Canon EOS 6D Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para No Canon EOS 6D. Canon EOS 6D Manuale utente Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 402
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente

Indice de contenidos

Pagina 1 - EOS 6D (N)

ITALIANOMANUALE DIISTRUZIONIEOS 6D (WG) EOS 6D (N) Il modello EOS 6D (N) non è provvisto delle funzionalità Wi-Fi e GPS.

Pagina 2 - Introduzione

Sommario105Impostazione del bilanciamento del bianco... 120O Bilanciamento del bianco personalizzato ...

Pagina 3 - Schede compatibili

106Impostare la sensibilità ISO (sensibilità alla luce del sensore immagine) in base al livello di luminosità dell'ambiente. Nelle modalità della

Pagina 4 - Mac OS X XXX XXX

107i: Impostazione della sensibilità ISON Se [z4: Priorità tonalità chiare] è stata impostata su [Attiva], non è possibile selezionare "L"

Pagina 5 - Manuali di istruzioni

i: Impostazione della sensibilità ISON108Se la sensibilità ISO è impostata su "A" (Auto), la sensibilità ISO effettiva da impostare viene vi

Pagina 6 - Prerequisiti

109i: Impostazione della sensibilità ISONÈ possibile configurare manualmente la gamma della sensibilità ISO (limite minimo e massimo). Il limite minim

Pagina 7 - Capitoli

i: Impostazione della sensibilità ISON110È possibile impostare la gamma della sensibilità ISO automatica per l'impostazione ISO auto su un valore

Pagina 8

111i: Impostazione della sensibilità ISONQuando è impostata la funzione ISO auto, è possibile specificare la velocità minima dell'otturatore (da

Pagina 9

112Selezionando uno Stile Foto, è possibile ottenere le caratteristiche dell'immagine in base al tipo di foto o al soggetto.Nelle modalità della

Pagina 10 - Funzioni avanzate 141

113A Selezione di uno Stile FotoNR PaesaggioConsente di ottenere tonalità di blu e verde accese e immagini estremamente nitide e luminose. Ideale per

Pagina 11 - Ripresa di filmati 203

A Selezione di uno Stile FotoN114I simboli in alto della schermata di selezione dello Stile Foto si riferiscono a parametri quali [Nitidezza] e [Contr

Pagina 12 - Stampa di immagini 285

115È possibile personalizzare uno Stile Foto regolando individualmente i parametri, ad esempio [Nitidezza] e [Contrasto]. Per visualizzare il risultat

Pagina 13 - Sommario

11Sommario6789D Foto con flash 169D Foto con flash ...170Impostazione del fla

Pagina 14 - Indice delle funzioni

A Personalizzazione di uno Stile FotoN116Effetti e impostazioni dei parametrig Nitidezza 0: Contorno meno nitido +7: Contorno nitidoh Contrasto -4: B

Pagina 15

117A Personalizzazione di uno Stile FotoNPer Monocromo, è inoltre possibile impostare le opzioni [Effetto filtro] e [Effetto tonale], oltre a [Nitidez

Pagina 16 - Guida rapida all'avvio

118È possibile selezionare uno Stile Foto di base, ad esempio [Ritratto] o [Paesaggio], regolare i relativi parametri nel modo desiderato e registrarl

Pagina 17 - Nomenclatura

119A Registrazione di uno Stile FotoN5Selezionare un parametro. Selezionare un parametro, ad esempio [Nitidezza], quindi premere <0>.6Impostare

Pagina 18

120L'impostazione del bilanciamento del bianco (WB, White Balance) consente di rendere nitido il colore delle aree bianche. Generalmente, l'

Pagina 19 - Pannello LCD

1213 Impostazione del bilanciamento del biancoNL'impostazione di bilanciamento del bianco personalizzato consente di impostare manualmente il bil

Pagina 20 - Informazioni sul mirino

3 Impostazione del bilanciamento del biancoN122È possibile impostare un valore numerico per la temperatura colore del bilanciamento del bianco. Questa

Pagina 21

123È possibile correggere l'impostazione del bilanciamento del bianco. Con questa regolazione è possibile ottenere lo stesso effetto prodotto med

Pagina 22 - Obiettivo

3 Correzione del bilanciamento del biancoN124Con un solo scatto, è possibile registrare contemporaneamente tre immagini con tonalità colore differenti

Pagina 23 - Carica batteria LC-E6E

125Se l'immagine risulta troppo scura o con un contrasto basso, la luminosità e il contrasto vengono corretti automaticamente. Questa funzione è

Pagina 24 - Guida introduttiva

Sommario1213121110X Modifica della prima e dell'ultima scena di un filmato ... 255Presentazione (riproduzione automatica)...

Pagina 25 - Ricarica della batteria

126Questa funzione riduce il disturbo generato nell'immagine. Sebbene la riduzione del disturbo si applichi a tutte le sensibilità ISO, è partico

Pagina 26

1273 Impostazioni di riduzione del rumoreNInformazioni sulla funzione [Riduz.disturbi scatti mul] Non è possibile impostare le seguenti funzioni: AEB

Pagina 27

3 Impostazioni di riduzione del rumoreN128La riduzione dei disturbi è possibile con esposizioni dell'immagine di 1 secondo o più lunghe.1Selezion

Pagina 28 - Installazione della scheda

1293 Impostazioni di riduzione del rumoreN Con le impostazioni [Auto] e [Attiva], dopo l'acquisizione della foto, il processo di riduzione del d

Pagina 29 - Accensione

130È possibile ridurre al minimo le aree chiare sovraesposte.1Selezionare [Priorità tonalità chiare]. Nella scheda [z4], selezionare [Priorità tonali

Pagina 30 - Numero di scatti possibili

131La riduzione dell'illuminazione periferica è un fenomeno, dovuto alle caratteristiche dell'obiettivo, per cui gli angoli di un'immag

Pagina 31 - Impostare il fuso orario

3 Correzione dell'illuminazione periferica/aberrazione cromatica dell'obiettivo1321Selezionare l'impostazione. Sullo schermo, verifica

Pagina 32 - Impostare l'ora legale

1333 Correzione dell'illuminazione periferica/aberrazione cromatica dell'obiettivoLa fotocamera contiene già i dati relativi alla correzione

Pagina 33

134È possibile creare liberamente e selezionare la cartella quando è necessario salvare le immagini acquisite.Questa operazione è facoltativa poiché v

Pagina 34

1353 Creazione e selezione di una cartella Con lo schermata di selezione delle cartelle visualizzata, selezionare una cartella e premere <0>.

Pagina 35

13Sommario1415C.Fn I: Esposizione ...304C.Fn II: Autofocus ...

Pagina 36

136I file di immagine vengono numerati da 0001 a 9999 nell'ordine in cui le immagini vengono scattate, quindi salvati in una cartella. È possibil

Pagina 37 - Funzioni di base

1373 Metodi di numerazione dei fileLa numerazione dei file riparte da 0001 ogni volta che si sostituisce la scheda o si crea una nuova cartella.Anche

Pagina 38 - Pulsante di scatto

138Quando si impostano le informazioni sul copyright, queste vengono registrate nelle immagini come dati Exif.1Selezionare [Informazioni copyright].

Pagina 39 - 6 Ghiera principale

1393 Impostazione delle informazioni sul copyrightNQuando si seleziona [Visualizza info copyright] al passo 2 della pagina precedente, è possibile ver

Pagina 40 - Ghiera di controllo rapido

140La gamma di colori riproducibili è denominata spazio colore. Questa fotocamera consente di impostare lo spazio colore per le immagini acquisite su

Pagina 41 - R Blocco multifunzione

1415Funzioni avanzateNelle modalità della zona creativa, è possibile impostare la velocità dell'otturatore e/o l'apertura per configurare l&

Pagina 42

142La fotocamera seleziona automaticamente la velocità dell'otturatore e l'apertura in base alla luminosità del soggetto. Questa modalità vi

Pagina 43

143d: Programma AE Se la velocità dell'otturatore "30"" e il numero f più basso lampeggiano, la foto risulterà sottoesposta. Aume

Pagina 44

144In questa modalità, è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore, mentre per ottenere l'esposizione standard, l'ape

Pagina 45 - 3 Uso dei menu

145s: AE priorità tempi Se il numero f più basso lampeggia, la foto risulterà sottoesposta. Ruotare la ghiera <6> per impostare una velocità de

Pagina 46

14AlimentazioneRicarica della batteria  p. 28Livello di carica batteria  p. 35Verifica dello stato della batteria p. 334Presa di corrente domes

Pagina 47 - Operazioni preliminari

146In questa modalità, è possibile impostare manualmente il valore di apertura del diaframma desiderato, mentre per ottenere l'esposizione standa

Pagina 48

147f: AE priorità diaframmaIl valore dell'apertura (diaframma) cambia soltanto nel momento in cui viene scattata la foto. Altrimenti, l'aper

Pagina 49

148In questa modalità, è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore e l'apertura desiderate. Per determinare l'esposiz

Pagina 50

149q Selezione della modalità di misurazioneN1Premere il pulsante <q>. (9)2Selezionare l'impostazione desiderata. Osservando il pannello L

Pagina 51 - Impostazioni di scatto

q Selezione della modalità di misurazioneN150r Lettura spotUtilizzare questa modalità quando è necessario eseguire una misurazione di un punto preciso

Pagina 52 - Impostazioni della fotocamera

151La compensazione dell'esposizione può rendere più luminosa (maggiore esposizione) o più scura (minore esposizione) l'esposizione standard

Pagina 53

152Modificando automaticamente la velocità dell'otturatore o il valore dell'apertura, la fotocamera effettua il bracketing dell'esposiz

Pagina 54

153Utilizzare il blocco AE quando l'area di messa a fuoco deve essere diversa dall'area di misurazione dell'esposizione o quando si des

Pagina 55

154Quando è impostata la posa, l'otturatore resta aperto per tutto il tempo in cui viene premuto il pulsante di scatto e si chiude quando si rila

Pagina 56

155È possibile scattare immagini che mantengono un'ampia gamma tonale nelle aree luminose e scure dove i dettagli andrebbero altrimenti persi. Lo

Pagina 57 - Guida funzioni e Guida

15Indice delle funzioniScattoModalità di scatto  p. 24HDR  p. 155Esposizioni multiple  p. 158Blocco dello specchio  p. 165Anteprima profondit

Pagina 58 - Barra di scorrimento

w: Scatto HDR (High Dynamic Range)N1563Impostare [HDR continuo]. Selezionare [1 scatto] o [Ogni scatto], quindi premere <0>. Con [1 scatto], l

Pagina 59

157w: Scatto HDR (High Dynamic Range)N Se si scatta la foto di un soggetto in movimento, il movimento del soggetto produce immagini fantasma. Per ev

Pagina 60

158È possibile scattare utilizzando da due a nove esposizioni e poi combinare gli scatti in un'unica immagine. Se si scattano immagini con esposi

Pagina 61

159P Esposizioni multipleN3Impostare [Contr.esp.multi.]. Selezionare un metodo di controllo dell'esposizione multipla e premere <0>. Addi

Pagina 62

P Esposizioni multipleN1605Impostare [Continua esp.mul.]. Selezionare [1 scatto] o [Continua], quindi premere <0>.Con [1 scatto], lo scatto co

Pagina 63 - Foto di soggetti in movimento

161P Esposizioni multipleN Viene salvata solo l'immagine con esposizione multipla combinata. Le immagini scattate ai passi 6 e 7 per l'imma

Pagina 64

P Esposizioni multipleN162È possibile selezionare un'immagine registrata sulla scheda come prima esposizione singola. L'originale dell'

Pagina 65 - C Scatto creativo automatico

163P Esposizioni multipleNPrima che venga scattato il numero di esposizioni specificato è possibile premere il pulsante <x> per visualizzare l&a

Pagina 66

P Esposizioni multipleN164Esistono limitazioni sulla qualità di registrazione delle immagini?È possibile selezionare tutte le impostazioni di qualità

Pagina 67

165Oltre all'autoscatto o il comando a distanza, anche l'uso del blocco dello specchio consente di evitare vibrazioni della fotocamera (caus

Pagina 68 - 8: Modalità Scena speciale

19Guida rapida all'avvio6Tenendo premuta la parte centrale della ghiera di selezione, impostare la ghiera su <A> (Scena Smart Auto) (p. 66)

Pagina 69 - 2 Ritratti

166Quando si utilizza l'autoscatto, la posa o il comando a distanza senza guardare nel mirino, l'immagine potrebbe risultare scura se raggi

Pagina 70 - 3 Paesaggi

167Per scattare le foto è possibile collegare alla fotocamera il comando a distanza RS-80N3, il telecomando con timer TC-80N3 (entrambi venduti separa

Pagina 71 - 4 Foto ravvicinate

R Scatto con telecomando1683Premere il pulsante <R> (9)4Selezionare l'autoscatto. Osservare il pannello LCD e ruotare la ghiera <6>

Pagina 72 - Consigli sullo scatto

1696Foto con flashQuesto capitolo contiene le istruzioni per scattare con uno Speedlite serie EX specifico per fotocamere EOS (venduto separatamente)

Pagina 73

170L'unità Speedlite serie EX (venduta separatamente) rende le foto con flash semplici da eseguire come quelle normali.Per ulteriori informazioni

Pagina 74

171D Foto con flash Con uno Speedlite serie EZ/E/EG/ML/TL impostato in modalità flash automatico A-TTL o TTL, è possibile attivare il flash solo con

Pagina 75 - G Scene in controluce

172Con uno Speedlite serie EX con impostazioni della funzione flash compatibili è possibile utilizzare la schermata dei menu della fotocamera per impo

Pagina 76

1733 Impostazione del flashNÈ possibile impostare la velocità di sincronizzazione del flash per le fotografie con flash nella modalità AE a priorità d

Pagina 77 - 3Impostare la funzione

3 Impostazione del flashN174Sullo schermo, le funzioni configurabili e le informazioni visualizzate variano in base allo Speedlite, alla modalità flas

Pagina 78 - Selezione ambiente di scatto

1753 Impostazione del flashN Funzioni WirelessLo scatto (multiplo) con flash wireless è possibile utilizzando la tecnologia di trasmissione radio o o

Pagina 79

20NomenclaturaPannello LCD (p. 22)<i> Pulsante di impostazione della sensibilità ISO (p. 106)<q> Pulsante di selezione della modalità di m

Pagina 80 - Impostazioni ambiente

3 Impostazione del flashN176 Compensazione esposizione flashPuò essere selezionata la stessa impostazione di "Compensazione dell'esposizion

Pagina 81 - Luminosità o tipo di scena

1773 Impostazione del flashNPer ulteriori informazioni sulle funzioni personalizzate dello Speedlite, consultare il manuale di istruzioni dello Speedl

Pagina 83

1797Scatto dal monitor LCD (Scatto Live View)È possibile scattare mentre si visualizza un'immagine sul monitor LCD della fotocamera. Questa funzi

Pagina 84

1801Impostare il pulsante scatto in Live View/ripresa filmato su <A>.2Visualizzare l'immagine Live View. Premere il pulsante <0>.Su

Pagina 85 - AF e della modalità drive

181A Scatto dal monitor LCDImpostare [A1: Scatto Live View] su [Attiva].Numero di scatti possibili durante l'uso dello scatto in Live View I dat

Pagina 86

A Scatto dal monitor LCD182Ogni volta che si preme il pulsante <B>, le informazioni visualizzate cambiano.Visualizzazione delle informazioniInd

Pagina 87

183A Scatto dal monitor LCDDurante lo scatto in Live View in modalità <A>, viene visualizzata l'icona che rappresenta la scena rilevata dal

Pagina 88 - S Selezione dei punti AFN

A Scatto dal monitor LCD184*5: Visualizzata con uno dei seguenti obiettivi:• EF24mm f/2.8 IS USM • EF28mm f/2.8 IS USM• EF300mm f/2.8L IS II USM • EF4

Pagina 89 - Selezione con le ghiere

185Se si preme il pulsante <Q> mentre si visualizza l'immagine Live View in una modalità della Zona creativa, è possibile impostare una del

Pagina 90 - [FlexiZoneAF

21Nomenclatura<V> Simbolo piano focale<M> Pulsante Menu (p. 51)<B> Pulsante Info(p. 48, 60, 64, 182, 210, 236, 332)Manopola di corre

Pagina 91 - <4 L>

Impostazioni delle funzioni di scatto186Se mentre si visualizza l'immagine Live View viene premuto il pulsante <f>, <R>, <i> o

Pagina 92

187Menu [A1]Di seguito vengono illustrate le impostazioni delle funzioni specifiche dello scatto in Live View. I dettagli sulle voci dei menu nelle sc

Pagina 93

3 Impostazioni delle funzioni di menu188 Rapporto dimensionaleMIl rapporto dimensionale dell'immagine può essere impostato su [3:2], [4:3], [16:

Pagina 94

1893 Impostazioni delle funzioni di menu Simulazione esposizioneNLa simulazione dell'esposizione consente di simulare e visualizzare quale sarà

Pagina 95 - Impostazioni delle immagini

3 Impostazioni delle funzioni di menu190Menu [A2] Scatto LV silenziatoN• Modalità 1Il rumore dello scatto è meno forte rispetto allo scatto normale.

Pagina 96 - Selezionare [Qualità imm.]

1913 Impostazioni delle funzioni di menu Timer misurazioneNÈ possibile modificare quanto a lungo visualizzare l'impostazione di esposizione (dur

Pagina 97

192I metodi AF disponibili sono [FlexiZoneAF (Single)], [Modal.uLive] (rilevamento viso, p. 193) e [Mod. veloce] (p. 197).Se si desidera ottenere una

Pagina 98 - Immagini compresse RAW

193Uso dell'AF per la messa a fuoco (Metodo AF)3Mettere a fuoco il soggetto.Inquadrare il soggetto nel punto AF e premere a metà il pulsante di

Pagina 99

Uso dell'AF per la messa a fuoco (Metodo AF)1942Mettere a fuoco il soggetto. Premere il pulsante di scatto a metà per eseguire la messa a fuoco

Pagina 100 - Impostare la sensibilità ISO

195Uso dell'AF per la messa a fuoco (Metodo AF)Funzionamento dell'AF Per eseguire la messa a fuoco è necessario un tempo leggermente maggio

Pagina 101

Nomenclatura22Pannello LCDIl display mostra solo le impostazioni attualmente applicate.Modalità drive (p. 98)u Scatto singoloi Scatto continuoB Scatt

Pagina 102 - ISO auto

Uso dell'AF per la messa a fuoco (Metodo AF)196Condizioni di scatto che possono rendere difficile la messa a fuoco Soggetti con scarso contrasto

Pagina 103

197Uso dell'AF per la messa a fuoco (Metodo AF)Il sensore AF dedicato viene utilizzato per eseguire la messa a fuoco in modalità AF One-Shot (p.

Pagina 104

Uso dell'AF per la messa a fuoco (Metodo AF)1983Mettere a fuoco il soggetto. Inquadrare il soggetto nel punto AF e premere a metà il pulsante di

Pagina 105

199È possibile ingrandire l'immagine ed eseguire manualmente una messa a fuoco più accurata.1Posizionare il selettore di modalità della messa a f

Pagina 106 - Caratteristiche Stile Foto

Messa a fuoco manuale2005Eseguire la messa a fuoco manuale. Durante la visualizzazione dell'immagine ingrandita, ruotare l'anello di messa

Pagina 107 - [Monocromo] (p. 313)

201Avvertenze per l'uso dello scatto in Live ViewQualità dell'immagine Quando si scatta a sensibilità ISO elevate, potrebbero i disturbi (c

Pagina 108

202Avvertenze per l'uso dello scatto in Live ViewImmagine Live View In condizioni di scarsa o intensa illuminazione, l'immagine Live View p

Pagina 109 - Impostare il parametro

2038Ripresa di filmatiLa ripresa di filmati si attiva impostando il pulsante scatto in Live View/ripresa filmato su <k>. Il formato di registraz

Pagina 110

204Quando la modalità di scatto è impostata su un'opzione diversa da <a>, l'esposizione automatica si attiva per adattarsi all'at

Pagina 111

205k Ripresa di filmatiLe precauzioni sulla ripresa di filmati sono riportate alle pagine 233 e 234. Se necessario, leggere anche Precauzioni per lo

Pagina 112 - Premere <0>

2La EOS 6D (WG/N) è una fotocamera reflex digitale monobiettivo dotata di un sensore CMOS full frame (circa 35,8 x 23,9 mm) con circa 20,2 megapixel e

Pagina 113

23NomenclaturaInformazioni sul mirinoIl display mostra solo le impostazioni attualmente applicate.Selezione del punto AF([ ] AF, SEL [ ], SEL AF)

Pagina 114 - Bilanciamento del bianco

k Ripresa di filmati206Sensibilità ISO nelle modalità zona base La sensibilità ISO viene impostata automaticamente su un valore compreso tra 100 e 12

Pagina 115 - Cerchio di misurazione spot

207k Ripresa di filmatiDurante la ripresa di filmati in una modalità della zona base, viene visualizzata l'icona che rappresenta la scena rilevat

Pagina 116

k Ripresa di filmati208È possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore, l'apertura e la sensibilità ISO per la ripresa di film

Pagina 117 - Impostare la correzione del

209k Ripresa di filmatiSensibilità ISO durante una ripresa con esposizione manualeCon [Auto] (A), la sensibilità ISO viene impostata automaticamente

Pagina 118 - Sequenza bracketing

k Ripresa di filmati210Ogni volta che si preme il pulsante <B>, le informazioni visualizzate cambiano.* Si applica a un unico clip video.Inform

Pagina 119 - Scattare la foto

211k Ripresa di filmatiNote sulla ripresa di filmati La fotocamera non è in grado di eseguire una costante messa a fuoco come una videocamera. Si sc

Pagina 120

k Ripresa di filmati212Note sulla ripresa di filmatiLa simulazione dell'immagine finale è una funzione che consente di osservare gli effetti di u

Pagina 121

213k Ripresa di filmatiDurante la ripresa di un filmato, è possibile scattare istantanee premendo completamente il pulsante di scatto.Scatto di foto d

Pagina 122

k Ripresa di filmati214 Non è possibile utilizzare AEB. Anche se utilizzato, lo Speedlite esterno non si attiva.Lo scatto continuo di foto è compat

Pagina 123

215Nelle modalità della zona creativa è possibile impostare le seguenti voci: metodo AF, modalità drive, qualità di registrazione delle immagini, form

Pagina 124 - 3 Priorità tonalità chiareN

Nomenclatura24Ghiera di selezioneRuotare la ghiera di selezione tenendola premuta al centro (pulsante di sblocco della ghiera).Zona baseÈ sufficiente

Pagina 125

216[Z2: Dim. filmato reg.] consente di impostare il formato di registrazione, la frequenza immagini al secondo e il metodo di compressione del filmato

Pagina 126

2173 Impostazione del formato di registrazione dei filmati File dei filmati di dimensioni superiori a 4 GBAnche se si riprende un filmato le cui dime

Pagina 127

218È possibile riprendere filmati registrando contemporaneamente l'audio con il microfono monoaurale integrato o il microfono stereo direzionale

Pagina 128 - Creazione di una cartella

2193 Impostazione della registrazione audio Uso del microfonoIl microfono integrato registra l'audio in modalità monoaurale. È possibile registr

Pagina 129 - Selezione di una cartella

220Il time code è un riferimento temporale registrato automaticamente per sincronizzare audio e video durante la ripresa di un filmato. Il time code v

Pagina 130 - Consecutiva

2213 Impostazione del time codeÈ possibile selezionare i contenuti da visualizzare sulla schermata di riproduzione del filmato.[Tempo reg.] : Visualiz

Pagina 131 - Azz. manuale

3 Impostazione del time code222Se il valore di frequenza immagini è impostato su 6 (29,97 fps) o 8 (59,94 fps), il conteggio dei fotogrammi del time c

Pagina 132

223Menu [Z1]Quando il pulsante scatto in Live View/ripresa filmato è impostato su <k>, vengono visualizzate le schede [Z1] e [Z2] dedicate ai fi

Pagina 133

3 Impostazioni delle funzioni di menu224Menu [Z2] Con grigliaCon [3x3 l] o [6x4 m] è possibile visualizzare un reticolo che aiuta a mantenere la foto

Pagina 134 - Adobe RGB

225È possibile creare facilmente un breve filmato utilizzando la funzione di istantanea video (Video snapshot).Un'istantanea video è un breve cli

Pagina 135 - Funzioni avanzate

25NomenclaturaObiettivoEF24-105mm f/4L IS USMSelettore di modalità della messa a fuoco (p. 39) Innesto del paraluce (p. 41) Anello di messa a fuoco (p

Pagina 136 - Programma AE

3 Scatto di istantanee video2263Selezionare [Impostazioni album]. Selezionare [Impostazioni album], quindi premere <0>.Per continuare a ripren

Pagina 137 - Variazione del programma

2273 Scatto di istantanee video7Riprendere la prima istantanea video.Premere il pulsante <0> e iniziare la ripresa.La barra di colore blu che

Pagina 138 - AE priorità tempi

3 Scatto di istantanee video228Opzioni ai passi 8 e 9Operazioni di [Riprod. Video snapshot]*Con [Salta indietro/Salta avanti], la durata del salto cor

Pagina 139

2293 Scatto di istantanee video1Selezionare [Aggiungi ad album esistente]. Seguire il passo 4 a pagina 226 per selezionare [Aggiungi ad album esisten

Pagina 140 - AE priorità diaframma

3 Scatto di istantanee video230Dopo averlo completato, è possibile riprodurre un album con le stesse modalità di un normale filmato (p. 253).1Riprodur

Pagina 141 - Anteprima profondità campoN

2313 Scatto di istantanee videoDopo le riprese è possibile cambiare la disposizione, eliminare o riprodurre le istantanee video dell'album.1Nel r

Pagina 142 - Esposizione manuale

3 Scatto di istantanee video2323Salvare l'album modificato. Premere il pulsante <M> per tornare al riquadro di modifica nella parte inferi

Pagina 143

233Avvertenze per la ripresa di filmatiIcone di avvertimento <s> bianca e <E> rossa della temperatura internaSe la temperatura interna de

Pagina 144

234Avvertenze per la ripresa di filmatiQualità della registrazione e delle immagini Se si utilizza una scheda con velocità di scrittura ridotta, dura

Pagina 145 - Impostare il valore di

2359Riproduzione delle immaginiIn questo capitolo vengono descritte le procedure per riprodurre ed eliminare foto e filmati, visualizzare le immagini

Pagina 146 - Selezionare [Comp. Exp./AEB]

Nomenclatura26Carica batteria LC-E6Carica batteria per batteria LP-E6/LP-E6N (p. 28).Carica batteria LC-E6ECarica batteria per batteria LP-E6/LP-E6N (

Pagina 147 - Blocco AE

2361Riprodurre l'immagine. Premere il pulsante <x>. Viene visualizzata l'ultima immagine acquisita o visualizzata.2Selezionare un&ap

Pagina 148 - F: Esposizioni posa

237x Riproduzione delle immagini3Uscire dalla riproduzione dell'immagine. Premere il pulsante <x> per uscire dalla riproduzione dell'

Pagina 149 - Scatto HDR

238* Quando si acquisiscono immagini con qualità RAW+JPEG, vengono visualizzate le dimensioni del file di immagine RAW.* Durante gli scatti con flash

Pagina 150 - Impostare [Allin. auto imm.]

B: Visualizzazione delle informazioni di scatto240 Informazioni sull'avviso aree sovraesposteImpostando [33: Avviso sovraesp.] su [Attivato], le

Pagina 151

241B: Visualizzazione delle informazioni di scattoVisualizzazione [RGB]Questo istogramma è un grafico che mostra la distribuzione del livello di lumin

Pagina 152 - P Esposizioni multipleN

242Consente di cercare rapidamente le immagini grazie alla visualizzazione a indice con quattro o nove immagini su una schermata.1Premere il pulsante

Pagina 153 - Impostare [Contr.esp.multi.]

243x Ricerca rapida delle immaginiNella visualizzazione a una sola immagine, ruotare la ghiera <6> per scorrere le immagini avanti e indietro in

Pagina 154 -  Viene visualizzata

244È possibile ingrandire un'immagine acquisita da 1,5 fino a 10 volte circa sul monitor LCD.1Ingrandire l'immagine.L'immagine può ess

Pagina 155

245u Vista ingranditaNella scheda [33], selezionando [Ingrandim. (ca.)] è possibile impostare l'inizio dell'ingrandimento e la posizione ini

Pagina 156

246È possibile ruotare l'immagine visualizzata con l'orientamento desiderato.1Selezionare [Ruota immagine].Nella scheda [31], selezionare [

Pagina 157

271Guida introduttivaIn questo capitolo, vengono descritte le procedure preliminari allo scatto e le funzioni di base della fotocamera.Inserimento del

Pagina 158 - Domande frequenti

247È possibile classificare le immagini e i filmati con uno fino a cinque indicatori di classificazione: l/m/n/o/p. Questa funzione viene definita cla

Pagina 159 - 2 Blocco specchioN

3 Impostazione delle classificazioni248Il numero totale di immagini con una classificazione specifica che è possibile visualizzare è 999. Se sono pres

Pagina 160 - Rimuovere l'oculare

249Durante la riproduzione è possibile premere il pulsante <Q> per impostare tutte le seguenti voci: [J: Protezione immagini, b: Ruota immagine,

Pagina 161 - R Scatto con telecomando

Q Controllo rapido durante la riproduzione250Per ruotare un'immagine, impostare [51: Auto-rotazione] su [OnzD]. Se [51: Auto-rotazione] è imposta

Pagina 162 - Premere il pulsante di

251È possibile riprodurre i filmati nei seguenti tre modi:Utilizzare il cavo AV in dotazione o un cavo HDMI HTC-100 (venduto separatamente) per colleg

Pagina 163 - Foto con flash

k Visualizzazione dei filmati252È possibile trasferire i filmati registrati sulla scheda su un computer e riprodurli e riprodurli con ImageBrowser EX

Pagina 164 - D Foto con flash

2531Riprodurre l'immagine. Premere il pulsante <x> per visualizzare le immagini.2Selezionare un filmato. Ruotare la ghiera <5> per

Pagina 165 - Uso di unità flash non Canon

3 Presentazione (riproduzione automatica)2583Impostare [Imposta] come desiderato. Premere il tasto <V> per selezionare [Imposta], quindi premer

Pagina 166 - 3 Impostazione del flashN

2593 Presentazione (riproduzione automatica)4Avviare la presentazione.Premere il tasto <V> per selezionare [Inizio], quindi premere <0>.

Pagina 167

3 Presentazione (riproduzione automatica)2601Selezionare [Musica sottofondo]. Impostare [Musica sottofondo] su [Attiva], quindi premere <0>.2Se

Pagina 168

281Rimuovere il coperchio di protezione. Rimuovere il coperchio di protezione fornito con la batteria.2Inserire la batteria. Inserire la batteria ne

Pagina 169

261È possibile visualizzare le foto e i filmati sullo schermo di un televisore.È necessario il cavo HDMI HTC-100 (venduto separatamente).1Collegare il

Pagina 170

Visualizzazione delle immagini sullo schermo di un televisore2625Premere il pulsante <x>.L'immagine viene visualizzata sullo schermo (sul

Pagina 171

263Visualizzazione delle immagini sullo schermo di un televisore2Collegare la fotocamera a un televisore. Utilizzare un cavo HDMI per collegare la fo

Pagina 172

Visualizzazione delle immagini sullo schermo di un televisore2641Collegare il cavo AV in dotazione con la fotocamera. Inserire l'estremità con i

Pagina 173 - (Scatto Live View)

265La protezione evita che le immagini vengano eliminate accidentalmente.1Selezionare [Protezione immagini]. Nella scheda [31], selezionare [Protezio

Pagina 174 - A Scatto dal monitor LCD

K Protezione delle immagini266È possibile proteggere in una sola volta tutte le immagini contenute in una cartella o in una scheda.Quando si seleziona

Pagina 175 - [Attiva]

267È possibile selezionare ed eliminare le immagini una per una o eliminarle in gruppo. Le immagini protette (p. 265) non vengono eliminate.Non è poss

Pagina 176

L Eliminazione delle immagini2682Selezionare [Seleziona ed elim. immag.]. Selezionare [Seleziona ed elim. immag.], quindi premere <0>. Viene v

Pagina 177 - Icone delle scene

269È possibile regolare la luminosità del monitor LCD per facilitarne la lettura.1Selezionare [Luminosità LCD]. Nella scheda [52], selezionare [Lumin

Pagina 178

Modifica delle impostazioni di riproduzione dell'immagine270Le immagini verticali vengono ruotate automaticamente in modo da essere visualizzate

Pagina 179

29Ricarica della batteria All'acquisto, la batteria non è completamente carica.Ricaricare la batteria prima dell'uso.Ricaricare la batteri

Pagina 180

27110Elaborazione successiva delle immaginiÈ possibile elaborare le immagini RAW con la fotocamera o ridimensionare (ridurre le dimensioni) immagini J

Pagina 181

272È possibile elaborare le immagini 1 con la fotocamera e salvarle come immagini JPEG. Anche se l'immagine RAW in sé non viene modificata in alc

Pagina 182

273R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocameraNVisualizzazione della schermata delle impostazioniPremere <0> per visualizzare la scherm

Pagina 183 - ・ Disattiva (E)

R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocameraN274 Regolazione della luminositàÈ possibile regolare la luminosità dell'immagine fino a ±1

Pagina 184 - • Disattiva

275R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocameraN Spazio colore (p. 140)È possibile selezionare sRGB oppure Adobe RGB. Poiché il monitor LCD d

Pagina 185 -  Timer misurazioneN

R Elaborazione delle immagini RAW con la fotocameraN276 Correzione aberrazione cromaticaQuando è impostato [Attiva], è possibile correggere le aberr

Pagina 186 - Punto AF

277È possibile ridimensionare un'immagine per ridurre il numero di pixel e salvarla come nuova immagine. Il ridimensionamento di un'immagine

Pagina 187

S Ridimensiona278Opzioni di ridimensionamento in base al formato originale dell'immagineIl formato immagine visualizzato nel passo 3 a pagina pre

Pagina 188 - Mettere a fuoco il soggetto

27911Pulizia del sensoreLa fotocamera dispone di un'unità di autopulizia del sensore per eliminare automaticamente i depositi di polvere dallo st

Pagina 189 - Live (rilevamento viso)

280Quando si imposta l'interruttore di accensione su <1> o <2>, l'unità di autopulizia del sensore si attiva per eliminare autom

Pagina 190

30Inserire nella fotocamera una batteria LP-E6 (o LP-E6N) completamente carica. 1Aprire il coperchio.Far scorrere la leva nella direzione indicata da

Pagina 191 - Mod. veloce: f

281Generalmente, l'unità di autopulizia del sensore elimina la maggior parte della polvere che potrebbe essere visibile sulle immagini acquisite.

Pagina 192

3 Aggiunta dei dati relativi all'eliminazione della polvereN2823Fotografare un oggetto bianco. Ponendosi a una distanza di 20 - 30 cm, inquadrar

Pagina 193 - Messa a fuoco manuale

283È possibile rimuovere manualmente la polvere che non viene rimossa mediante la pulizia automatica del sensore utilizzando, ad esempio, una pompetta

Pagina 194 - Eseguire la messa a fuoco

3 Pulizia manuale del sensoreN284 Durante la pulizia del sensore, si raccomanda di non effettuare le operazioni descritte di seguito, Se la fotocamer

Pagina 195 - Risultati di scatto

28512Stampa di immagini Stampa (p. 288)È possibile collegare la fotocamera direttamente a una stampante e stampare le immagini memorizzate sulla sche

Pagina 196 - Obiettivo e flash

286La procedura di stampa diretta può essere eseguita interamente dalla fotocamera attenendosi alle istruzioni visualizzate sul monitor LCD.1Posiziona

Pagina 197 - Ripresa di filmati

293w StampaÈ possibile ritagliare l'immagine e stampare solo la parte ritagliata ridefinendo l'inquadratura.Eseguire il ritaglio subito prim

Pagina 198 - Registrazione di un filmato

w Stampa294 A seconda della stampante utilizzata, l'area dell'immagine ritagliata potrebbe non essere stampata come specificato. Quanto pi

Pagina 199

295È possibile selezionare le impostazioni relative a tipo di stampa, stampa della data e stampa del numero del file. Le impostazioni di stampa vengon

Pagina 200

W DPOF (Digital Print Order Format)2964Uscire dall'impostazione. Premere il pulsante <M>. Viene nuovamente visualizzata la schermata dell

Pagina 201

31La fotocamera può utilizzare schede di memoria SD, SDHC e SDXC. Sono utilizzabili anche schede di memoria SDHC e SDXC UHS-I. Le immagini acquisite v

Pagina 202 - Apertura

297W DPOF (Digital Print Order Format) Sel.imm.Selezionare e ordinare le immagini una alla volta.Se si preme il pulsante <u> e si ruota la ghie

Pagina 203

298Con una stampante PictBridge, è possibile stampare facilmente immagini con DPOF.1 Preparazione per la stampa. Vedere a pagina 286. Seguire la proc

Pagina 204 - Informazioni visualizzate

299Quando si selezionano le immagini da includere in un fotolibro (fino a un massimo di 998 immagini) e si utilizza EOS Utility (software in dotazione

Pagina 205 - Note sulla ripresa di filmati

p Scelta delle immagini di un fotolibro300È possibile specificare in una sola volta tutte le immagini contenute in una cartella o su una scheda.Quando

Pagina 206

30113Personalizzazione della fotocameraCon le funzioni personalizzate è possibile personalizzare svariate funzioni della fotocamera adattandole alle p

Pagina 207 - Scatto di foto

3021Selezionare [8].2Selezionare il gruppo. Selezionare un gruppo di funzioni C.Fn I-III, quindi premere <0>.3Selezionare il numero di una funz

Pagina 208

3033 Funzioni personalizzateNC.Fn I: EsposizioneA Scatto in LVk Ripresa di filmati1 Incrementi livello esposizionep. 3042 22 Incrementi impostazione v

Pagina 209

3043 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn I: EsposizioneC.Fn I -1 Incrementi livello esposizione0: 1/3-stop1: 1/2-stopConsente di impostare

Pagina 210

3053 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn I -4 Sequenza bracketingÈ possibile modificare la sequenza di scatti AEB e il bracketing del bila

Pagina 211

3 Impostazioni delle funzioni personalizzateN306C.Fn I -6 Rettifica0: Disattivata1: Velocità otturatore/aperturaQuesta funzione può essere utilizzata

Pagina 212 - Filtro vento/Attenuatore

34Se si accende la fotocamera e viene visualizzata la schermata di impostazione di data/ora e fuso orario, vedere a pagina 36 per le istruzioni su com

Pagina 213

3073 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn II: AutofocusC.Fn II -1 Sensibilità inseguimentoImposta la sensibilità dell'inseguimento dur

Pagina 214 - 3 Impostazione del time code

3 Impostazioni delle funzioni personalizzateN308C.Fn II -2 Inseguimento accelerazione/decelerazioneConsente di impostare la sensibilità inseguimento p

Pagina 215 - Contatore riproduzioni video

3093 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn II -4 Priorità 2a immagine AI ServoÈ possibile impostare le caratteristiche di funzionamento dell

Pagina 216 - Scarta fotogramma

3 Impostazioni delle funzioni personalizzateN310C.Fn II -6 Drive obiettivo con AF impossibileSe non è possibile mettere a fuoco con la messa a fuoco a

Pagina 217

3113 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn II -9 Regolazione fine AFLa regolazione dettagliata del punto di messa a fuoco automatica può ess

Pagina 218 - Menu [Z2]

3 Impostazioni delle funzioni personalizzateN312C.Fn III -2 Schermo messa a fuocoSe si cambia lo schermo di messa a fuoco, modificare questa impostazi

Pagina 219 - 3 Scatto di istantanee video

3133 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn III -3 Blocco multifunzioneQuando l'interruttore <R> è spostato a destra impedisce la

Pagina 220 - Durata della ripresa

314La regolazione dettagliata del punto di messa a fuoco automatica può essere eseguita per lo scatto dal mirino o in Live View in modalità veloce. Qu

Pagina 221

3158: Regolazione fine AF5Effettuare la regolazione. Premere il tasto <U> per effettuare la regolazione. L'intervallo di regolazione è ±20

Pagina 222 - Aggiungi a album

8: Regolazione fine AF316È possibile effettuare la regolazione per un obiettivo specifico e registrarla nella fotocamera. È possibile registrare le re

Pagina 223

3La fotocamera è compatibile con le seguenti schede (di qualsiasi capacità):• Schede di memoria SD• Schede di memoria SDHC*• Schede di memoria SDXC

Pagina 224 - Riproduzione di un album

35AccensioneQuando l'interruttore di accensione è posizionato su <1>, il livello della batteria viene indicato in uno dei sei modi seguenti

Pagina 225

3178: Regolazione fine AFInserire il numero di serie. Premere il tasto <U> per selezionare il numero da inserire, quindi premere <0> per

Pagina 226

8: Regolazione fine AF3184Effettuare la regolazione.Per gli obiettivi zoom, premere il tasto <V> e selezionare il valore estremo di grandangolo

Pagina 227

3198: Regolazione fine AFQuando nella parte inferiore dello schermo compare [ Cancella], premere il pulsante <L> per cancellare tutte le regola

Pagina 228

320È possibile assegnare pulsanti o ghiere alle funzioni della fotocamera utilizzate con maggiore frequenza secondo le proprie preferenze.1Selezionare

Pagina 229 - Riproduzione

3218: Controlli personalizzatiQuando visualizzata è la schermata del passo 3, è possibile premere il pulsante <L> per annullare le impostazioni

Pagina 230 - Selezionare un'immagine

8: Controlli personalizzati322Funzioni assegnabili ai controlli della fotocameraFunzionePaginaAFMisurazione e attivazione AF3242 2 2Blocco AF2 2ONE SH

Pagina 231 - 3 Con griglia

3238: Controlli personalizzati* Il pulsante di blocco AF ( ) è presente solo sui super teleobiettivi IS.*22 22 222 22 22 22 222 22 222222 2222 2 2

Pagina 232

8: Controlli personalizzati324Quando si preme il pulsante assegnato alla funzione, vengono eseguite la misurazione e l'attivazione AF.L'AF s

Pagina 233 - Immagine chiara

3258: Controlli personalizzatiQuando si preme il pulsante assegnato a questa funzione, è possibile bloccare l'esposizione (blocco AE) durante la

Pagina 234

8: Controlli personalizzati326Premere <0> per visualizzare la schermata di impostazione della compensazione esposizione flash (p. 170) sul monit

Pagina 235

36Alla prima accensione o se data/ora/fuso orario sono stati azzerati, vengono visualizzate le schermate di impostazione di data, ora e fuso orario. A

Pagina 236 - Scorrere le foto

327Nella scheda My menu, è possibile registrare fino a sei opzioni di menu e funzioni personalizzate che si modificano di frequente.1Selezionare [Impo

Pagina 237 - Ingrandire l'immagine

328È possibile registrare le impostazioni correnti della fotocamera, ad esempio la modalità di scatto, le funzioni di menu e le impostazioni delle fun

Pagina 238 - (Single)] o [Modal.uLive]

329w Registrazione di modalità di scatto personalizzateN Impostazioni di scattoModalità di scatto + impostazioni, sensibilità ISO, compensazione espo

Pagina 239 - Ruotare l'immagine

w Registrazione di modalità di scatto personalizzateN330[C.Fn I: Esposiz.]Incrementi livello esposiz., Increm. impostaz. veloc. ISO, Annullamento auto

Pagina 240

33114Informazioni di riferimentoIn questo capitolo vengono fornite informazioni di riferimento relative alle funzioni della fotocamera, gli accessori

Pagina 241 - Uso delle classificazioni

332Se si preme il pulsante <B> quando la fotocamera è pronta a scattare, è possibile visualizzare [Visual. impost. fotocamera], [Livella elettro

Pagina 242

333Funzioni del pulsante B Premere il pulsante <Q> per abilitare il controllo rapido delle impostazioni di scatto (p. 49).Se viene premuto il

Pagina 243

334È possibile controllare lo stato della batteria sul monitor LCD. Ciascuna batteria LP-E6/LP-E6N dispone di un numero di serie univoco ed è possibil

Pagina 244

3353 Verifica delle informazioni sulla batteriaÈ possibile registrare sulla fotocamera fino a sei batterie LP-E6/LP-E6N. Per registrare più batterie s

Pagina 245 - (software in dotazione)

Precauzioni di sicurezza336È utile etichettare tutte le batterie LP-E6/LP-E6N registrate con il rispettivo numero di serie utilizzando comuni etichett

Pagina 246 - Altoparlante

373 Impostazione di data, ora e fuso orario4Impostare la data e l'ora. Premere il tasto <U> per selezionare il numero.Premere <0> f

Pagina 247 - [Tempo visione]

3373 Verifica delle informazioni sulla batteriaÈ possibile verificare la carica rimanente di qualsiasi batteria (anche quando non è inserita) e quando

Pagina 248 - Uscire dalla presentazione

338È possibile collegare la fotocamera a una comune presa di corrente utilizzando il cavo di connessione DR-E6 e l'adattatore CA AC-E6N (entrambi

Pagina 249

339Con una scheda Eye-Fi disponibile in commercio già configurata, è possibile trasferire automaticamente le immagini acquisite su un computer o caric

Pagina 250

Precauzioni di sicurezza3404Visualizzare le informazioni di connessione. Selezionare [Info connessione], quindi premere <0>.5Fare clic su [SSID

Pagina 251 - Uso di televisori HDMI CEC

341Uso delle schede Eye-FiPrecauzioni per l'uso delle schede Eye-Fi Se [53: Wi-Fi] è impostato su [Attiva], non è possibile trasferire immagini

Pagina 252

342o: impostata automaticamente k: selezionabile dall'utente : non selezionabile/disattivata*1: Non è possibile selezionare RAW+JPEG e RAW.Tabel

Pagina 253

343Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto*2: Con ISO auto, è possibile impostare una sensibilità ISO fissa.*3: Configurabi

Pagina 254 - K Protezione delle immagini

Precauzioni di sicurezza344o: impostata automaticamente k: selezionabile dall'utente : non selezionabile/disattivata*1 : L'icona z indica

Pagina 255

345Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto*3 : Durante la ripresa di filmati passa a [FlexiZoneAF (Single)].*4 : Con ISO a

Pagina 256 - L Eliminazione delle immagini

346z: Scatto 1 (rosso) Pagina* Non selezionabile in modalità <F> o <G>.z: Scatto 2 (rosso)Impostazioni di menuPer lo scatto dal mirino e i

Pagina 257

39Questa fotocamera è compatibile con tutti gli obiettivi Canon EF. Non è possibile utilizzare la fotocamera con obiettivi EF-S e EF-M.1Rimuovere i co

Pagina 258 - Regolare la luminosità

347Impostazioni di menuz: Scatto 3 (rosso) Pagina* Durante la ripresa di filmati, [Comp. Exp./AEB] diventa [Comp. esposizione].z: Scatto 4 (rosso)* Du

Pagina 259 - Selezionare [Auto-rotazione]

Precauzioni di sicurezza348A1: Scatto Live View 1 (rosso) PaginaA2: Scatto Live View 2 (rosso)3: Riproduzione 1 (blu)Scatto Live View Attiva / Disatti

Pagina 260 - Elaborazione successiva

349Impostazioni di menu3: Riproduzione 2 (blu) Pagina3: Riproduzione 3 (blu)* Questa impostazione è correlata a [Cont. ripr. video] in [Time code] nel

Pagina 261 - Elaborare l'immagine

Precauzioni di sicurezza3505: Impostazione 1 (giallo) Pagina5: Impostazione 2 (giallo)*1 Durante la ripresa di filmati, [Pu. LCD off / on] non compare

Pagina 262

351Impostazioni di menu5: Impostazione 3 (giallo) Pagina* Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di istruzioni della funzione Wi-Fi.5: Impo

Pagina 263

Precauzioni di sicurezza3528: Funzioni personalizzate (arancione) Pagina9: My Menu (verde)C.Fn I: EsposizioneConsente di personalizzare le funzioni de

Pagina 264 -  Correzione distorsione

353Impostazioni di menuZ1: Filmato1 (rosso) PaginaZ2: Filmato2 (rosso)*1: Nelle modalità della zona base, le impostazioni disponibili per [Registraz.

Pagina 265

354Mappa del sistemaST-E2 270EX II600EX II-RT430EX III-RT/ 430EX IIIST-E3-RTFlash macro ad anello MR-14EX IIFlash macro a doppia torcia MT-24EXOculare

Pagina 266 - S Ridimensiona

355Mappa del sistemaRicevitore GPSGP-E2*2Telecomando contimerTC-80N3MicrofonostereodirezionaleDM-E1TelecomandoLC-5Comando adistanzaRS-80N3TelecomandoR

Pagina 267

391Informazioni sul softwarePer installare il seguente software è necessaria una connessione a Internet. Inserire EOS Solution Disk in un computer c

Pagina 268 - Pulizia del sensore

Inserimento e rimozione di un obiettivo40Per eseguire lo zoom, ruotare l'anello dello zoom sull'obiettivo con le dita.Lo zoom deve essere ut

Pagina 269 - Pulizia immediata del sensore

392Sistemi operativi compatibili1 Verificare che la fotocamera non sia collegata al computer.2 Inserire il CD EOS Solution Disk.3 Selezionare un'

Pagina 270 - Preparazione

393Installazione del softwareSistemi operativi compatibili1 Verificare che la fotocamera non sia collegata al computer.2 Inserire il CD EOS Solution D

Pagina 271

394IndiceCaratteri numerici1280x720... 2161920x1080...216640x480...

Pagina 272

395IndiceCavo ... 4, 261, 264, 354, 388Cavo di connessione ... 338Cinturino ... 27Co

Pagina 273

396IndiceFlash (Speedlite)Sincronizzazione otturatore (1ª/2ª tendina)... 175Blocco FE ... 170Comp

Pagina 274 - Stampa di immagini

397IndiceImpugnatura porta batteria... 35, 354Incrementi livello esposizione ... 304Indicatore di classificazione ... 247Indicatore livello

Pagina 275 - Preparazione per la stampa

398IndiceRiproduzione delle immagini ... 235Schermata di menu ... 51, 346Visualizzazione delle impostazioni delle funzioni di scatto ...

Pagina 276 - Ritaglio dell'immagine

399IndiceRidimensionamento ... 277Riduci disturbo lunghe esposizioni ... 128Riduzione del disturboEsposizioni pr

Pagina 277 - 0> per

400IndiceSimulazione dell'immagine finale ... 184, 212Simulazione esposizione ... 189Sincronizzazione

Pagina 279

41Inserimento e rimozione di un obiettivoIl paraluce blocca l'ingresso di luce indesiderata e protegge la parte anteriore dell'obiettivo da

Pagina 280 - Ordine di stampa

CEL-ST6QA294 © CANON INC. 2017Le descrizioni riportate in questo Manuale di istruzioni sono aggiornate a febbraio 2017. Per informazioni sulla compati

Pagina 290 - C.Fn II: Autofocus

42Quando si utilizza la funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) integrata nell'obiettivo IS, le vibrazioni della fotocamera ve

Pagina 301

43Ruotare la manopola di correzione diottrica.Ruotare la manopola verso sinistra o destra fino a quando i punti AF visibili nel mirino non appaiono n

Pagina 312 - Impostazioni registrate

Funzioni di base44Il pulsante di scatto ha due posizioni: può essere premuto a metà e successivamente fino in fondo.Pressione a metàConsente di attiva

Pagina 323 - H(d) Trasferimento :

45Funzioni di baseRuotare la ghiera tenendo premuto il pulsante di sblocco al centro della ghiera.(1)Dopo aver premuto un pulsante, ruotare la ghiera

Pagina 334 - 5: Impostazione 4 (giallo)

4Prima di iniziare, verificare che nella confezione della fotocamera siano inclusi tutti i componenti elencati di seguito. Qualora alcuni componenti r

Pagina 335 - 9: My Menu (verde)

Funzioni di base46(1)Dopo aver premuto un pulsante, ruotare la ghiera <5>.Quando si preme un pulsante come ad esempio <f> <R> <i&

Pagina 339 - Informazioni sul software

47Funzioni di baseIl Multicontrollo <9> è provvisto di otto tasti che si inclinano nelle direzioni indicate dalle frecce. Utilizzare gli otto t

Pagina 340 - Installazione del software

Funzioni di base48Attivare (9)/disattivare l'illuminazione del pannello LCD premendo il pulsante <U>. Durante un'esposizione posa, se

Pagina 341 - MAC OS X 10.8 - 10.9

49È possibile selezionare e impostare direttamente le funzioni di scatto visualizzate sul monitor LCD. Questa funzionalità viene chiamata schermo di c

Pagina 342 - Caratteri numerici

Q Controllo rapido delle funzioni di scatto50Selezionare la funzione desiderata e premere <0>. Viene visualizzata la schermata di impostazione

Pagina 343

51È possibile configurare diverse impostazioni mediante i menu, ad esempio la qualità di registrazione delle immagini, la data e l'ora e così via

Pagina 344

3 Uso dei menu521Visualizzare la schermata dei menu. Premere il pulsante <M> per visualizzare la schermata dei menu.2Selezionare una scheda. P

Pagina 345

53Se la scheda è nuova o è stata precedentemente formattata tramite un'altra fotocamera o un computer, formattare la scheda con la fotocamera in

Pagina 346

Operazioni preliminari54 La scheda è nuova.La scheda è stata formattata su un'altra fotocamera o un computer. La scheda è piena di immagini o

Pagina 347

55Operazioni preliminariPer risparmiare sul consumo della batteria, la fotocamera si spegne automaticamente una volta trascorso un intervallo di inatt

Pagina 348

5Manuale di istruzioni base della fotocamera, Manuale base di istruzioni della funzione Wi-Fi e Manuale di istruzioni della funzione GPSIl libretto è

Pagina 349

Operazioni preliminari56È possibile decidere di far restare attiva l'indicazione delle impostazioni di scatto (p. 48) anche quando si preme il pu

Pagina 350

57Operazioni preliminariImpostazioni di scattoFunzionamento AFAF One-ShotModalità driveu (Scatto singolo)Selezione punto AFSelezione automaticaCompens

Pagina 351

Operazioni preliminari58Impostazioni di registrazione delle immaginiImpostazioni della fotocameraQualità immagine 73 Off automatico 1 min.Stile Foto A

Pagina 352

59Operazioni preliminariImpostazioni scatto Live View Impostazioni ripresa filmatoScatto Live View Attiva Metodo AF FlexiZone - SingleMetodo AF FlexiZ

Pagina 353

60È possibile visualizzare la livella elettronica nel mirino e sul monitor LCD per verificare la corretta inclinazione della fotocamera. Tenere presen

Pagina 354

61Q Visualizzazione della livella elettronicaLa visualizzazione della livella elettronica nel mirino e sul pannello LCD utilizza l'indicatore del

Pagina 355

Q Visualizzazione della livella elettronica625Visualizzare la livella elettronica. Premere il pulsante Anteprima profondità campo. Nel mirino e sul

Pagina 356

63È possibile visualizzare una descrizione della funzione che si sta impostando.La Guida funzioni mostra una breve descrizione della rispettiva modali

Pagina 357

Guida funzioni e Guida64Quando in basso alla schermata dei menu compare [zGuida], premere il pulsante <B> per visualizzare una descrizione (Guid

Pagina 358

652Informazioni di base sullo scattoIn questo capitolo viene descritto come utilizzare le modalità della zona base presenti sulla ghiera di selezione

Pagina 359

6Icone presenti nel manuale<6> : indica la ghiera principale.<5> : indica la ghiera di controllo rapido.<9> <V> <U> : in

Pagina 360

66<A> è una modalità completamente automatica. La fotocamera analizza la scena e configura automaticamente le impostazioni più adatte. Inoltre r

Pagina 361

67A Scatto in automatico (Scena Smart Auto)4Scattare la foto. Premere completamente il pulsante di scatto per scattare la foto.L'immagine acqui

Pagina 362

A Scatto in automatico (Scena Smart Auto)68 L'indicatore della velocità dell'otturatore lampeggia.Poiché la scena è troppo scura, la foto p

Pagina 363

69In base alla scena, posizionare il soggetto verso sinistra o destra per creare uno sfondo bilanciato e una buona prospettiva.Nella modalità <A>

Pagina 364

A Tecniche automatiche (Scena Smart Auto)70È possibile scattare mentre si visualizza l'immagine sul monitor LCD. Questa funzione è denominata &qu

Pagina 365

71In modalità <C>, è possibile modificare facilmente la profondità di campo e la modalità drive. L'utente può anche scegliere il tipo di at

Pagina 366

C Scatto creativo automatico72Premendo il pulsante <Q>, è possibile configurare le seguenti impostazioni:(1) Ambiente di scattoL'utente può

Pagina 367

73C Scatto creativo automatico(3) Modalità drive: premere il tasto <U> per selezionare la modalità da usare. La modalità drive può essere selezi

Pagina 368

74Quando si imposta una modalità di scatto adatta alla scena da ritrarre, la fotocamera configura automaticamente le impostazioni ottimali.1Impostare

Pagina 369

75La modalità <2> (Ritratto) consente di sfocare lo sfondo per dare maggiore risalto al soggetto inquadrato. Inoltre, rende i toni dell'inc

Pagina 370

7Nei capitoli 1 e 2 vengono illustrate le funzioni e le procedure di scatto di base della fotocamera per i gli utenti che utilizzano per la prima volt

Pagina 371

76La modalità <3> (Paesaggio) consente di riprendere scenari panoramici o includere nella messa a fuoco soggetti sia vicini che lontani. Consent

Pagina 372

77Quando si desidera fotografare fiori o piccoli oggetti a distanza ravvicinata, utilizzare la modalità <4> (Macro). Per ingrandire piccoli ogge

Pagina 373

78Per scattare la foto di un soggetto in movimento (ad esempio, un bambino che corre o un'auto in movimento), utilizzare la modalità <5> (S

Pagina 374

79Per scattare foto di persone di notte e ottenere uno scenario notturno naturale sullo sfondo, utilizzare la modalità <6> (Ritratto notturno).

Pagina 375

80Di norma, è necessario un treppiede per rendere stabile la fotocamera quando si ritrae una scena notturna. Tuttavia, con la modalità <F> (Scat

Pagina 376

81Quando si ritrae una scena in cui sono presenti sia zone luminose che scure, utilizzare la modalità <G> (Controllo retroill. HDR). Quando si s

Pagina 377

82Precauzioni per l'uso di <F> (Scatto notturno manuale)Durante lo scatto in Live View, potrebbe essere difficile mettere a fuoco i punti

Pagina 378

83Nelle modalità della zona base, quando viene visualizzata la schermata delle impostazioni delle funzioni di scatto, è possibile premere il pulsante

Pagina 379

84È possibile selezionare l'ambiente di scatto tranne che nelle modalità della zona base <A> e <G>.1Impostare la modalità scatto su &

Pagina 380

85Selezione ambiente di scatto Premere il tasto <U> per selezionare l'ambiente desiderato. Il monitor LCD mostra l'aspetto che avrà

Pagina 381

81Introduzione 2Schede compatibili ... 3Elenco di controllo dei componenti...

Pagina 382

Selezione ambiente di scatto86Impostazioni ambiente Impostaz. standard Caratteristiche standard dell'immagine per la rispettiva modalità di scatt

Pagina 383

87Nelle modalità della zona base <2>, <3>, <4> e <5>, è possibile scattare una foto quando le impostazioni corrispondono alla

Pagina 384

Luminosità o tipo di scena884Nello schermo di controllo rapido, selezionare la luminosità o il tipo di scena. Premere il pulsante <Q> (7).Prem

Pagina 385

89Luminosità o tipo di scenaImpostazioni luminosità o tipo di scenaImpostaz. predef.Impostazione predefinita adatta alla maggior parte dei soggetti.Lu

Pagina 387

913Impostazione della modalità AF e della modalità driveIl mirino dispone di 11 punti AF. Selezionando il punto AF ottimale è possibile comporre la fo

Pagina 388

92È possibile selezionare le caratteristiche del funzionamento AF più adatte alle condizioni di scatto o al soggetto. Nelle modalità della zona base,

Pagina 389

93f: Selezione del funzionamento AFNQuesto metodo di funzionamento della messa a fuoco automatica è ideale per i soggetti in movimento, quando la dist

Pagina 390

94È possibile selezionare un punto AF per la messa a fuoco tra undici punti AF disponibili. Nelle modalità della zona base il punto AF viene seleziona

Pagina 391

95S Selezione dei punti AFNRuotare la ghiera <6> per selezionare un punto AF a sinistra o a destra o la ghiera <5> per selezionare un pun

Pagina 392

9Sommario234Informazioni di base sullo scatto 65A Scatto in automatico (Scena Smart Auto) ...66A Tecniche automatiche (Sc

Pagina 393

96Di seguito vengono indicati i soggetti che non sempre è possibile mettere a fuoco automaticamente (la luce di conferma della messa a fuoco del mirin

Pagina 394

97Quando non è possibile utilizzare la messa a fuoco automatica1Posizionare il selettore di modalità della messa a fuoco dell'obiettivo su <MF

Pagina 395

98È possibile scegliere tra modalità drive singola e continua.1Premere il pulsante <R>. (9)2Selezionare la modalità drive. Osservando il pannel

Pagina 396

99i Selezione della modalità drive Se è impostato <B> o <M>, il ritardo tra quando si preme completamente il pulsante di scatto e quando

Pagina 397

100L'autoscatto consente a chi compone l'inquadratura di essere incluso nella foto.1Premere il pulsante <R> (9)2Selezionare l'aut

Pagina 398

1014Impostazioni delle immaginiNel presente capitolo vengono illustrate le impostazioni delle funzioni relative alle immagini: qualità di registrazion

Pagina 399

102È possibile selezionare il numero di pixel e la qualità dell'immagine. Sono disponibili otto impostazioni di qualità della registrazione per l

Pagina 400

1033 Impostazione della qualità di registrazione delle immaginiGuida alle impostazioni della qualità di registrazione delle immagini (circa)*1: b è ad

Pagina 401

3 Impostazione della qualità di registrazione delle immagini104Un'immagine RAW rappresenta i dati "grezzi", ossia non elaborati, prodot

Pagina 402

1053 Impostazione della qualità di registrazione delle immaginiLa velocità di scatto massima viene mostrata in basso a destra nel mirino e nella scher

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios