Guida dell'utente della fotocameraz Leggere la sezione Informazioni preliminari (pag. 7).z Consultare inoltre la Canon Digital Camera Software St
8Informazioni preliminariPrecauzioni di sicurezzaz Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le precauzioni di sicurezza riportate di se
98Funzioni varieImpostazioni di stampa DPOFÈ possibile selezionare le immagini da stampare su una scheda CF e specificare in anticipo il numero di cop
99Funzioni variez Se il tipo di stampa (pag. 100) è impostato su [Indice], selezionare un'immagine con o e applicare o rimuovere i contrassegni
100Funzioni varieImpostazione dello stile di stampaLo stile di stampa può essere impostato come descritto di seguito.1Nel menu [ (Play)], selezionare
101Funzioni varie3Selezionare (Tipo di stampa), (Data) o (Nr. File) con or .4Selezionare un'impostazione con o. Tipo di stampaSelezionar
102Funzioni varie1Nel menu [ (Play)], selezionare (Ordine Stampa) e premere il pulsante SET.zVedere la sezione Selezione dei menu e delle impostazion
103Funzioni variez Questo metodo può essere utilizzato anche se si sposta la leva dello zoom verso per passare alla riproduzione indice (visualizzaz
104Funzioni varieDownload delle immagini in un computerPer scaricare le immagini registrate dalla fotocamera al computer, è possibile utilizzare i seg
105Funzioni variezMacintoshOSMac OS 9.0 – 9.2Mac OS X (v10.1/v10.2)Modello di computerUno dei sistemi operativi sopra riportati dovrebbe essere già in
106Funzioni varieIMPORTANTEPrima di collegare la fotocamera al computer, è necessario installare nel computer il software e il driver forniti nel Cano
107Funzioni varie3Impostare l'interruttore di selezione della modalità su .4Premere il pulsante ON/OFF fino a quando la spia verde non si accend
9Informazioni preliminari AVVERTENZEz Non puntare la fotocamera direttamente verso il sole o altra fonte luminosa che possa provocare danni alla vista
108Funzioni varie6Fare clic su [Set] (Imposta) nella finestra [CameraWindow - Set Auto-Launch] (CameraWindow – Imposta avvio automatico) (solo prima v
109Funzioni varie1Accertarsi che nel monitor LCD della fotocamera sia visualizzato il menu Trasferim. diretto. z Il pulsante diventa blu.z Se il men
110Funzioni varie3Utilizzare o per selezionare le immagini da scaricare e premere il pulsante o il pulsante SET.z Le immagini vengono scaricate.
111Funzioni varieCollegamento al computer per scaricare immagini senza installare il softwareSe si utilizza Windows XP o Mac OS X (10.1 o 10.2), per s
112Funzioni varie2Fare doppio clic sull'icona dell'unità con la scheda CF.z In base al sistema operativo, si apre automaticamente una finest
113Funzioni varie3Inserire le estremità opposte del cavo AV nelle prese jack di ingresso video e audio del televisore.4Accendere il televisore e impos
114Funzioni varieL'impostazione di [Reimp. File N.] su [Spento] risulta utile per evitare la duplicazione dei nomi di file quando le immagini ven
115Funzioni varieCapacità delle cartelleOgni cartella contiene in genere fino a 100 immagini. Tuttavia, poiché le immagini scattate in modalità Contin
116Funzioni varie2Selezionare [ (My Camera)] con o e selezionare una voce di menu con o .3Selezionare le opzioni da impostare con o.4Premere il pu
117Funzioni varie5Premere il pulsante DISP.z Viene visualizzata un'immagine.Immagine avvio: Andare al punto 6a,7aSuono avvio, Suono scatto, Sonor
10Informazioni preliminariz Evitare che le apparecchiature entrino in contatto o siano immerse in acqua o altre sostanze liquide. Non far penetrare li
118Funzioni variez La registrazione si interrompe una volta trascorso il tempo impostato.• Suono avvio: 1 secondo• Sonoro tasti: 0,3 secondi• Sonoro A
119Funzioni varie• Tempo di registrazioneCon questa fotocamera non è consentito l'uso di formati di file diversi da quelli riportati sopra.Questa
120Elenco dei messaggiNella seguente tabella sono riportati i vari messaggi che potrebbero essere visualizzati sul monitor LCD.z Per informazioni sui
121Elenco dei messaggiImmagine non identificataSi è tentato di riprodurre un'immagine registrata in un formato particolare (formato proprietario
122Risoluzione dei problemiProblema Causa SoluzioneLa fotocamera non funziona.La fotocamera è spenta.z Premere il pulsante ON/OFF per alcuni secondi.I
123Risoluzione dei problemiLa fotocamera non scatta.La scheda CF non è formattata correttamente.z Formattare la scheda CF (pag. 21).z La scheda potreb
124Risoluzione dei problemiLe batterie si sono esaurite rapidamente.La capacità delle batterie si riduce alle basse temperature.z Se si utilizza la fo
125Risoluzione dei problemiLe immagini sono confuse e sfuocate.Il soggetto è fuori dal campo focale. z Accertarsi che l'obiettivo della fotocamer
126Risoluzione dei problemiIl soggetto risulta sovraesposto (troppo chiaro).La luce è diretta o riflessa nella fotocamera.z Modificare l'angolazi
127Risoluzione dei problemiLo zoom non funziona.La leva dello zoom è stata spostata durante uno scatto in modalità filmato.z Attivare lo zoom prima di
11Informazioni preliminariz Non provocare cortocircuiti ai terminali della batteria utilizzando oggetti metallici, ad esempio un portachiavi.Queste az
128AppendiceUtilizzo dei kit di alimentazione (venduti separatamente)Utilizzo delle batterie ricaricabili(Kit Batteria e Carica Batteria CBK4-200)Nell
129Appendice- Se la durata delle batterie si è ridotta notevolmente- Se il numero di immagini registrabili è notevolmente diminuito- Durante la carica
130Appendicez Il tempo di ricarica varia a seconda della temperatura ambientale e dello stato di carica iniziale delle batterie.z Durante la ricarica,
131Appendice2Aprire il coperchio del terminale e collegare la spina CC dell'adattatore compatto al terminale DC IN della fotocamera.z Dopo aver u
132Appendicez Quando si utilizza il convertitore grandangolare, impostare la fotocamera sull'estremità grandangolo.z Il convertitore grandangolar
133AppendiceMontaggio dell'obiettivo1Accertarsi che la fotocamera sia spenta.2Tenere premuto il pulsante di rilascio dell'anello, quindi ruo
134Appendicez Prima dell'uso, rimuovere con attenzione tutta la polvere e lo sporco dagli obiettivi di conversione utilizzando l'apposita sp
135AppendiceNon utilizzare acqua, diluenti, benzene o detergenti per pulire la fotocamera, in quanto potrebbero danneggiarla o deformarla.Monitor LCD,
136CaratteristicheTutti i dati si basano sugli standard delle procedure di test Canon. Soggetti a modifica senza preavviso.Pixel effettivi della fotoc
137CaratteristicheSistema di controllo dell'esposizioneProgramma di esposizione automatica, esposizione automatica con priorità dei tempi di scat
12Informazioni preliminariATTENZIONEz Non utilizzare, posizionare o conservare le apparecchiature in luoghi esposti alla luce diretta del sole o alle
138CaratteristicheFormato di registrazione immaginiFermi immagine: JPEG (Exif 2.2)*1Filmati: AVI (dati dell'immagine: Motion JPEG; dati audio: WA
139Caratteristiche*1Questa fotocamera digitale supporta Exif 2.2 (definito anche "Exif Print"). Exif Print è uno standard per ottimizzare la
140CaratteristichePrestazioni della batteria*I dati illustrati nella sezione precedente si riferiscono alle condizioni di test standard Canon. Le cifr
141CaratteristichezAlcune schede CF non vengono vendute in alcune regioni.zLa lunghezza massima dei filmati è di circa 30 sec. ( )* o 3 min. ( , ). I
142CaratteristicheBatteria NiMH (NB-2AH)Fornita con il set Batteria NiMH NB4-200 e il Kit Batteria e Carica Batteria CBK4-200, venduti separatamente.C
143CaratteristicheConvertitore grandangolare WC-DC52 (venduto separatamente)Obiettivo macro 250D da 52 mm (venduto separatamente)IngrandimentoCirca 0,
144Suggerimenti e informazioniIn questa sezione vengono forniti alcuni suggerimenti per la fotografia.z Suggerimenti sull'utilizzo dell'auto
145Suggerimenti e informazioniEsposizione ottimaleSovraesposizioneL'immagine registrata è chiara e pertanto gli elementi neri appaiono grigi. La
146AAccensione/spegnimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 - 26Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
147IndiceFilmatoModifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Riproduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13Informazioni preliminariPrevenzione dei malfunzionamentiEvitare l'esposizione a forti campi magneticiNon posizionare mai la fotocamera in pross
148IndiceOtturatoreEsposizione automatica con priorità dei tempi di scatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Suono . . . .
149IndiceRisparmio energetico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
150ANNOTAZIONI
151ANNOTAZIONI
152ANNOTAZIONI
153ANNOTAZIONI
154ANNOTAZIONI
155ANNOTAZIONI
156ANNOTAZIONI
157ANNOTAZIONI
14Leva dello zoom(pag. 33, 46, 58, 59)Pulsante dell'otturatore (pag. 34)Pulsante di rilascio dell'anelloAltoparlanteGhiera di selezione moda
158ANNOTAZIONI
159Funzioni disponibili per ogni modalità di scattoLa seguente tabella mostra le funzioni e le impostazioni disponibili in ciascuna modalità di scatto
160Modo scattoScatto singoloO*O*O*O*O*O*O* UUUU*O*O*O*O*O*–Modalità continua–OOOOOO––OOOO47Autoscatto(10 sec.)OOOOOOOUUUUOOOOO45Autoscatto(2 sec.)OOOO
15Guida ai componentiPremendo il pulsante (Stampa/Condivisione), è possibile eseguire le seguenti operazioni.• Stampa: Vedere la Guida dell'uten
16Guida ai componentiGhiera di selezione modalità ScattoUtilizzare la ghiera della modalità di scatto per selezionare una modalità di scatto.: Auto (p
17Preparazione della fotocameraInstallazione delle batterieLa fotocamera utilizza quattro batterie alcaline AA fornite insieme alla fotocamera stessa.
Diagramma di flusso e guide di riferimento* : Impostazioni predefinite O : Disponibile UUUU: Disponibile solo per la prima immagine – : No
18Preparazione della fotocameraz Per informazioni importanti, consultare la sezione Prestazioni delle batterie (pag. 140).z Per informazioni sulla bat
19Preparazione della fotocamerazSe si prevede di non utilizzare la fotocamera per un periodo prolungato, rimuovere le batterie e conservarle in un luo
20Preparazione della fotocameraInstallazione di una CompactFlash Card1Accertarsi che la fotocamera sia spenta.2Far scorrere il coperchio dello slot de
21Preparazione della fotocameraInformazioni sulle schede CFzLe schede CF sono dispositivi elettronici ad alta precisione. Non piegarle, forzarle o sot
22Preparazione della fotocamera4Selezionare [OK] con o e premere il pulsante SET. z Per annullare la formattazione, selezionare [Annulla] e premere
23Preparazione della fotocamera4Impostare la data e l'ora.z Premere o per evidenziare un altro campo.z Premere o per modificare il valore del c
24Preparazione della fotocameraImpostazione della linguaUtilizzare questa funzione per selezionare la lingua di visualizzazione del monitor LCD.1Accen
25Funzioni di baseAccensione e spegnimento1Premere il pulsante ON/OFF fino a quando la spia verde non si accende (pag. 16).Modalità di scattozSul moni
26Funzioni di base[Spento]:La funzione di risparmio energetico non viene attivata.zSpegni displayIl monitor LCD si spegne automaticamente circa un min
27Funzioni di basez Se la fotocamera è collegata correttamente a una stampante (venduta separatamente), sul monitor LCD viene visualizzato , o .z S
1Si consiglia di utilizzare accessori originali Canon.Questo prodotto consente di ottenere prestazioni ottimali se utilizzato con accessori originali
28Funzioni di baseUtilizzo del monitor LCDIl monitor LCD consente di comporre immagini durante lo scatto, regolare i menu di impostazione e riprodurre
29Funzioni di baseModalità di scattopag. 38, 74Compensazione dell'esposizionepag. 80Bilanciamento del biancopag. 81Modo scattopag. 45, 47Velocità
30Funzioni di baseModalità di riproduzione* La visualizzazione dettagliata non è disponibile nella riproduzione indice (9 immagini).Compressione pag.
31Funzioni di baseÈ inoltre possibile che insieme ad alcuni file di immagine vengano visualizzate le seguenti informazioni.L'immagine del monitor
32Funzioni di basezMentre un'immagine registrata è visualizzata sul monitor LCD, è possibile controllarne l'esposizione con il grafico (vede
33Per informazioni sulle impostazioni modificabili nelle varie modalità di scatto, vedere la sezione Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto
34Scatto – Procedure di base5Premere a metà il pulsante dell'otturatore.zL'azione sul pulsante dell'otturatore si svolge in due fasi.Pr
35Scatto – Procedure di basez Se il suono dell'otturatore è impostato su [ , , (Acceso)] (pag. 72) e [Silenzioso] è impostato su Acceso, non ve
36Scatto – Procedure di baseLuce AutofocuszIn alcuni casi, la luce Autofocus si accende quando si preme a metà il pulsante dell'otturatore per fa
37Scatto – Procedure di baseModifica del tempo di visualizzazione dell'immagineÈ possibile impostare da 2 a 10 secondi la durata di visualizzazio
2Temperatura del corpo della fotocameraSe la fotocamera rimane accesa a lungo, il corpo della fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Tenere in consideraz
38Scatto – Procedure di baseUtilizzo della ghiera di selezione (zona immagine)Con la ghiera di selezione, è possibile selezionare con facilità le impo
39Scatto – Procedure di base1Girare la ghiera di selezione e portare l'icona della funzione da utilizzare su .z Le procedure di scatto sono le s
40Scatto – Procedure di baseModifica della risoluzione e della compressioneÈ possibile modificare le impostazioni di risoluzione e compressione (esclu
41Scatto – Procedure di base2Selezionare L* con o .*Viene visualizzata l'impostazione corrente.3Selezionare la risoluzione o la compressione da
42Scatto – Procedure di baseUtilizzo del flashUtilizzare il flash attenendosi alle istruzioni fornite in questa sezione.Auto con riduzione occhi rossi
43Scatto – Procedure di basez Le procedure di scatto sono le stesse della modalità (pag. 33).Se la sensibilità ISO è elevata e si utilizza il flash,
44Scatto – Procedure di basez Non è possibile impostare la funzione di riduzione occhi rossi se la modalità di scena speciale (pag. 51) è impostata su
45Scatto – Procedure di basez Le procedure di scatto sono le stesse della modalità (pag. 33).z Utilizzare sempre il monitor LCD per comporre le immag
46Scatto – Procedure di basez Se è selezionato , la spia dell'autoscatto lampeggia immediatamente alla massima frequenza. L'otturatore si a
47Scatto – Procedure di basez Premere la leva verso per ridurre le dimensioni dell'immagine.5Scattare l'immagine.z Le procedure di scatto
3Informazioni sui marchi di fabbrica• Canon e PowerShot sono marchi di Canon, Inc.• CompactFlash è un marchio di SanDisk Corporation.• iBook, iMac
48Scatto – Procedure di base5Premere fino in fondo il pulsante dell'otturatore per effettuare la ripresa.z La ripresa termina quando viene rilasc
49Scatto – Procedure di baseInquadratura di un soggettoIl programma PhotoStitch rileva le parti sovrapposte di immagini contigue e le unisce fra loro.
50Scatto – Procedure di basez È anche possibile premere direttamente il pulsante dell'otturatore per scattare senza premere il pulsante SET.3Scat
51Scatto – Procedure di base1Portare la ghiera di selezione su (modalità scena speciale).z Viene visualizzata la schermata della modalità scena corren
52Scatto – Procedure di base Spiaggia FogliameNeve Fuochi d'artificio Subacqueo Interno oppure oppure oppure oppure oppurez Nella modalità , la
53Scatto – Procedure di baseModalità di stampa in formato cartolinaÈ possibile scattare immagini con impostazioni adeguate alla stampa in formato cart
54Scatto – Procedure di baseIncorporamento della data nei dati dell'immagineSelezionando , è possibile incorporare la data nei dati dell'im
55Scatto – Procedure di baseModalità filmatoUtilizzare questa modalità per riprendere le immagini dei filmati. È possibile impostare la risoluzione su
56Scatto – Procedure di basecorrettamente sulla scheda CF. Il tempo di registrazione viene visualizzato esattamente se la scheda CF viene formattata i
57Riproduzione – Procedure di baseVisualizzazione di singole immagini (Riproduzione di una sola immagine)È possibile visualizzare le immagini registra
4Sommario Tabelle delle funzioni e delle operazioni. Queste pagine sono ombreggiate lungo il bordo destro per facilitarne l’individuazione.Informazion
58Riproduzione – Procedure di base Ingrandimento delle immaginiNella riproduzione di singole immagini, è possibile ingrandire le immagini fino a 10 vo
59Riproduzione – Procedure di base3È possibile cambiare l'immagine selezionata con , , o .4Premere la leva dello zoom verso .z La riproduz
60Riproduzione – Procedure di baseVisualizzazione/modifica di filmatiVisualizzazione di filmatiÈ possibile riprodurre le immagini scattate in modalità
61Riproduzione – Procedure di baseSe si riproduce un filmato su un computer che non dispone di risorse sufficienti, è possibile che si verifichino la
62Riproduzione – Procedure di base6Selezionare (Salva) con o e premere il pulsante SET.z Se si seleziona , il filmato modificato non viene salvato
63EliminazioneNon è possibile recuperare le immagini eliminate. L'eliminazione di un file richiede quindi particolare attenzione.Eliminazione di
64Selezione dei menu e delle impostazioniSelezione delle impostazioni con il pulsante FUNC. (solo modalità di scatto)1Spostare l'interruttore di
65Scatto – Funzioni avanzateSelezione delle impostazioni con il pulsante MENU Menu Registraz Per le voci affiancate da [...], premere il pulsante SET
66Scatto – Funzioni avanzatezAlcune voci di menu potrebbero non essere selezionabili in base alla modalità di scatto (pag. 159).z Nel menu My Camera è
67Scatto – Funzioni avanzateImpostazioni di menu e impostazioni predefiniteMenu RegistraVoce di menu Impostazioni disponibili Pagina di riferimentoAiA
5Utilizzo della ghiera di selezione (zona creativa) ...74P Programma di esposizione automatica ...75Tv Impostazione della velocità dell&
68Scatto – Funzioni avanzateMenu PlayMenu ImpostazioneVoce di menu Impostazioni disponibili Pagina di riferimentoProtezione Protegge le immagini dall&
69Scatto – Funzioni avanzateVolumeRegola il volume del suono avvio, del sonoro tasti, del sonoro autoscatto, del suono dell'otturatore o dell&apo
70Scatto – Funzioni avanzateRisparmio bat.Per selezionare le impostazioni AutoSpegnimento e Spegni display, premere il pulsante SET.AutoSpegnimentoDet
71Scatto – Funzioni avanzateDistanzaImposta il formato della distanza visualizzata dell'indicatore MF.• m/cm*• ft/in89LinguaImposta la lingua uti
72Scatto – Funzioni avanzatePersonalizzazione della fotocamera (Impostazioni del menu My Camera)Questo menu consente di selezionare il tema iniziale,
73Scatto – Funzioni avanzateRipristino delle impostazioni predefiniteÈ possibile ripristinare le impostazioni predefinite dei menu e dei pulsanti.1Acc
74Scatto – Funzioni avanzateUtilizzo della ghiera di selezione (zona creativa)È possibile selezionare le impostazioni della fotocamera desiderate, qua
75Scatto – Funzioni avanzateProgramma di esposizione automaticaUtilizzare la modalità del programma di esposizione automatica per consentire alla foto
76Scatto – Funzioni avanzatez Il movimento della fotocamera può costituire un problema a velocità dell'otturatore più basse Se viene visualizzata
77Scatto – Funzioni avanzatez Se la velocità dell'otturatore è indicata in rosso sul monitor LCD, l'immagine è sottoesposta (luce insufficie
6Simboli utilizzatiLe icone sotto le barre dei titolo mostrano la modalità operativa. Come nell'esempio che segue, la ghiera di selezione deve es
78Scatto – Funzioni avanzatez Per informazioni sulle impostazioni modificabili in questa modalità, vedere a pagina 159.z Se si desidera modificare l&a
79Scatto – Funzioni avanzate1Nel menu [ (Registra)], selezionare (AiAF).z Vedere la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 65).2Selez
80Scatto – Funzioni avanzate1Selezionare * (Valutativa) dal menu FUNC.z Vedere la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 65).* Viene vi
81Scatto – Funzioni avanzatez È possibile riprendere l'immagine subito dopo aver selezionato le impostazioni, premendo il pulsante dell'ottu
82Scatto – Funzioni avanzate1Selezionare * (Auto) dal menu FUNC.z Vedere la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni(pag. 64).* Viene visualiz
83Scatto – Funzioni avanzate1Selezionare * (Auto) dal menu FUNC.z Vedere la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 64).* Viene visuali
84Scatto – Funzioni avanzate• FlashSi consiglia di attivare o disattivare il flash. Se il flash scatta durante la lettura dei dati del bilanciamento d
85Scatto – Funzioni avanzatez Se si selezionano velocità ISO più alte, il disturbo dell'immagine aumenterà. Per riprendere le immagini senza dist
86Scatto – Funzioni avanzate1Selezionare * (Effetti Off) dal menu FUNC.z Vedere la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 64).* Viene
87Scatto – Funzioni avanzateRipresa di soggetti difficili da mettere a fuoco in modo automaticoLa messa a fuoco automatica potrebbe non essere adatta
7Informazioni preliminariImportante, leggere attentamenteScatti di provaPrima di fotografare i soggetti desiderati, è consigliabile eseguire alcuni sc
88Scatto – Funzioni avanzateRipresa con il blocco della messa a fuoco automatica1Premere il pulsante DISP. per attivare il monitor LCD.2Premere a metà
89Scatto – Funzioni avanzateRipresa in modalità messa a fuoco manualeÈ possibile impostare la messa a fuoco manualmente.1Premere il pulsante DISP. per
90Scatto – Funzioni avanzate1Nel menu [ (Impostazione)], selezionare (Orient. Immag.).z Vedere la sezione Selezione dei menu e delle impostazioni (p
91Riproduzione – Funzioni avanzateRotazione di immagini sul displayÈ possibile ruotare un'immagine di 90° o 270° in senso orario nel monitor LCD.
92Riproduzione – Funzioni avanzateAggiunta di note vocali alle immaginiNella modalità di riproduzione (inclusa la riproduzione singola, la riproduzion
93Riproduzione – Funzioni avanzatez Non è possibile aggiungere note vocali ai filmati.z Non è possibile registrare o riprodurre note vocali per immagi
94Riproduzione – Funzioni avanzatez L'intervallo di visualizzazione potrebbe variare per alcune immagini.z Le immagini dei filmati vengono riprod
95Riproduzione – Funzioni avanzate
96Funzioni varieInformazioni sulla stampaLe immagini scattate con la fotocamera possono essere stampate con uno dei seguenti metodi.- Collegando la fo
97Funzioni varieImpostazioni di stampa DPOFz Selezionare l'immagine da stampare (pag. 98)z Selezionare il numero di copie desiderato (pag. 98)z S
Comentarios a estos manuales