Il presente Manuale di istruzioni è valido da agosto 2007. Per informazioni sulla compatibilità della fotocamera con gli accessori e gli obiettivi int
10Norme di sicurezzaAttenersi alle norme di sicurezza riportate di seguito e utilizzare l'apparecchiatura in modo corretto per evitare di causare
100Modificando automaticamente la velocità dell'otturatore o il valore di apertura, la fotocamera effettua il bracketing dell'esposizione fi
101Utilizzare il blocco AE quando l'area di messa a fuoco deve essere diversa dall'area di misurazione dell'esposizione o quando si des
102Quando è impostata la posa, l'otturatore resta aperto per tutto il tempo in cui viene premuto il pulsante di scatto e si chiude quando si rila
103Esposizioni posaSe non si utilizza il mirino, è possibile che raggi di luce penetrino nell'oculare compromettendo l'esposizione. Per evit
104Oltre all'autoscatto o allo scatto con telecomando, anche l'uso del blocco dello specchio consente di evitare vibrazioni della fotocamera
105Uno Speedlite serie EX (venduto separatamente) consente di scattare foto con l'uso del flash con la stessa semplicità con cui si scattano nell
106Fotografia con uso del flash3 Impostazioni delle funzioni del flash e funzioni personalizzate del flashQuando uno Speedlite serie EX (ad esempio il
107Fotografia con uso del flashEsposizione flash manuale misurataQuesta funzione è adatta per lo scatto di foto a distanza ravvicinata, quando si desi
108Fotografia con uso del flash Con uno Speedlite serie EZ/E/EG/ML/TL nella modalità di flash automatico TTL o A-TTL, il flash viene attivato solo a e
1095Scatto in Live ViewÈ possibile scattare mentre si visualizza un'immagine in tempo reale sul monitor LCD della fotocamera o sullo schermo di u
11• Se l'apparecchiatura cade e l'involucro esterno si apre in modo da rendere visibili i componenti interni, non toccarli per evitare il ri
110Durante gli scatti, è possibile visualizzare l'immagine in tempo reale sul monitor LCD della fotocamera anziché attraverso il mirino. È possib
111Scatto in Live ViewCon la fotocamera pronta a scattare, premere <0>.X L'immagine Live View viene visualizzata sul monitor LCD in tempo r
112Scatto in Live View1Spostare la cornice di messa a fuoco nella posizione desiderata. Utilizzare <9> per selezionare la cornice di messa a fuo
113Scatto in Live View1Verificare la composizione. Premere <u> per controllare la composizione dell'immagine con la visualizzazione intera
114Scatto in Live View Ogni volta che si preme il pulsante <B>, le informazioni visualizzate cambiano. Visualizzazione delle informazioniCornice
115 6Riproduzione delleimmaginiInformazioni su come visualizzare o eliminare le immagini e copiarle su schede di memoria CF e SD.Immagini acquisite co
1161Riprodurre l'immagine. Premere il pulsante <x>.X Viene visualizzata l'ultima immagine acquisita o visualizzata.2Selezionare l&apo
117x Riproduzione delle immaginiVisualizzazione di una sola immagine + dimensioni immagineInformazioni relative allo scattoVisualizzazione delle infor
118x Riproduzione delle immagini Informazioni sull'avviso aree sovraesposteImpostando il menu [4 Avviso sovraesp.] su [Attivato], le aree sovrae
119x Riproduzione delle immagini1Attivare la visualizzazione con indice. Durante la riproduzione delle immagini, premere il pulsante <y>.X Vien
12Manutenzione della fotocamera Questa fotocamera è uno strumento di precisione. Evitare di farla cadere o di sottoporla a urti. La fotocamera non è
120x Riproduzione delle immaginiL'immagine selezionata può essere ingrandita da 1,5 a 10 volte sul monitor LCD.1Ingrandire l'immagine. Dura
121x Riproduzione delle immaginiÈ possibile ruotare l'immagine secondo l'orientamento desiderato.1Selezionare [Rotazione]. Nella scheda [3]
122x Riproduzione delle immaginiCollegando la fotocamera a un apparecchio televisivo tramite il cavo video (in dotazione), è possibile visualizzare su
123La protezione delle immagini consente di evitare che vengano cancellate accidentalmente.1Riprodurre l'immagine da proteggere.2Proteggere l&apo
124J Protezione delle immagini Le immagini possono essere protette singolarmente dal menu [3 Protezione immagini] impostando [Seleziona immagini]. Pr
125Le immagini presenti su una scheda di memoria possono essere copiate in un'altra scheda di memoria.1Selezionare [Copia immagine]. Nella scheda
126a Copia delle immagini 4Selezionare l'immagine. Ruotare la ghiera <5> per selezionare l'immagine da copiare, quindi premere <0&
127a Copia delle immaginiX Viene avviata la copia e visualizzata l'indicazione dell'avanzamento.L'esito dell'operazione viene visu
128È possibile selezionare ed eliminare le immagini una per una o eliminarle in gruppo. Le immagini protette (p. 123) non vengono eliminate.Non è poss
129È possibile regolare la luminosità del monitor LCD per facilitarne la lettura.1Selezionare [Luminosità LCD]. Nella scheda [6], selezionare [Lumino
13Precauzioni per l'usoPannello e monitor LCD Sebbene il monitor LCD sia stato realizzato con tecnologie ad altissima precisione che garantiscon
130Modifica delle impostazioni di riproduzione dell'immagineLe immagini verticali vengono ruotate automaticamente in modo da essere visualizzate
1317Pulizia del sensoreLa fotocamera dispone di un'unità di autopulizia del sensore collegata allo strato anteriore del sensore (filtro passo-bas
132Se si imposta l'interruttore di accensione su <1/J> o <2>, l'unità di autopulizia del sensore si attiva (per circa 3,5 sec.)
133Generalmente, l'unità di autopulizia del sensore elimina la maggior parte della polvere visibile sulle immagini acquisite. Tuttavia, nel caso
1343 Aggiunta dei dati di eliminazione della polvere3Fotografare un oggetto bianco. A una distanza di 20 - 30 cm, inquadrare con il mirino un oggetto
135È possibile rimuovere manualmente la polvere che non viene rimossa mediante la pulizia automatica del sensore con una pompetta ad aria.La superfici
1363 Pulizia manuale del sensore Durante la pulizia del sensore, si raccomanda di non effettuare le operazioni descritte di seguito. Se l'alimen
1378Stampa diretta dalla fotocamera/Digital Print Order FormatÈ possibile collegare la fotocamera direttamente a una stampante per stampare le immagin
138L'intera procedura di stampa diretta dalla fotocamera può essere eseguita attenendosi alle istruzioni visualizzate sul monitor LCD.1Posizionar
139Preparazione per la stampa6Riprodurre l'immagine. Premere il pulsante <x>.X Viene visualizzata l'immagine e nella parte superiore
14Guida rapida all'avvio1Inserire la batteria (p. 29).Rimuovere il coperchio e inserire una batteria completamente carica.2Montare l'obietti
140La modalità di visualizzazione dello schermo e le opzioni di configurazione variano in base alla stampante. Alcune impostazioni potrebbero non esse
141wStampa Ruotare la ghiera <5> per selezionare il formato della carta caricata nella stampante, quindi premere <0>.X Viene visualizzata
142wStampa4Impostare gli effetti di stampa. Impostare questa funzione, se necessario. Se non si desidera impostare alcun effetto di stampa, andare al
143wStampa5Impostare la stampa della data e del numero del file. Impostare questa funzione, se necessario. Ruotare la ghiera <5> per selezionare
144wStampaAl passo 4 a pagina 142, selezionare l'effetto di stampa desiderato. Quando l'icona <e> viene visualizzata accanto a <z&g
145wStampaÈ possibile ritagliare l'immagine e stampare solo la parte ritagliata ridefinendo l'inquadratura. Eseguire il ritaglio subito prim
146wStampa A seconda della stampante utilizzata, l'area dell'immagine ritagliata potrebbe non essere stampata come specificato. Quanto più
147Selezionare le impostazioni relative a tipo di stampa, stampa della data e stampa del numero del file. Le impostazioni di stampa vengono applicate
148W Digital Print Order Format (DPOF)4 Uscire dal menu. Premere il pulsante <7>.X Viene nuovamente visualizzata la schermata Ordine stampa. S
149W Digital Print Order Format (DPOF) Sel.imm.Selezionare e ordinare le immagini una alla volta.Premere il pulsante <y> per passare alla visua
15Guida rapida all'avvio6Ripristinare le impostazioni predefinite della fotocamera (p. 49).Nella schermata dei menu nella scheda [7], selezionare
150Con una stampante PictBridge, è possibile stampare facilmente immagini con DPOF.1 Preparazione per la stampa. Vedere a pagina 138.Attenersi alla p
1519Trasferimento delleimmagini su un computerÈ possibile utilizzare la fotocamera per selezionare le immagini nella scheda di memoria e trasferirle d
152Prima di collegare la fotocamera al computer, verificare che il software EOS DIGITAL Solution Disk, contenuto nel CD-ROM in dotazione con la fotoca
153d Trasferimento delle immagini su un computerLe immagini trasferite sul computer vengono organizzate in base alla data di scatto e vengono salvate
154d Trasferimento delle immagini su un computerNella scheda [3], è possibile utilizzare l'opzione [Ordine trasf.] per selezionare le immagini da
15510Personalizzazione della fotocamera esalvataggio delle impostazioni della fotocameraIn base alle proprie preferenze di scatto, è possibile modific
1561Selezionare [8]. Ruotare la ghiera <6> per selezionare la scheda [8].2Selezionare il gruppo. Ruotare la ghiera <5> per selezionare C.
1573 Impostazione delle funzioni personalizzateFunzioni personalizzateC.Fn I: Esposizione C.Fn III: Auto focus/Drive1 Incrementi livello esposizione 1
158Le funzioni personalizzate sono organizzate in quattro gruppi in base al tipo di funzione: C.Fn I: Esposizione, C.Fn II: Immagine/Esposizione Flash
1593 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn I -4 Annullamento auto bracketing0: OnLe impostazioni AEB e BKT WB vengono annullate quando l&
16NomenclaturaSpia dell'autoscatto (p. 88)Contatti (p.13)Innesto dell'obiettivoPerno di blocco dell'obiettivoImpugnaturaGhiera princi
1603 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn I -7 Lettura spot su punto AF0: Disattivata (usa punto AF centrale)1: Attivata (usa punto AF a
1613 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn I -10 Selezione modalità letturaOff: è possibile selezionare tutte le modalità di misurazione
1623 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn I -14 Applica modo scatto/letturaÈ possibile passare alle impostazioni registrate (modalità di
1633 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn II: Immagine/Esposizione flash/DisplayC.Fn II -1 Riduci disturbo lunghe esposizioni0: Off1: Au
1643 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn II -3 Priorità tonalità chiare0: Disattivata1: AttivataMigliora i dettagli delle aree luminose
1653 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn II -6 Scatto flashAbilita o disabilita lo scatto di un flash esterno o di marca non Canon coll
1663 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn III: Auto focus/DriveC.Fn III -1 MF con obiettivi elettronici USMÈ possibile attivare o disatt
1673 Impostazione delle funzioni personalizzate1: Priorità AF/Velocità drivePer il primo scatto, la messa a fuoco del soggetto avrà la priorità. In mo
1683 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn III -6 Pulsante blocco AF obiettivo0: AF Bloccato1: AF AttivoLa messa a fuoco automatica si at
1693 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn III -7 Regolazione fine AFIn genere la regolazione non è richiesta; effettuarla solo se necess
17Nomenclatura Contatti di sincronizzazione flashContatto caldoPannello LCD superiore (p. 19)<6> Ghiera principale (p. 37)<O> Pulsant
1703 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn III -8 Espansione AF con punto selezionatoIn modalità AF AI Servo o AF One-Shot con la selezio
1713 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn III -10 Attivare punto AF registratoÈ possibile attivare istantaneamente il punto AF registrat
1723 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn III -13 Luminosità punto AF0: Normale1: Più luminosoC.Fn III -14 Scatto luce AF ausiliaria
1733 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn IV: Operazione/AltroC.Fn IV -1 Pulsante scatto/AF-ON0: Misurazione + attiva AF1: Misurazione +
1743 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn IV -4 Funzione pulsante SET allo scattoÈ possibile assegnare una funzione di uso frequente a &
1753 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn IV -6 Direzione durante Tv/Av0: Normale1: ContrariaLa direzione di rotazione della ghiera per
1763 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn IV -10 Funzione pulsante con 5 <OFF>0: Normale (attivo)1: Disattivato 6,5,Multi-controll
1773 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn IV -12 Tempo autoscattoÈ possibile specificare per quanto tempo le impostazioni delle funzioni
1783 Impostazione delle funzioni personalizzateC.Fn IV -14 Aggiungi informazioni rapporto dimensionaleDurante la modalità di scatto Live View, ven
179È possibile registrare fino a tre gruppi di funzioni personalizzate.È possibile registrare un gruppo diverso di impostazioni di funzioni personaliz
18Nomenclatura <D> Terminale PC (p. 108)<F> Terminale telecomando (tipo N3) (p. 103)<H> Pulsante di protezione/registrazione audio
1803 Registrazione e applicazione delle impostazioni delle funzioni personalizzateNel passo 2, selezionare [Applica], quindi selezionare [Set *] per a
181Se si registrano le voci di menu e le funzioni personalizzate che si modificano di frequente, è possibile accedervi e modificarle velocemente con M
1823 Registrazione in My menuNel passo 2, selezionare [Cancella], quindi selezionare la voce da eliminare. Per eliminare tutte le voci di My menu, sel
1833 Memorizzazione e caricamento delle impostazioni della fotocamera2Selezionare [Salva]. Ruotare la ghiera <5> per selezionare [Salva], quindi
184È possibile configurare le impostazioni di base per l'utilizzo delle funzioni principali, ad esempio la modalità di scatto, la modalità AF, la
18511Informazioni diriferimentoIn questo capitolo, vengono fornite informazioni di riferimento su funzioni della fotocamera, accessori del sistema e a
186Quando la fotocamera è pronta per scattare una foto, premere il pulsante <B> per visualizzare le impostazioni delle funzioni sul monitor LCD.
187Impostazioni della fotocamera e informazioni sulla batteriaÈ possibile controllare le condizioni della batteria su una schermata del menu.Seleziona
188La batteria di data e ora (backup) consente di mantenere la data e l'ora impostate sulla fotocamera. Questa batteria dura circa 5 anni. Se la
189La seguente linea di programma si applica quando la fotocamera è in modalità Programma AE (<d>).Interpretazione della linea di programmaL&apo
19NomenclaturaPannello LCD superioreIl display mostra solo le impostazioni attualmente applicabili.Modalità di selezione del punto AF( AF, SEL
190In caso di problemi, consultare la presente guida. Qualora non fosse possibile risolvere il problema, contattare il rivenditore o il Centro di assi
191Guida alla risoluzione dei problemi La scheda di memoria non è stata inserita correttamente (p. 32). Se la scheda di memoria è piena, sostituire
192Guida alla risoluzione dei problemi Quando si eseguono scatti in Live View, si sconsiglia l'utilizzo di una scheda di tipo disco rigido (ad e
193Se si verifica un problema con la fotocamera, viene visualizzato un messaggio di errore. Seguire le istruzioni visualizzate.Per eliminare il messag
194Diagramma del sistema220EXST-E2 430EX 580EX IIFlash macro ad anello MR-14EXFlash macro a doppia torcia MT-24EXOculare EgOculare anticondensa EgLe
195Diagramma del sistemaScheda CFScheda di memoria SDLettore di schedeAdattatore PCMCIACavo interfaccia IFC-200UCavo interfaccia IFC-500UDispositi
196•TipoTipo: Fotocamera digitale reflex monobiettivo con autofocus ed esposizione automaticaSupporti di registrazione:Scheda CF Tipo I o II, scheda d
197SpecificheNome file: Codice predef., Imp. utente 1 (4 caratteri), Imp. utente 2 (3 caratteri + 1 carattere per le dimensioni dell'immagine)Num
198SpecificheInformazioni del mirino:Informazioni sulla messa a fuoco (punti AF, luce di conferma della messa a fuoco), informazioni su misurazione ed
199SpecificheBlocco AE:Automatico: applicato nella modalità AF One-Shot con misurazione valutativa al raggiungimento della messa a fuocoManuale: trami
2Grazie per aver scelto un prodotto Canon.La EOS-1Ds Mark III è una fotocamera digitale SLR ad elevate prestazioni, dotata di un potente sensore CMOS
20NomenclaturaPannello LCD posteriore*1 :visualizzato quando si usa il dispositivo wireless di trasmissione file WFT-E2.*2 :visualizzata quando la fot
200SpecificheModalità di misurazione:Misurazione valutativa tramite sensore immagineIntervallo di misurazione:EV 0-20 (a 23°C con obiettivo EF 50 mm,
201Specifiche• Trasferimento diretto di immaginiImmagini compatibili: Immagini JPEG e RAW/sRAW* Solo le immagini JPEG possono essere trasferite sul co
202Specifiche• Batteria LP-E4Tipo: Batteria ricaricabile agli ioni di litioTensione nominale: 11,1 V CCCapacità batteria: 2300 mAhDimensioni (L x A x
203Marchi Adobe è un marchio di Adobe Systems Incorporated. Windows è un marchio o un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti
204Solo per Unione Europea (ed AEE).Questo simbolo indica che il prodotto non può essere eliminato come rifiuto ordinario in conformità alla Direttiva
205Numeri19/9 punti (interni/esterni) ...170AAdattatore CA ...23, 31Adobe RGB...72
206IndiceControllo batteria ...29, 187Controllo Speedlite esterno...106Controllo visivo della profondità di campo...97Coperch
207IndiceImmagine in bianco e nero...58Immagine singola...149, 154Imposta carta ...140Impostazi
208IndiceNomenclatura ...16Norme di sicurezza ...10NR...
209IndiceRicarica...26Riduci disturbo lunghe esposizioni...163Riduzione ...
21NomenclaturaInformazioni sul mirinoIl display mostra solo le impostazioni attualmente applicabili.Cerchio di misurazione spot centraleSchermo di mes
210IndiceSpia di accesso...18, 34sRAW...52, 54sRGB ...
2112Kiitos, että olet valinnut Canon-tuotteen.EOS-1Ds Mark III on huippulaatuinen ja suorituskykyinen SLR-digitaalikamera, jossa on suuri ja tarkka 21
Il presente Manuale di istruzioni è valido da agosto 2007. Per informazioni sulla compatibilità della fotocamera con gli accessori e gli obiettivi int
22NomenclaturaBatteria LP-E4Carica batteria LC-E4Caricatore per la batteria LP-E4 (p. 26).Coperchio di protezioneManiglia di rilascio batteriaContatti
23NomenclaturaKit adattatore ACK-E4Consente di ricaricare la fotocamera da una presa di corrente domestica (p. 31).Cavo di alimentazioneConnettore CCC
24NomenclaturaCinghia Protezione per il cavo USBCinturino da polso (venduto separatamente)Inserimento della cinghia a tracolla e del cinturino da pols
251Guida introduttivaIn questo capitolo, vengono descritte le procedure preliminari e le principali funzioni della fotocamera.
261Collegare il carica batteria alla presa di corrente. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione alla presa di corrente e l'altra e
27Ricarica della batteria Ricaricare la batteria il giorno prima o il giorno stesso in cui si intende utilizzare la fotocamera.Una batteria carica, a
28Ricarica della batteriaLa spia <CAL/CHARGE> lampeggia in rosso.Questa condizione suggerisce che la batteria deve essere sottoposta a calibrazi
29Inserire nella fotocamera una batteria LP-E4 completamente carica.1Rimuovere il coperchio del vano batterie. Afferrare il coperchio da entrambi i l
3Prima di iniziare, verificare che nella confezione della fotocamera siano inclusi tutti i componenti elencati di seguito. Qualora alcuni componenti r
30Inserimento e rimozione della batteriaDurata della batteria Le cifre sopra riportate si riferiscono a una batteria LP-E4 completamente carica, senz
31È possibile collegare la fotocamera a una comune presa di corrente domestica mediante il kit adattatore ACK-E4 per evitare di doversi preoccupare de
32La fotocamera supporta schede CF e SD. È possibile registrare le immagini se almeno una scheda di memoria è installata nella fotocamera.Se in entram
33Installazione e rimozione della scheda di memoria4Posizionare l'interruttore di accensione su <1>X Il numero di scatti disponibili viene
34Installazione e rimozione della scheda di memoria Durante una delle seguenti operazioni, la spia di accesso lampeggia: l'immagine viene esposta
351Rimuovere i coperchi. Rimuovere il coperchio posteriore dell'obiettivo e il coperchio del corpo macchina ruotandoli nella direzione indicata
36<2>: La fotocamera è spenta. Posizione per quando la fotocamera non viene utilizzata.<1> : La fotocamera è in funzione. <J> : La f
37Funzioni di basePressione fino in fondoConsente di rilasciare l'otturatore e di scattare la foto.(1)Dopo aver premuto un pulsante, ruotare la g
38Funzioni di basePrima di utilizzare la ghiera <5>, impostare l'interruttore di accensione su <J>.(1)Dopo aver premuto un pulsante,
39Funzioni di baseSulla base della fotocamera è presente un pulsante di scatto, la ghiera principale <6>, il pulsante di selezione del punto AF
4Icone presenti nel manuale <6> indica la ghiera principale. <5> indica la ghiera di controllo rapido. <9> indica il Multi-controlle
40Funzioni di basePer ottenere foto nitide, tenere saldamente la fotocamera in modo da ridurne al minimo le vibrazioni.1. Impugnare saldamente la foto
41Selezionando le diverse impostazioni disponibili nei menu, è possibile impostare il Picture Style, la data e l'ora, le funzioni personalizzate,
42Uso dei menu1Visualizzare il menu. Premere il pulsante <M> per visualizzare il menu.2Selezionare una scheda. Ruotare la ghiera <6> per
43Uso dei menu1 Scatto 1 (rosso) Pagina2 Scatto 2 (rosso)3 Riproduzione 1 (blu)Impostazioni di menuBilanc. biancoQ / W / E / R / Y / U / I / O (1 - 5)
44Uso dei menu4 Riproduzione 2 (blu) Pagina5 Impostazione 1 (giallo)6 Impostazione 2 (giallo)Avviso sovraesp. Attivato / Disattivato 118Display pun.AF
45Uso dei menu7 Impostazione 3 (giallo) Pagina8 Funzioni personalizzate (arancione)9 My menu (verde)Salva/Carica imp. da supportoSalva / Carica 182Reg
461Selezionare [Lingua]. Nella scheda [6], selezionare [Lingua] (la terza voce partendo dall'alto), quindi premere <0>.2Impostare la lingu
47Operazioni preliminariPer ridurre il consumo della batteria, la fotocamera si spegne automaticamente se rimane inutilizzata per un determinato inter
48Operazioni preliminari2Selezionare la scheda di memoria. [f] indica la scheda CF, [g] indica la scheda SD. Ruotare la ghiera <5> per selezio
49Operazioni preliminariInformazioni sulla formattazione a basso livelloUna volta selezionata la scheda SD [g], è possibile eseguire una formattazione
512IntroduzioneElenco di controllo dei componenti ...3Simboli utilizzati nel presente
50Operazioni preliminari L'impostazione [Cancella impost. fotocamera] consente di ripristinare le impostazioni della fotocamera a quelle predefi
512Impostazioni delle immaginiIn questo capitolo vengono descritte le impostazioni per l'acquisizione delle immagini digitali: qualità di registr
52È possibile impostare le dimensioni immagine (pixel registrati), il tipo di immagine (JPEG, RAW, sRAW) e la qualità JPEG (valore di compressione).Le
53Impostazione della qualità di registrazione dell'immagine Il numero di scatti possibili e la velocità di scatto massima si riferiscono ad una s
54Impostazione della qualità di registrazione dell'immagineLe immagini compresse RAW rappresentano i dati in uscita dal sensore immagine e vengon
55Impostazione della qualità di registrazione dell'immagineÈ possibile impostare la qualità di registrazione dell'immagine (fattore di compr
56La velocità ISO è rappresentata da un valore numerico che indica la sensibilità alla luce. Un valore ISO più alto corrisponde a una maggiore sensibi
57Selezionando un Picture Style, è possibile ottenere gli effetti desiderati in base al tipo di foto o al soggetto.1Premere il pulsante <A>. Qu
58A Selezione di un Picture Style MonocromoPer immagini in bianco e nero. Utente 1-3È possibile selezionare un Picture Style di base, ad esempio [Ri
59È possibile personalizzare il Picture Style regolando individualmente i parametri, ad esempio [Nitidezza] e [Contrasto]. Per personalizzare l'o
6Sommario6543Impostazione della modalità AF e della modalità drive 81Selezione della modalità di messa a fuoco automatica (AF)...
60A Personalizzazione del Picture StylePer il bianco e nero, è possibile anche impostare le opzioni [Effetto filtro] e [Effetto tonale], oltre a [Niti
61È possibile selezionare un Picture Style di base, ad esempio [Ritratto] o [Panorama], regolare i relativi parametri nel modo desiderato e registrarl
62A Registrazione del Picture Style6Impostare il parametro. Ruotare la ghiera <5> per impostare il parametro come desiderato, quindi premere &l
63L'impostazione WB (acronimo di White Balance, bilanciamento del bianco) consente di rendere nitido il colore delle aree bianche. Generalmente,
64L'impostazione di bilanciamento del bianco personalizzato consente di impostare manualmente il bilanciamento del bianco per una sorgente lumino
65O Bilanciamento del bianco personalizzato4Fotografare un oggetto bianco. L'oggetto bianco deve occupare il cerchio di misurazione spot central
66O Bilanciamento del bianco personalizzato[Registra immagine su card]Seguire prima le istruzioni fornite nel passo 4 [Registra immagine] per scattare
67O Bilanciamento del bianco personalizzatoÈ possibile scattare foto con i dati di bilanciamento del bianco personalizzato.1Selezionare il numero del
68O Bilanciamento del bianco personalizzato2Selezionare [Modifica didascalia]. Ruotare la ghiera <5> per selezionare [Modifica didascalia], qui
69È possibile impostare un valore numerico per la temperatura colore del bilanciamento del bianco.1Premere il pulsante <B> (9). Premere il puls
7Sommario7891011Pulizia del sensore 131Pulizia automatica del sensore ...132Aggiun
70È possibile correggere l'impostazione del bilanciamento del bianco. Con questa regolazione è possibile ottenere lo stesso effetto prodotto medi
713 Correzione del bilanciamento del biancoCon un solo scatto, è possibile registrare contemporaneamente tre immagini con tonalità colore differenti.
72Per spazio colore si intende la gamma dei colori riproducibili. Questa fotocamera consente di impostare lo spazio colore per le immagini acquisite s
73Il presente Manuale di istruzioni presuppone che la fotocamera utilizzi una scheda CF o una scheda SD. Quando viene utilizzato un supporto esterno c
74Selezione del supporto, della cartella e del metodo di registrazioneÈ possibile impostare la modalità di registrazione dell'immagine nella sche
75Selezione del supporto, della cartella e del metodo di registrazione1Selezionare [Cartella]. Nel passo 2 della sezione "Impostazione del metodo
76Selezione del supporto, della cartella e del metodo di registrazioneCartelleAd esempio, in "100EOS1D" il nome della cartella inizia con tr
77Il nome file è composto da quattro caratteri alfanumerici seguiti da un numero di immagine a quattro cifre (p. 79) e l'estensione. I primi quat
783 Modifica del nome del file Utilizzare la ghiera <5> o <9> per spostare il simbolo e selezionare il carattere desiderato. Immettere
79Il numero del file a quattro cifre equivale al numero del fotogramma impresso su una pellicola. Alle immagini acquisite, che vengono salvate in un&a
8Alimentazione Batteria• Ricarica Î p. 26• Calibrazione Î p. 28• Controllo batteria Î p. 29• Informazioni batteria Î p. 187 Presa di corrente Î p. 31
803 Metodi di numerazione dei fileConsente di riavviare la numerazione dei file da 0001 a ogni sostituzione della scheda di memoria o a ogni creazione
813Impostazione della modalitàAF e della modalità driveL'area di messa a fuoco automatica presenta 45 punti di messa a fuoco automatica (19 punti
82Selezionare la modalità AF più adatta alle condizioni di scatto o al soggetto.1Sull'obiettivo, impostare l'interruttore della modalità di
83E: Selezione della modalità di messa a fuoco automatica (AF)Questo tipo di messa a fuoco automatica è ideale per i soggetti in movimento, quando la
84La fotocamera seleziona automaticamente il punto AF più adatto alle condizioni di scatto tra i 45 punti disponibili.È possibile selezionare manualme
85S Selezione del punto AFLa fotocamera EOS-1Ds Mark III è in grado di eseguire una messa a fuoco automatica estremamente precisa con obiettivi la cui
86Di seguito vengono indicati i soggetti che non sempre è possibile mettere a fuoco automaticamente (la luce di conferma della messa a fuoco <o>
871Premere il pulsante <o> (9).2Selezionare la modalità drive. Osservando il pannello LCD superiore, ruotare la ghiera <5>.u : Scatto sin
881Premere il pulsante <o> (9).2Selezionare <k> o <l>. Osservare il pannello LCD superiore e ruotare la ghiera <5> per selezi
894Controllodell'esposizioneSelezionare la modalità di scatto adatta al soggetto o all'obiettivo dello scatto. È possibile impostare la velo
9Indice delle funzioni Blocco dello specchio Î p. 104 Autoscatto Î p. 88Scatto Programma AE Î p. 92 AE con priorità dei tempi di scatto Î p. 94• Retti
901Premere il pulsante <Q> (9).2Selezionare l'impostazione desiderata. Osservando il pannello LCD superiore, ruotare la ghiera <6>.q
91q Modalità di misurazionee Misurazione media pesata al centroLa misurazione viene effettuata al centro e in base ad essa viene calcolata la media da
92La fotocamera seleziona automaticamente la velocità dell'otturatore e l'apertura in base alla luminosità del soggetto. Questa modalità vie
93d: Programma AE5Scattare la foto. Inquadrare il soggetto e premere completamente il pulsante di scatto. Se "30"" e il valore di ape
94In questa modalità, è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore, mentre per ottenere la corretta esposizione, l'apertura
95s: Esposizione automatica con priorità dei tempi di scatto Se il valore di apertura massima lampeggia, la foto risulterà sottoesposta.Ruotare la ghi
96In questa modalità, è possibile impostare manualmente il valore di apertura del diaframma desiderato, mentre per ottenere la corretta esposizione, l
97f: Esposizione automatica a priorità del diaframmaPremere il pulsante del controllo visivo della profondità di campo per mantenere l'impostazio
98In questa modalità, è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore e l'apertura desiderate. Per determinare l'esposizi
99La funzione di compensazione dell'esposizione consente di modificare il livello di esposizione standard impostato dalla fotocamera. È possibile
Comentarios a estos manuales