera si possono utilizzare schede di memoria SDHC (SD High Capacity), S

Pagina 84 - Uso dell’adattatore SCART

3IntroduzioneXL H1S / XL H1A - una grande varietà di risorseMassima qualità HDObiettivo nuovo e perfezionato L’obiettivo HD 20x L IS III è l’ultima i

Pagina 85 - Uscita audio

30Modifica delle impostazioni con il pulsante MENUMolte delle funzioni della videocamera possono essere cambiate dal menu sullo schermo.Selezione di m

Pagina 86 - Selezione del monitor audio

31PreparazioneImpostazioni data/ora e linguaAl primo utilizzo della videocamera e quando la batteria ricaricabile incorporata è completamente scarica,

Pagina 87 - Controllo video digitale

32Modifica del formato della dataIl formato della data può essere visualizzato in tre modi diversi: [GEN 1, 2008], [1. GEN. 2008] oppure [2008. 1. 1].

Pagina 88 - Linea di ingresso analogica

33RegistrazioneRegistrazioneRegistrazioneLo standard di registrazione preimpostato è HDV. Per la registrazione audio consultate il relativo capitolo (

Pagina 89 - Note relative al copyright

34 Prima di iniziare a registrare, attendete che il contanastro si arresti completamente. Se la videocamera non verrà usata per lungo tempo, ruotate

Pagina 90 - Collegamento ad un computer

35RegistrazioneIndicazioni sullo schermo durante la registrazioneCodice temporaleIndica la durata della registrazione in ore, minuti, secondi e fotogr

Pagina 91

36Selezione delle indicazioni sullo schermoÈ possibile selezionare la quantità di informazioni indicata sullo schermo tra completa, parziale o nessun

Pagina 92 - SELECT CP

37RegistrazioneSelezione dello standard del segnale e del rapporto di formatoPotete selezionare lo standard del segnale della registrazione (alta defi

Pagina 93

38Ricerca della fine dell’ultima scenaCon questa funzione è possibile individuare il punto finale dell’ultima scena registrata.Premete il pulsante END

Pagina 94

39RegistrazioneIngrandimento (zoom)Potete azionare lo zoom utilizzando la leva sull’impugnatura laterale o quella sul manico per il trasporto. Potete

Pagina 95

4Informazioni su questo manualeInnanzitutto, grazie per avere acquistato la videocamera Canon XL H1S / XL H1A. Prima di utilizzare la videocamera, vi

Pagina 96 - [PED] Master pedestal

40Pulsanti dello zoom sulla maniglia per il trasporto: la velocità dello zoom è costante e può essere impostata su uno dei 16 livelli. Impostate il se

Pagina 97

41RegistrazioneRegolazione della messa a fuocoLe funzioni in questo capitolo sono illustrate con riferimento all’obiettivo HD 20x L IS III. Se utilizz

Pagina 98

42 La messa a fuoco automatica potrebbe risultare difficoltosa con i seguenti tipi di soggetto. In tal caso, eseguite la messa a fuoco manuale.- Supe

Pagina 99 - Funzioni personalizzate

43RegistrazioneImpiego delle funzioni di assistenza messa a fuoco (Peaking e Magnifying)Per facilitare la messa a fuoco manuale potete usare due funzi

Pagina 100

44Preimpostazione della messa a fuoco (obiettivi con funzione di messa a fuoco preimpostata)Questa funzione permette di memorizzare una posizione di m

Pagina 101 - Personalizzazione

45RegistrazioneRiprese macro (limite di messa a fuoco)Di norma, il raggio di messa a fuoco della videocamera permette di realizzare riprese macro. Pot

Pagina 102

46Uso del filtro ND (obiettivi con filtro ND incorporato)Quando registrate in un ambiente luminoso, la videocamera imposta un valore di apertura minim

Pagina 103

47RegistrazioneSelezione della velocità dei fotogrammiPotete impostare la velocità di fotogramma su 50i o 25F, a prescindere dalla modalità di registr

Pagina 104

48Impostazione del codice temporaleÈ possibile scegliere la modalità del codice temporale della videocamera. Potete inserire il valore iniziale per le

Pagina 105

49Registrazione Sincronizzazione del codice temporale della videocameraÈ possibile sincronizzare il codice temporale della videocamera con un generato

Pagina 106 - PERSONALIZ. VISUAL. PERS

5IntroduzioneSpecifiche circa HD/HDV e SD/DVIn questo manuale viene fatta una distinzione tra standard di segnale video (sezione videocamera) e standa

Pagina 107

50 Quando viene ricevuto un segnale di codice temporale esterno, quello della videocamera si sincronizza in base a quello e il risultato verrà manten

Pagina 108

51RegistrazioneImpostazione del bit dell’utenteL’indicazione del bit dell’utente può essere scelta tra la data, l’ora della registrazione o un codice

Pagina 109

52Registrazione audioDurante le registrazioni su nastro nello standard HDV o DV, l’audio viene registrato su due canali.La velocità di trasferimento a

Pagina 110 - Riproduzione di un nastro

53RegistrazioneRegistrazione audioSelezionate l’ingresso audio da FRONT (microfono in dotazione), XLR MIC (terminali XLR) o XLR LINE (terminali XLR).

Pagina 111

54Regolazione del livello audio della registrazioneSe il livello audio è troppo alto e il sonoro risulta distorto, attivate l’attenuatore del microfon

Pagina 112 - Ricerca indice

55Registrazione Potete effettuare la sincronizzazione del segnale audio con il segnale video aggiungendo all’audio un ritardo equivalente. Aprite il

Pagina 113 - Ricerca per data

56Stabilizzatore d’immagine (obiettivi con la funzione di stabilizzazione dell’immagine)Potete scegliere di attivare o disattivare lo stabilizzatore d

Pagina 114 - Modalità sensore telecomando

57RegistrazioneUso delle modalità AE programmateLe modalità di esposizione automatica programmate offrono avanzate tecniche di registrazione automatiz

Pagina 115

58Registrazione facileLa videocamera controlla automaticamente la messa a fuoco, la velocità dell’otturatore, l’apertura, il guadagno, il bilanciament

Pagina 116 - Numero di file

59RegistrazioneFunzioni dell'obiettivo disponibili con la modalità AE programmata1 1 Obiettivi HD 20x L IS III, HD 20x L IS II, L 6x HD, 20x L IS

Pagina 117 - Pulsante PHOTO

6IndiceIntroduzioneXL H1S / XL H1A - una grande varietà di risorse ...

Pagina 118

60Registrazione nella modalità ManualeÈ possibile impostare l’esposizione a qualsiasi combinazione di velocità dell’otturatore e apertura. Il valore d

Pagina 119 - IMPOST.VIDEOCAM VISUALIZZA

61RegistrazionePush AENella modalità M Manuale potete utilizzare la funzione Push AE affinché la videocamera ristabilisca le impostazioni di esposizio

Pagina 120 - Modalità di comando

62Registrazione nella modalità Priorità otturatore (Tv)Velocità dell’otturatore disponibili quando si registrano film:1/3*, 1/6, 1/12, 1/25, 1/50, 1/1

Pagina 121 - 2. Premete il pulsante

63RegistrazioneRegistrazione nella modalità Priorità di apertura (Av)Il valore di apertura può essere regolato in 1/16 stop EV; tuttavia, il valore di

Pagina 122 - Uso di un flash opzionale

64Regolazione dell’esposizioneBlocco dell’esposizione1. Impostate la ghiera su , Tv o Av.2. Premete il pulsante EXP. LOCK.• Appare l’indicatore di

Pagina 123 - Schermo indice

65RegistrazioneGuadagnoIl controllo del guadagno regola il livello del segnale video generato in base alle condizioni di luce e di ripresa. Selezionat

Pagina 124 - Funzione di salto immagini

66Bilanciamento del biancoLa videocamera utilizza un procedimento elettronico di bilanciamento del bianco per calibrare l’immagine per una resa precis

Pagina 125 - OPER.SCHEDA ELIMINA LE IMMAG

67RegistrazioneImpostazione del bilanciamento personalizzato del bianco1. Impostate la ghiera POWER su un programma di registrazione diverso da .2. P

Pagina 126 - Protezione di immagini fisse

68Visualizzazione a zebraQuesta videocamera dispone di un motivo a zebra che visualizza strisce diagonali bianche e nere sulle aree sovraesposte. Il m

Pagina 127 - OPER.SCHEDA INIZIALIZ

69RegistrazioneCorrezione coloreCon la funzione correzione colore potete impostare la videocamera in modo da rilevare le caratteristiche di un determi

Pagina 128 - Impostazioni dell

7IntroduzioneConnessioni esterneStandard dell’uscita del segnale video ...

Pagina 129 - DV ACCESO, SPENTO – – – 89

70Regolazione della correzione colore1. Aprite il menu e selezionate [IMPOST.VIDEOCAM]. Selezionate il sottomenu [CORR. COLORE] e quindi selezionate [

Pagina 130 -  IMPOST.REGISTR

71RegistrazioneFunzione di dettaglio pelleCon la funzione di dettaglio pelle potete impostare la videocamera in modo che rilevi le caratteristiche di

Pagina 131 -  OPER.SCHEDA

72Riduzione selettiva del disturbo (NR)Con la funzione di riduzione selettiva del disturbo potete impostare la videocamera in modo che rilevi le carat

Pagina 132 -  IMP.SCHERMO/

73RegistrazioneClear scanQuesta funzione vi consente di riprendere lo schermo CRT del computer o di un altro apparecchio senza visualizzare bande nere

Pagina 133 -  IMP.SISTEMA/

74Tasti personalizzatiPotete assegnare ai pulsanti personalizzati funzioni usate di frequente. I pulsanti personalizzati possono avere funzioni differ

Pagina 134 -  PERSONALIZ

75RegistrazioneModifica dell’impostazione dei pulsanti personalizzati* Valore predefinito nella modalità .Aprite il menu e selezionate [IMP.SISTEMA/

Pagina 135 - Informazioni

76[TC HOLD] Blocco codice temporale Potete premere il pulsante personalizzato per bloccare l’indicazione del codice temporale. Il codice temporale c

Pagina 136

77Registrazione[TAS.I.P.IND] Tasto CP indietro (preimpostazioni personalizzate) Premete il pulsante CUSTOM KEY 2.Di solito, premendo il pulsante CUST

Pagina 137

78Barre di colore/Segnale di riferimento audioPotete generare e registrare segnali di barre di colore e un segnale di riferimento audio di 1 kHz. Con

Pagina 138 - *Solamente nella modalità

79Connessioni esterneConnessioni esterneStandard dell’uscita del segnale videoLo standard dell’uscita del segnale video dai terminali HD/SD SDI (solo

Pagina 139 - Indicazioni sullo schermo

8Verifica degli accessori forniti in dotazioneAdattatore di alimentazione compatto CA-920 Accoppiatore DC DC-920 Pacco batteria BP-950G Telecomando

Pagina 140 - Pannello laterale

80Connessione ad un monitor/TVLe diverse modalità di registrazione e i corrispondenti terminali di uscita sono indicati nella tavola seguente:* Solo .

Pagina 141 - (in ordine alfabetico)

81Connessioni esterneCollegamento ad un monitor ad alta definizione o una HDTV Uso del terminale HD/SD SDIAttivate l’uscita HD/SD SDI e selezionate

Pagina 142 - Manutenzione/Altro

82 Uso del terminale COMPONENT OUTSelezionate il segnale video component appropriato in base alla TV o al monitor che collegate.Aprite il menu e selez

Pagina 143 - PERICOLO!

83Connessioni esterne Uso del terminale VIDEO IN/OUT o (S-Video) IN/OUT Vi raccomandiamo di alimentare la videocamera da una sorgente elettrica di

Pagina 144 - Scheda di memoria

84 Uso dell’adattatore SCART• Se ci si collega a una TV in formato 4:3, modificare l’impostazione [LETTERBOX] nel modo appropriato.Aprite il menu e se

Pagina 145 - Condensa

85Connessioni esterneUscita audioSelezione dei canali audioPotete selezionare il canale per il segnale audio in uscita dai terminali CH1/CH2 e (c

Pagina 146 - Ripristino dell’utilizzo:

86Selezione del monitor audioAprite il menu e selezionate [IMPOST.AUDIO]. Selezionate [IMP.MO.AUDIO], selezionate quindi l’impostazione desiderata e r

Pagina 147 - Risoluzione dei problemi

87Connessioni esterneControllo video digitaleQuesta funzione consente alla videocamera di controllare le funzioni di registrazione e di arresto di una

Pagina 148 - Riproduzione

88Registrazione di un segnale video esterno (ingresso HDV/DV, linea di ingresso analogica)Potete registrare sul nastro un segnale video esterno sia da

Pagina 149 - Schermo LCD

89Connessioni esterneNote relative al copyrightPrecauzioni relative al copyrightAlcuni nastri video, film ed altro materiale preregistrati, nonché alc

Pagina 150 - Schema del sistema (

9IntroduzioneGuida alle parti componentiModalità di controllo esterno*Modalità VCR/PLAYSpegnimentoManualeAutoPriorità dell’otturatorePriorità di apert

Pagina 151

90Collegamento ad un computerPer collegare la videocamera ad un computer, questo deve essere fornito di un terminale IEEE1394 (DV) e avere installato

Pagina 152 - Accessori opzionali

91PersonalizzazionePersonalizzazioneImpostazioni delle preimpostazioni personalizzatePotete scegliere il livello di preimpostazione per un certo numer

Pagina 153 - BP-970G 380 min

92Modifica dei parametri delle preimpostazioni personalizzate1. Aprite il menu, selezionate [PERSONALIZ.] e quindi il sottomenu [PREIMP. PERSONALIZZAT

Pagina 154

93Personalizzazione I file delle preimpostazioni personalizzate protetti non possono essere modificati. Quando cercate di modificare un file protetto

Pagina 155 - Specifiche

94Attivazione delle preimpostazioni personalizzate1. Premete il pulsante CUSTOM PRESET SELECT.• Premendo ripetutamente il pulsante si scorreranno i fi

Pagina 156 - ∅ 2,5 mm

95PersonalizzazioneLettura di un file di preimpostazioni personalizzate da un’immagine fissaCon la funzione personalizzata [PHOTO BUTTON] ( 99) potete

Pagina 157 - Pacco batteria BP-950G

96[GAM] Curva gamma La curva gamma modifica l’aspetto generale dell’immagine.Potete scegliere tra [NORMAL], [CINE1] o [CINE2].[NORMAL]: impostazione

Pagina 158 - Glossario

97Personalizzazione[SHP] Nitidezza Regolate il livello di nitidezza tra i valori da -9 to +9. Gli elementi di disturbo provocati da impostazioni di n

Pagina 159

98[RGN] Guadagno R Regolate l’intensità delle tonalità di rosso tra i valori da -50 a +50.[GGN] Guadagno G Regolate l’intensità delle tonalità di ve

Pagina 160

99PersonalizzazioneFunzioni personalizzateÈ possibile personalizzare secondo le preferenze personali molti aspetti del funzionamento della videocamera

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios