Canon EOS-1D X Mark II Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para No Canon EOS-1D X Mark II. Canon EOS-1D X Mark II Manuale utente Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 152
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 0
MANUALE DI ISTRUZIONI
I
Dispositivo di trasmissione file senza fili
Questo prodotto supporta anche alcune fotocamere CINEMA EOS. Per
informazioni sui prodotti compatibili, contattare il centro di assistenza Canon
più vicino. Per l’uso del trasmettitore, consultare la “Guida per le
videocamere Canon”.
per EOS-1D X Mark II
Questo manuale spiega come utilizzare il dispositivo di trasmissione file
wireless WFT-E6 con la fotocamera EOS-1D X Mark II.
Il presente manuale è per EOS-1D X Mark II installato con la versione
firmware 1.1.0 o successiva.
WFT-E6
Vista de pagina 0
1 2 3 4 5 6 ... 151 152

Indice de contenidos

Pagina 1 - MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONIIDispositivo di trasmissione file senza filiQuesto prodotto supporta anche alcune fotocamere CINEMA EOS. Perinformazioni sui prod

Pagina 2 - Introduzione

10NomenclaturaSpina di montaggioVite di serraggioConnettore<F>Collegamento LAN cablatoIcona di connessione<D>Connessione LAN wirelessCusto

Pagina 3 - Icone utilizzate nel manuale

1059Verifica e utilizzo delleimpostazioni di connessione

Pagina 4 - Supposizioni di base

106Verificare, cambiare o eliminare le impostazioni di connessione salvate sulla fotocamera.1Selezionare [Impostazioni comunicazione]. Nella scheda [

Pagina 5 - Elenco dei capitoli

107Visualizzazione della schermata Impostaz.conness.5Verificare o cambiare le impostazioni. Selezionare un elemento e premere <0>, quindi verif

Pagina 6 - Sommario

108Le impostazioni configurate inizialmente con la connessione guidata possono essere modificate come indicato di seguito. È inoltre possibile cambiar

Pagina 7

109Modifica delle impostazioni[Server FTP]Viene visualizzato per le impostazioni relative alla connessione a un server FTP. Configurare le impostazion

Pagina 8 - Precauzioni per la sicurezza

110Modifica delle impostazioniConfigurato in [Server FTP] 9 [Struttura directory].Selezionando [Camera], nella cartella root del server viene creata a

Pagina 9 - Precauzioni per l’uso

111Modifica delle impostazioniConfigurato in [Server FTP] 9 [Modalità passiva].Attivare questa impostazione negli ambienti di rete protetti da un fire

Pagina 10 - Nomenclatura

112Le impostazioni di connessione possono essere salvate su una scheda per utilizzarle con altre fotocamere. Inoltre, le impostazioni di connessione c

Pagina 11 - Collegamento alla fotocamera

113Salvataggio e caricamento delle impostazioni1Selezionare [Salva/carica imp. su card]. Nella schermata [Impostaz.conness.] visualizzata nel punto 5

Pagina 12

114Nella schermata [Impostaz.funzione] è possibile configurare le impostazioni del trasferimento FTP e del server WFT, impostare la funzione di rispar

Pagina 13 - Impostazioni di rete di base

11Portare l’interruttore di accensione della fotocamera nella posizione <2> prima di montare il trasmettitore.Il trasmettitore è alimentato dall

Pagina 14 - Preparativi

115Schermata Impostaz.funzione[Impostazioni trasferimento FTP]Configurare le impostazioni di trasferimento FTP. Vedere a pag. 37 per l’impostazione.[I

Pagina 15

116Schermata Impostaz.funzione[Risparmio energia] Trasf. FTPQuando è impostato [Attiva], se non vengono trasferite immagini per un periodo prestabili

Pagina 16

11710Guida alla risoluzionedei problemiSe si utilizza il trasmettitore con determinati tipi di computer, il trasferimento in modalità ad hoc può diven

Pagina 17

118Se sullo schermo LCD della fotocamera viene visualizzato un errore di configurazione wireless, fare riferimento agli esempi di azioni correttive in

Pagina 18

119Risposta ai messaggi di errore Nel caso di [EOSUtility], EOS Utility è in esecuzione? Avviare EOS Utility e ristabilire la connessione (pag. 56).

Pagina 19 - Uscire dall’impostazione

120Risposta ai messaggi di erroreVerifiche da effettuare sul server DHCP Il server DHCP è acceso? Accendere il server DHCP. Ci sono abbastanza indi

Pagina 20 - Uso della tastiera virtuale

121Risposta ai messaggi di erroreVerifiche da effettuare sul trasmettitore Sul trasmettitore, l’indirizzo DNS è impostato su [Impost. manuale]. È que

Pagina 21 - Selezionare [Impostazioni

122Risposta ai messaggi di erroreVerifiche da effettuare sul trasmettitore C’è un altro dispositivo nella rete del trasmettitore che usa lo stesso in

Pagina 22 - , collegare saldamento il

123Risposta ai messaggi di erroreVerifiche da effettuare sul server proxy Il server proxy è acceso? Accendere il server proxy. Il server proxy funz

Pagina 23 - Selezionare la rete

124Risposta ai messaggi di erroreVerifiche da effettuare sul trasmettitore L’impostazione dell’indirizzo IP del server FTP sul trasmettitore corrispo

Pagina 24 - Connettere il dispositivo di

12Collegamento alla fotocameraUso di un microfono esterno durante la ripresa di filmatiSe si utilizzano le funzionalità wireless, è possibile che veng

Pagina 25 - Capitolo 5 (pag. 75)

125Risposta ai messaggi di erroreVerifiche da effettuare sul server FTP Il server FTP funziona correttamente? Configurare il computer affinché funzi

Pagina 26

126Risposta ai messaggi di erroreVerifiche da effettuare sulla rete nel suo insieme La rete comprende un router o dispositivo analogo che opera come

Pagina 27 - Selezionare [WPS (modalità

127Risposta ai messaggi di erroreVerifiche da effettuare sul trasmettitore Il [Nome utente] è stato inserito correttamente sul trasmettitore? Contro

Pagina 28 - Specificare il codice PIN

128Risposta ai messaggi di erroreVerifiche da effettuare sul server FTP La connessione è stata terminata dal server FTP. Riavviare il server FTP. I

Pagina 29

129Risposta ai messaggi di errore Sono presenti ostacoli tra il trasmettitore e l’antenna del punto di accesso? Spostare l’antenna del punto di acce

Pagina 30 - (1) (2) (3)

130Risposta ai messaggi di errore Il trasmettitore e il punto di accesso sono impostati per utilizzare lo stesso metodo di autenticazione? Il trasme

Pagina 31 - Selezionare un indice chiave

131Risposta ai messaggi di errore Sono presenti ostacoli tra il trasmettitore e l’antenna del punto di accesso? Spostare l’antenna del punto di acce

Pagina 32

132Risposta ai messaggi di errore Il trasmettitore e il punto di accesso sono impostati per utilizzare lo stesso metodo di criptazione? Il trasmetti

Pagina 33 - Selezionare [Impostazione

133Risposta ai messaggi di errore È stata seguita la procedura corretta per stabilire la connessione alle fotocamere slave? Utilizzare le fotocamere

Pagina 34

134Risposta ai messaggi di errore Il trasmettitore è collegato correttamente? Verificare che il trasmettitore sia inserito saldamente nella fotocame

Pagina 35 - Modal.punto accesso fotocam

131Impostazioni di rete di baseCompletare le impostazioni di rete di base utilizzando la schermata di menu sullo schermo LCD della fotocamera.

Pagina 36 - Trasferimento di

135Se si verifica un problema, fare per prima cosa riferimento alla presente guida alla risoluzione dei problemi per controllare la fotocamera e il di

Pagina 37

136Se la velocità di trasmissione diminuisce, o se si verificano altri problemi durante l’uso della funzione di comunicazione, provare i seguenti inte

Pagina 38

137Note sull’impostazione della funzione di comunicazione Se a un singolo punto di accesso sono collegate molteplici fotocamere su cui è montato un t

Pagina 39 - Impostare la cartella di

138 WindowsAprire la finestra [Prompt dei comandi] di Windows, digitare ipconfig /all e premere il tasto <Invio>.Viene visualizzato l’indirizzo

Pagina 40

13911Documentazione diriferimento

Pagina 41

140Procedere come segue per creare didascalie e registrarle nella fotocamera, come spiegato nella sezione “Aggiunta di una didascalia prima del trasfe

Pagina 42

141Creazione e registrazione di didascalie3Inserire la didascalia o didascalie. Inserire fino a 31 caratteri (formato ASCII). Per acquisire i dati d

Pagina 43 - Scattare la fotografia

142Configurare manualmente le impostazioni di rete per la modalità punto di accesso fotocamera. Impostare [SSID], [Impostazione canale] e [Impostazion

Pagina 44 - Selezionare l’immagine

143Impostazione manuale della rete4Selezionare l’impostazione di criptazione desiderata. Per la criptazione, selezionare [AES]. Selezionare [OK] e p

Pagina 45

144Configurare manualmente le impostazioni dell’indirizzo IP. Le voci visualizzate dipendono dal metodo di comunicazione scelto.1Selezionare [Impostaz

Pagina 46

14 [Trasf. FTP]È possibile trasferire le immagini acquisite su un server FTP.Le immagini possono essere trasferite automaticamente quando vengono sca

Pagina 47 - Trasferimento in gruppo

145Impostazione manuale dell’indirizzo IP4Selezionare [OK]. Una volta completata l’impostazione degli elementi necessari, selezionare [OK] e premere

Pagina 48 - Trasferire l’immagine

1469TipoTipo: Accessorio per trasferimento di immagini compatibile con LAN wireless IEEE 802.11n/a/g/b9LAN wirelessConformità alle norme: IEEE 802.11n

Pagina 49

147Caratteristiche tecniche9Funzioni LANTrasferimento FTP: Trasferimento automaticoSelezione e trasferimento delle immaginiTrasferimento con il pulsan

Pagina 50

148Marchi Microsoft e Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Macintosh e Mac OS sono

Pagina 51

149Indice analiticoAAccount (WFT)...60, 115Ad hoc...91AES...

Pagina 52

150Indice analiticoNorma LAN wireless... Paesi di uso e limitazioniNumero porta...39Nuovo trasferiment

Pagina 54

Le descrizioni contenute nel manuale di istruzioni sono aggiornate a giugno 2016. Per informazioni sulla compatibilità con altri prodotti introdotti s

Pagina 57

15Preparativi [EOSUtility]È possibile eseguire lo scatto in modalità remota su una LAN wireless utilizzando EOS Utility (software EOS).Oltre allo sca

Pagina 61

16Preparativi [Smartphone]È possibile eseguire lo scatto di base in modalità remota o visualizzare le immagini salvate sulla fotocamera da uno smartp

Pagina 63 - Selezionare un’immagine

19Impostazioni di base della funzione di comunicazioneImpostare un nickname (a fini di identificazione) per la fotocamera.Quando la fotocamera è conne

Pagina 64 - Scaricare le immagini

20Impostazioni di base della funzione di comunicazione4Inserire un nickname. Per istruzioni sull’inserimento dei caratteri, vedere alla pagina succes

Pagina 65 - Premere [z Contr. fotocam]

2Il trasmettitore è un accessorio per le fotocamere EOS che abilita le funzioni wireless nel momento in cui viene collegato alla fotocamera.L’uso dell

Pagina 66

21Impostazioni di base della funzione di comunicazione Modifica dell’area di inserimentoPremere il pulsante <Q> per spostarsi tra le aree di in

Pagina 67 - Regolare la messa a fuoco

22Questa sezione descrive la procedura successiva all’esecuzione delle istruzioni di connessione. Se viene visualizzato un errore, consultare “Guida a

Pagina 68

23Visualizzazione della Connessione guidata4Selezionare [SET*].5Selezionare [Connessione guidata]. Viene visualizzata la schermata [Seleziona metodo

Pagina 69

24Visualizzazione della Connessione guidata8Selezionare il metodo di connessione. Non visualizzato quando nel punto 6 è selezionato [Trasf. FTP]. Pro

Pagina 70 - Premere [ Contr. sempl.]

25Le istruzioni in questo capitolo sono il proseguimento di quelle a pag. 24.La fotocamera e ogni dispositivo possono essere connessi direttamente in

Pagina 71

26Connessione con Connessione facileLe seguenti istruzioni riguardano le schermate di impostazione che variano in base al metodo di comunicazione. Leg

Pagina 72 - Fotocamera master

27Per connettersi utilizzando un punto di accesso, verificare se il punto di accesso supporta WPS*, un sistema che consente una connessione facile tra

Pagina 73

28Le istruzioni in questo capitolo sono il proseguimento di quelle a pag. 27.Questa è una modalità di connessione disponibile durante l’uso di un punt

Pagina 74

29Le istruzioni in questo capitolo sono il proseguimento di quelle a pag. 27.Questa è una modalità di connessione disponibile durante l’uso di un punt

Pagina 75 - Operazioni sulla fotocamera

30Connessione tramite WPS (modalità PIN)4Connettersi al punto di accesso. Selezionare [OK] e premere <0> per stabilire una connessione al punto

Pagina 76

3 Al fine di rispettare i regolamenti locali sulle onde radio, Canon propone cinque versioni del trasmettitore (A, B, C, D ed E) specifiche per le di

Pagina 77

31Le istruzioni in questo capitolo sono il proseguimento di quelle a pag. 27.Stabilire una connessione selezionando il SSID (o l’ESS-ID) del punto di

Pagina 78

32Connessione a una rete rilevata manualmente Inserire la chiave di criptazione (password) specificata per il punto di accesso. Per i dettagli sulla

Pagina 79 - [Tutte le immagini]

33Connessione a una rete rilevata manualmente4Inserire la chiave di criptazione. Inserire la chiave di criptazione utilizzando la tastiera virtuale (

Pagina 80 - [Selez. per classificazione]

34Selezionare [Impostazione automatica]. Selezionare [OK] e premere <0> per visualizzare la schermata di impostazione per il metodo di comunica

Pagina 81 - Scatto sincronizzato

35Impostazione dell’indirizzo IPLe seguenti istruzioni riguardano le schermate di impostazione che variano in base al metodo di comunicazione. Leggere

Pagina 82 - Scatto sincronizzato di base

36Impostazione dell’indirizzo IPModal.punto accesso fotocam. indica una modalità di connessione per connettere la fotocamera direttamente a ogni dispo

Pagina 83 - Selezionare [Slave]

372Trasferimento diimmagini a un server FTPConnettendosi a un server FTP è possibile trasferire le immagini memorizzate nella fotocamera a un computer

Pagina 84

38Queste istruzioni sono il proseguimento di quelle nel Capitolo 1.1Selezionare una modalità FTP. Per utilizzare un certificato root per la sicurezza

Pagina 85

39Configurazione delle impostazioni di connessione al server FTP4Impostare il numero di porta. [Impostazione n. porta] dovrebbe corrispondere a 00021

Pagina 86

40Configurazione delle impostazioni di connessione al server FTP8Impostare la cartella di destinazione. Selezionare [Cartella root] per salvare le im

Pagina 87

4Convenzioni utilizzate nel manualeSupposizioni di base Per tutte le operazioni descritte nel presente manuale si presuppone che l’interruttore di al

Pagina 88

41Configurazione delle impostazioni di connessione al server FTPSe la modalità FTP è impostata su [FTPS] durante la configurazione delle impostazioni

Pagina 89 - Controllare le impostazioni

42Configurazione delle impostazioni di connessione al server FTP5Selezionare [Imposta cert.root].6Selezionare [Carica certif. root da card].7Seleziona

Pagina 90

43Un’immagine può essere trasferita automaticamente al server FTP subito dopo lo scatto. È possibile continuare a scattare foto anche durante il trasf

Pagina 91

44Trasferimento di immagini singole5Selezionare [Trasferimento auto.]. Selezionare [Attiva].6Scattare la fotografia. L’immagine acquisita viene tras

Pagina 92 - Sincronizzazione wireless

45Trasferimento di immagini singolePer trasferire un’immagine, è sufficiente riprodurla e premere <0>. È possibile continuare a scattare foto an

Pagina 93 - Sincronizzazione dell’ora

46Trasferimento di immagini singoleÈ possibile selezionare le immagini da trasferire durante la registrazione contemporanea di immagini di dimensioni

Pagina 94 - Selezionare [Wireless]

47Trasferimento di immagini singoleSe il trasferimento non riesce, la spia <Y> sulla fotocamera lampeggia in rosso. In tal caso, premere il puls

Pagina 95 - Selezionare [OK] sulla

48Dopo lo scatto è possibile selezionare più immagini e trasferirle tutte contemporaneamente. È anche possibile trasferire immagini che non sono state

Pagina 96 - Interruzione e riattivazione

49Trasferimento in gruppo4Selezionare le immagini da trasferire. Ruotare la ghiera <5> per selezionare l’immagine da trasferire, quindi premere

Pagina 97

50Trasferimento in gruppo Sel.nSelezionare [Sel.n], quindi selezionare [Seleziona immag.non trasferite]. Quando si seleziona una cartella, vengono se

Pagina 98

5Elenco dei capitoliIntroduzione2Impostazioni di rete di base13Trasferimento di immagini a un server FTP37Funzionamento in modalità remota con EOS Uti

Pagina 99

52Trasferimento in gruppoSe si seleziona [Trasferimento con didascalia] nel punto 2 a pag. 48, prima del trasferimento è possibile aggiungere una dida

Pagina 100 - Verifica e utilizzo delle

53Le immagini trasferite al server FTP sono salvate nella seguente cartella, come specificato nelle impostazioni del server FTP. Alle impostazioni pr

Pagina 101

54APPUNTI

Pagina 102

553Funzionamento in modalitàremota con EOS UtilityUtilizzando EOS Utility è possibile visualizzare le immagini memorizzate nella fotocamera o salvarle

Pagina 103 - Modifica delle impostazioni

56Queste istruzioni sono il proseguimento di quelle nel Capitolo 1. Per stabilire una connessione sono richieste operazioni sul computer. Per i detta

Pagina 104 - Sicurezza IP (IPsec)

57Configurazione delle impostazioni di connessione di EOS Utility4Fare clic su [Collega] sul computer. Selezionare la fotocamera a cui connettersi, q

Pagina 105

58Per le istruzioni relative a EOS Utility, consultare il manuale di istruzioni di EOS Utility. Oltre allo scatto in modalità remota sono disponibili

Pagina 106 - Modalità passiva

594Funzionamento in modalitàremota con il server WFTUtilizzando un browser Web è possibile visualizzare le immagini memorizzate nella fotocamera o sal

Pagina 107

60Queste istruzioni sono il proseguimento di quelle nel Capitolo 1.Inserire un nome utente e una password per connettersi alla fotocamera da un comput

Pagina 108

61Configurazione delle impostazioni di connessione al server WFT4Selezionare [OK]. Selezionare [OK] e premere <0>. Viene visualizzata una scher

Pagina 109 - Schermata Impostaz.funzione

62134Introduzione 2Convenzioni utilizzate nel manuale ... 3Elenco dei capitoli ...

Pagina 110 - [Impostaz. server WFT]

62Nel browser Web, visualizzare la schermata del server WFT, ovvero una schermata con le operazioni relative al trasmettitore. Per prima cosa connette

Pagina 111 - [Indirizzo MAC]

63Visualizzazione del server WFT5Selezionare [Conferma impostaz.]. Vengono visualizzate le impostazioni.6Controllare le impostazioni. Ruotare la ghi

Pagina 112 - Guida alla risoluzione

64Visualizzazione del server WFT9Inserire [Nome utente] e [Password]. Inserire [Nome utente] e [Password] specificati a pag. 60. Premere [OK] per vi

Pagina 113

65È possibile sfogliare le immagini sulla scheda della fotocamera come indicato di seguito.1Premere [3 Visualizzatore]. Viene mostrata la schermata d

Pagina 114

66Visualizzazione delle immagini4Scaricare le immagini. Quando si seleziona una miniatura, l’immagine viene mostrata a dimensioni superiori. Premere

Pagina 115

67È possibile utilizzare il server WFT per lo scatto in modalità remota.1Premere [z Contr. fotocam]. Viene visualizzata la schermata di acquisizione

Pagina 116

68Scatto in modalità remota [Contr. fotocam]2Portare l’interruttore della modalità di messa a fuoco dell’obiettivo nella posizione <f>. Quando

Pagina 117 - 23: Indirizzo IP duplicato

69Scatto in modalità remota [Contr. fotocam]1Visualizzare l’immagine Live View. Premere il pulsante Live View per foto (15).2Regolare la messa a fuoc

Pagina 118 -  Accendere il server proxy

70Scatto in modalità remota [Contr. fotocam]3Configurare le impostazioni di scatto. Selezionare le voci di impostazione (come la qualità di registraz

Pagina 119

71Scatto in modalità remota [Contr. fotocam]Premere il pulsante di ripresa filmati (16) per visualizzare la schermata di ripresa dei filmati. Le proc

Pagina 120

7Sommario101169785Funzionamento in modalità remota con uno smartphone 75Configurazione delle impostazioni di connessione allo smartphone...76Uso de

Pagina 121

72Sebbene le impostazioni delle funzioni dettagliate non siano disponibili nella schermata di acquisizione di base, per lo scatto in modalità remota è

Pagina 122

73Scatto in modalità remota [Contr. sempl.]2Regolare la messa a fuoco. Portare l’interruttore della modalità di messa a fuoco dell’obiettivo nella po

Pagina 123

74Lo scatto in modalità remota nel server WFT può essere utilizzato in combinazione con la funzione “Scatto sincronizzato” del trasmettitore (pag. 83)

Pagina 124

755Funzionamento in modalitàremota con uno smartphoneUtilizzando uno smartphone è possibile visualizzare le immagini memorizzate nella fotocamera o sa

Pagina 125

76Queste istruzioni sono il proseguimento di quelle nel Capitolo 1. Per stabilire una connessione sono richieste operazioni sullo smartphone. Per i d

Pagina 126

77Configurazione delle impostazioni di connessione allo smartphone3Connettersi alla fotocamera. Una volta stabilita una connessione, sullo schermo LC

Pagina 127 - Riprovare dall’inizio

78È possibile utilizzare uno smartphone su cui è installato Camera Connect per visualizzare le immagini salvate sulla fotocamera e riprendere in modal

Pagina 128

79Uso della fotocamera tramite uno smartphoneSe la connessione viene terminata durante la ripresa di un filmato in modalità remota, la fotocamera ris

Pagina 129 - 91: Altro errore

80È possibile specificare le immagini visualizzabili da uno smartphone agendo sulla fotocamera. Le immagini possono essere specificate sia durante la

Pagina 130

81Selezione delle immagini visualizzabili6Selezionare [Visualizzabili].7Selezionare un elemento. Selezionare [OK] e premere <0> per visualizzar

Pagina 131

8Le seguenti precauzioni hanno lo scopo di prevenire danni o lesioni a se stessi e alle altre persone. Assicurarsi di aver compreso a fondo queste pre

Pagina 132 - Sicurezza

82Selezione delle immagini visualizzabili[Selez. per classificazione]Consente di specificare le immagini visualizzabili in base all’aggiunta di una cl

Pagina 133 - Mac OS X

836Scatto sincronizzatoLo scatto sincronizzato permette di collegare alla fotocamera master sulla quale viene rilasciato l’otturatore fino a 10 fotoca

Pagina 134 - Documentazione di

84Collegare la fotocamera master alle fotocamere slave per lo scatto sincronizzato di base. Se l’interruttore di ripresa Live View/ripresa filmati è

Pagina 135 - Selezionare [Didascalie WFT]

85Scatto sincronizzato di base5Selezionare [Connessione guidata].6Selezionare [Slave]. Selezionare [OK] e premere <0> per passare alla schermat

Pagina 136

89Posizionamento delle fotocamere Se la messa a fuoco automatica non riesce, lo scatto sincronizzato non è possibile con l’unità fotocamera slave cor

Pagina 137

90Utilizzando il server WFT è possibile scattare in modalità remota con una fotocamera master collegata a fotocamere slave che scatteranno nello stess

Pagina 138

91Uso del trasmettitore con il server WFT1Configurare le fotocamere slave. Eseguire le operazioni ai punti da 1 a 6 a pag. 84 per le fotocamere da ut

Pagina 139

92Uso del trasmettitore con il server WFT6Inserire la chiave di criptazione. Inserire una chiave di criptazione (password) di 5 cifre e premere il pu

Pagina 140 - Selezionare [OK]

93Uso del trasmettitore con il server WFTSono necessari l’indirizzo IP e il SSID della fotocamera, visualizzati nel punto 6, per connettersi alla foto

Pagina 141 - Caratteristiche tecniche

94Uso del trasmettitore con il server WFT5Selezionare [Conferma impostaz.]. Vengono visualizzate le impostazioni.6Controllare le impostazioni. Ruota

Pagina 142 - 9Ambiente operativo

9Precauzioni per la sicurezza Il trasmettitore è uno strumento di precisione. Non lasciarlo cadere né sottoporlo ad urti. Il trasmettitore non è imp

Pagina 143

95Uso del trasmettitore con il server WFTPer connettere le fotocamere e il computer, utilizzare la funzione di ricerca dei dispositivi LAN wireless di

Pagina 144 - Indice analitico

96Uso del trasmettitore con il server WFT Per informazioni sull’uso del server WFT, vedere a pag. 59. Per passare da una fotocamera all’altra, inser

Pagina 145

977Sincronizzazione wirelessdell’ora delle fotocamereÈ possibile sincronizzare in modalità wireless molteplici fotocamere dello stesso modello quando

Pagina 146

98I punti da 1 a 5 sono gli stessi sulle fotocamere master e slave.1Selezionare [Impostazioni comunicazione]. Nella scheda [53], selezionare [Imposta

Pagina 147

99Sincronizzazione dell’ora5Selezionare [Wireless]. Selezionare [OK] e premere <0> per passare alla schermata successiva.6Configurare la fotoca

Pagina 148

100Sincronizzazione dell’ora8Selezionare [OK] sulla fotocamera master. Controllare il numero di fotocamere slave, quindi selezionare [OK]. L’ora del

Pagina 149

1018Interruzione e riattivazionedella connessione

Pagina 150

1021Selezionare [Impostazioni comunicazione]. Nella scheda [53], selezionare [Impostazioni comunicazione], quindi premere <0>.2Selezionare [Imp

Pagina 151

1031Selezionare [Impostazioni comunicazione]. Nella scheda [53], selezionare [Impostazioni comunicazione], quindi premere <0>.2Selezionare [Imp

Pagina 152

104APPUNTI

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios