Canon EOS 200D Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para No Canon EOS 200D. Canon EOS 200D Manuale utente Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 458
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente

Indice de contenidos

Pagina 1 - ITALIANO

Manuale di istruzioniITALIANOwww.canon.com/icpdIl software e i manuali di istruzioni (file PDF) possonoessere scaricati dal sito Web di Canon (p. 4, 4

Pagina 2 - Introduzione

10Sommario per ambitiScatto Scatto automatico  p. 71-109 (Modalità Zona base) Scatto continuo  p. 123 (i Scatto continuo)Includere se stessi nell

Pagina 3 - (con coperchio di

107Q Controllo rapidoFunzioni configurabili nelle modalità Zona baseo: Impostazione predefinita* k: Selezionabile : Non selezionabile* Se si cambia

Pagina 4 - Manuali di istruzioni

Q Controllo rapido108o: Impostazione predefinita* k: Selezionabile : Non selezionabile* Se si cambia modalità di scatto o si imposta l'interrut

Pagina 5

109Nelle modalità Zona base, se si imposta una modalità diversa da <A>, <7>, <C>, <8: G> o <v>, è possibile regolare la

Pagina 6 - Guida rapida all'avvio

110Di seguito viene illustrato il modo più semplice per riprodurre le immagini. Per ulteriori informazioni sulla procedura di riproduzione, vedere pag

Pagina 7

111x Riproduzione delle immagini3Uscire dalla riproduzione dell'immagine. Premere il pulsante <x> per uscire dalla riproduzione dell'

Pagina 9 - Capitoli

1133Impostazione dellemodalità AF e driveLa disposizione dei punti AF nel mirino consente di utilizzare lo scatto AF per un'ampia gamma di sogget

Pagina 10 - Sommario per ambiti

114È possibile selezionare il metodo di funzionamento di AF (messa a fuoco automatica) più adatto alle condizioni di scatto o al soggetto. Nelle modal

Pagina 11 - Riproduzione

115f: Modifica della modalità di messa a fuoco automaticaNAdatta per soggetti immobili. Quando si preme il pulsante di scatto a metà, la fotocamera es

Pagina 12 - Indice delle funzioni

f: Modifica della modalità di messa a fuoco automaticaN116Questo metodo di funzionamento di AF è ideale per i soggetti in movimento, quando la distanz

Pagina 13

11Qualità dell'immagineScatto con effetti diversidell'immagine a seconda del soggetto p. 135 (Stile foto) Stampa ingrandita dell'imm

Pagina 14 - Funzione Wi-Fi

117f: Modifica della modalità di messa a fuoco automaticaNIn condizioni di scarsa illuminazione, quando si preme il pulsante di scatto a metà, il flas

Pagina 15 - Icone presenti nel manuale

f: Modifica della modalità di messa a fuoco automaticaN118Con gli obiettivi USM e STM indicati di seguito, dotati della funzione di messa a fuoco elet

Pagina 16 - Sommario

119Quando è impostata la modalità <8: x> o <v: Xc>, poiché in situazioni normali la fotocamera mette automaticamente a fuoco il soggetto p

Pagina 17

S Selezione del punto AF120 Se si desidera realizzare un primo piano ravvicinato, utilizzare AF One-Shot ed eseguire la messa a fuoco sugli occhi.Se

Pagina 18 - Foto con flash 181

121È possibile che la messa a fuoco automatica non riesca (l'indicatore di messa a fuoco <o> del mirino lampeggia) in presenza di soggetti

Pagina 19 - Funzioni utili 281

Soggetti difficili da mettere a fuoco1221Impostare il selettore di modalità della messa a fuoco dell'obiettivo su <MF>.2Mettere a fuoco il

Pagina 20

123È possibile scegliere tra modalità drive singola e continua.1Premere il pulsante <Q>. Viene visualizzato lo schermo di controllo rapido.2Sel

Pagina 21

i Selezione della modalità drive124m/Q: Auto scatto: 10 sec./telecomando (quando si utilizza il Telecomando wireless BR-E1 (venduto separatamente))l :

Pagina 22 - Norme di sicurezza

1251Premere il pulsante <Q>. Viene visualizzato lo schermo di controllo rapido.2Selezionare [ ].Premere i tasti <Y> <Z> per selezi

Pagina 23

j Uso dell'autoscatto126 Con <q> è possibile prolungare l'intervallo tra i diversi scatti a seconda delle funzioni di scatto quali la

Pagina 24 - Avvertenze:

12AlimentazioneBatteria• Ricarica  p. 36• Installazione/rimozione  p. 38• Livello di caricadella batteria  p. 43• Verifica delle informazionisulla

Pagina 25 - Precauzioni per l'uso

1274Impostazionidelle immaginiNel presente capitolo vengono descritte le impostazioni delle funzioni relative alle immagini: qualità di registrazione

Pagina 26 - Monitor LCD

128È possibile selezionare il numero di pixel e la qualità dell'immagine. Sono disponibili nove impostazioni di qualità di registrazione delle im

Pagina 27 - Obiettivo

1293 Impostazione della qualità di registrazione delle immaginiGuida alle impostazioni della qualità di registrazione delle immagini (circa)* Le dime

Pagina 28 - Nomenclatura

3 Impostazione della qualità di registrazione delle immagini130 Come è possibile selezionare la qualità di registrazione delle immagini in base al fo

Pagina 29

1313 Impostazione della qualità di registrazione delle immaginiCon 1 si indicano i dati di immagine non elaborati precedenti alla realizzazione di imm

Pagina 30

132Impostare la sensibilità ISO (sensibilità alla luce del sensore immagine) in base al livello di luminosità dell'ambiente. Nelle modalità della

Pagina 31

133g: Impostazione della sensibilità ISO per lo scatto di fotoN Se la sensibilità ISO è impostata su [AUTO], l'impostazione della sensibilità IS

Pagina 32 - (Esempio nella modalità <

g: Impostazione della sensibilità ISO per lo scatto di fotoN134Per ISO auto, è possibile impostare il limite di sensibilità ISO massimo su un valore c

Pagina 33

135Selezionando uno Stile foto preimpostato, è possibile ottenere le caratteristiche dell'immagine in base al tipo di foto o al soggetto.1Selezio

Pagina 34 - Carica batteria LC-E17E

A Selezione di uno Stile fotoN136Q RitrattoConsente di ottenere tonalità della pelle gradevoli. L'immagine appare più sfumata. Adatto per ritratt

Pagina 35 - Operazioni preliminari e

13Indice delle funzioniScattoModalità di scatto  p. 30Sensibilità ISO  p. 132Posa  p. 171Modo misurazione  p. 172Blocco dello specchio  p. 1

Pagina 36 - Carica della batteria

137A Selezione di uno Stile fotoNNella schermata di selezione dello Stile foto sono presenti icone per parametri quali [Intensità], [Precisione] o [So

Pagina 37

138È possibile personalizzare lo Stile foto. È possibile modificare o regolare le impostazioni dei parametri di uno Stile foto, ad esempio [Intensità]

Pagina 38

139A Personalizzazione di uno Stile fotoN*1: Indica la precisione dei contorni da mettere il risalto. Minore è il valore, maggiore sarà la precisione

Pagina 39 - Accensione

A Personalizzazione di uno Stile fotoN140Oltre agli effetti descritti nella pagina precedente, quali [Contrasto] o [Intensità], [Precisione] e [Soglia

Pagina 40

B: Corrispondenza della sorgente di luceN1464Selezionare [O (Personal.)]. Nella scheda [z3] selezionare [Bilanc. bianco] e premere <0>. Selezi

Pagina 41 - Impostare il fuso orario

147È possibile correggere il valore impostato per il bilanciamento del bianco. Con questa regolazione è possibile ottenere lo stesso effetto prodotto

Pagina 42

u Regolazione della tonalità colore per la sorgente di luceN148Con un solo scatto, vengono registrate contemporaneamente tre immagini con tonalità col

Pagina 43 - Impostare l'ora legale

149Se l'immagine risulta troppo scura o con un contrasto basso, la luminosità e il contrasto vengono corretti automaticamente. Questa funzione è

Pagina 44 - [LinguaK]

150Questa funzione riduce il disturbo generato nell'immagine. Sebbene la riduzione del disturbo si applichi a tutte le sensibilità ISO, è partico

Pagina 45 - Indicatore rosso

1513 Impostazione della riduzione dei disturbiNLa riduzione dei disturbi è possibile con esposizioni dell'immagine di 1 secondo o più lunghe.1Sel

Pagina 46

Indice delle funzioni14Modifica delle immaginiFiltri creativi  p. 356Ridimensionamento  p. 359Ritaglio  p. 361PersonalizzazioneFunzioni pers

Pagina 47 - Funzioni di scatto di base

3 Impostazione della riduzione dei disturbiN1522Selezionare l'impostazione desiderata. Selezionare l'impostazione desiderata, quindi premer

Pagina 48 - Pulsante di scatto

153La riduzione dell'illuminazione periferica è un fenomeno, dovuto alle caratteristiche ottiche dell'obiettivo, per cui gli angoli di un&ap

Pagina 49

3 Correzione delle aberrazioni dell'obiettivo dovute a caratteristiche otticheN1543Selezionare [Attiva]. Verificare che venga visualizzata l&apo

Pagina 50 -  Esempio di schermo

1553 Correzione delle aberrazioni dell'obiettivo dovute a caratteristiche otticheN1Selezionare [Correz.aberr.cromat.].2Selezionare [Attiva]. Ver

Pagina 51 - Visualizzazione dei menu

3 Correzione delle aberrazioni dell'obiettivo dovute a caratteristiche otticheN1561Selezionare [Correzione diffrazione].2Selezionare [Attiva]. S

Pagina 52

1573 Correzione delle aberrazioni dell'obiettivo dovute a caratteristiche otticheNI dati di correzione dell'obiettivo per le correzioni dell

Pagina 53 - Guida alle funzioni

3 Correzione delle aberrazioni dell'obiettivo dovute a caratteristiche otticheN158Raccomandazioni generali per l'uso della correzione dell&a

Pagina 54 - Schede principali

159La gamma dei colori riproducibili è detta "spazio colore". Questa fotocamera consente di impostare lo spazio colore per le immagini acqui

Pagina 56 - Selezionare una scheda

1615Funzioni avanzate pereffetti fotograficiPer ottenere particolari risultati di scatto, nelle modalità della zona creativa è possibile modificare un

Pagina 57 - Voci di menu oscurate

15Icone presenti nel manuale<6> : Indica la ghiera principale.<W><X><Y><Z> : Indica rispettivamente su, giù, destra e si

Pagina 58

162La fotocamera seleziona automaticamente la velocità dell'otturatore e l'apertura in base alla luminosità del soggetto. Questa modalità vi

Pagina 59 - Trascinamento

163d: Programma AE Modificare la sensibilità ISO. Usare il flash incorporato.Per adattare lo scatto al soggetto e al livello di illuminazione dell&ap

Pagina 60

164È possibile bloccare l'azione o creare effetti sfocati di movimento con la modalità <s> (AE con priorità dei tempi di scatto) disponibil

Pagina 61 - 3 Formattazione della scheda

165s: Riprodurre il movimento di un soggettoPer congelare l'azione di un soggetto che si muove velocementeUtilizzare una velocità dell'ottu

Pagina 62

166Per ottenere uno sfondo sfocato o rendere nitida tutta l'inquadratura indipendentemente dalla distanza, impostare la ghiera di selezione su &l

Pagina 63

167f: Modifica della profondità di campo Quando si utilizza un'apertura con numero f/ elevato o si scatta in condizioni di scarsa illuminazione,

Pagina 64

f: Modifica della profondità di campo168Per ottenere una corretta esposizione flash, la potenza del flash viene controllata automaticamente (esposizio

Pagina 65

169È possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore e l'apertura come si desidera. Osservando l'indicatore del livello di

Pagina 66

a: Esposizione manuale170Se la sensibilità ISO è impostata su [AUTO] per lo scatto con esposizione manuale, è possibile impostare la compensazione del

Pagina 67

171a: Esposizione manualeUn'esposizione posa consente di tenere l'otturatore aperto fintanto che si tiene premuto il pulsante di scatto. Può

Pagina 68 - Foto di soggetti in movimento

161Introduzione 2Elenco di controllo dei componenti... 3Manuali di istruzioni...

Pagina 69

172Sono disponibili quattro metodi (modalità misurazione) per misurare la luminosità del soggetto. Generalmente, si consiglia la misurazione valutativ

Pagina 70 - 7 Scatto senza flash

173q Modifica del modo misurazioneNe Misurazione media pesata al centroLa misurazione media viene calcolata in base a tutta la scena inquadrata assegn

Pagina 71 - C Scatto creativo automatico

174Impostare la compensazione dell'esposizione se i risultati dello scatto senza l'uso del flash non sono luminosi come ci si aspettava. Que

Pagina 72

175Impostazione della compensazione dell'esposizione desiderataN Se si imposta [z3: Auto Lighting Optimizer/z3: Ottimiz.autom. della luce] (p. 1

Pagina 73

176Questa funzione consente di andare oltre la semplice compensazione dell'esposizione variando automaticamente l'esposizione in tre scatti

Pagina 74

1773 Bracketing automatico dell'esposizioneN Seguire le operazioni descritte ai passi 1 e 2 per disattivare la visualizzazione dell'interva

Pagina 75

178È possibile bloccare l'esposizione quando si desidera impostare la messa a fuoco e l'esposizione separatamente o quando effettuano più sc

Pagina 76

179È possibile utilizzare la funzione di blocco dello specchio per impedire vibrazioni della fotocamera (sollevamento dello specchio) nello scatto con

Pagina 77 - Impostazioni ambiente

Blocco dello specchio per ridurre le sfocature dovute a vibrazioniN180 Non puntare la fotocamera verso sorgenti di luce intensa, ad esempio verso il

Pagina 78 - 8: Modalità Scena speciale

1816Foto con flashQuesto capitolo spiega come utilizzare il flash incorporato e gli Speedlite esterni (serie EX, venduti separatamente) e come configu

Pagina 79

17Sommario23Informazioni di base sullo scatto e sulla riproduzione delle immagini71A Scatto in automatico (Scena Smart Auto) ...

Pagina 80 - 2 Ritratti

182Per gli interni, in situazioni di scarsa illuminazione o con controluce con luce diurna, sollevare il flash incorporato e premere il pulsante di sc

Pagina 81

183D Uso del flash incorporatoIn condizioni di eccessiva luminosità, diminuire la sensibilità ISO.Se l'impostazione dell'esposizione lampeg

Pagina 82 - 3 Paesaggi

D Uso del flash incorporato184Impostare la compensazione dell'esposizione flash se non si ottiene la luminosità del soggetto desiderata (per rego

Pagina 83

185D Uso del flash incorporatoSe il soggetto è sul bordo dello schermo e si utilizza il flash, tale soggetto potrebbe risultare troppo chiaro o scuro

Pagina 84 - C Scatto di foto di bambini

D Uso del flash incorporato1863Premere il pulsante <A> (8). Posizionare il centro del mirino sul soggetto nel punto in cui si desidera bloccare

Pagina 85

187Se si utilizza l'unità Speedlite serie EX (venduta separatamente) risulterà più semplice eseguire foto con il flash.Per le procedure di utiliz

Pagina 86 - P Foto di alimenti

D Uso di uno Speedlite esterno188 Con uno Speedlite serie EZ/E/EG/ML/TL impostato in modalità flash automatico A-TTL o TTL, il flash è sempre attivo

Pagina 87

189Con il flash incorporato o uno Speedlite esterno serie EX compatibile con le impostazioni delle funzioni flash è possibile utilizzare la schermata

Pagina 88

3 Impostazione della funzione FlashN190È possibile impostare la velocità di sincronizzazione del flash per le fotografie con flash nella modalità <

Pagina 89

1913 Impostazione della funzione FlashNQuando si utilizzano il flash incorporato o uno Speedlite esterno serie EX compatibile con le impostazioni dell

Pagina 90 - G Scene in controluce

Sommario18654Impostazioni delle immagini 127Impostazione della qualità di registrazione delle immagini... 128g: Impostazione della sensibilità

Pagina 91

3 Impostazione della funzione FlashN192È possibile impostare le funzioni riportate nella tabella seguente. Le funzioni visualizzate in [Imp. funz. fla

Pagina 92

1933 Impostazione della funzione FlashN Modalità flashQuando si utilizza uno Speedlite esterno, è possibile selezionare la modalità flash in base agl

Pagina 93

3 Impostazione della funzione FlashN194Le funzioni personalizzate visualizzate in [Impostaz. C.Fn flash est.] variano in base al modello di Speedlite.

Pagina 94 - Regolare l'effetto

1957Scatto dal monitor LCD(Scatto Live View)È possibile scattare mentre si visualizza l'immagine sul monitor LCD della fotocamera. Questa funzion

Pagina 95

1961Visualizzare l'immagine Live View. Premere il pulsante <A>. Sul monitor LCD viene visualizzata l'immagine Live View. Nella modal

Pagina 96

197A Scatto dal monitor LCDImpostare [z4: Scatto Live View] (la scheda [z1] nelle modalità Zona base) su [Attiva].Numero di scatti possibili durante l

Pagina 97

A Scatto dal monitor LCD198 Nelle modalità <8: x> non è possibile utilizzare lo scatto Live View. Nelle modalità <8: q>, l'angolo d

Pagina 98

199A Scatto dal monitor LCD Ogni volta che si preme il pulsante <B>, le informazioni visualizzate cambiano.* Il numero verrà visualizzato quand

Pagina 99

A Scatto dal monitor LCD200 È possibile visualizzare l'istogramma premendo il pulsante <B>. L'istogramma, tuttavia, non viene visuali

Pagina 100 - Q Controllo rapido

201A Scatto dal monitor LCDNella modalità di scatto <A>, la fotocamera rileva il tipo di scena e configura automaticamente tutte le impostazioni

Pagina 101

19Sommario879Scatto dal monitor LCD (scatto Live View)195A Scatto dal monitor LCD...196Imposta

Pagina 102 - Regolazione della luminosità

A Scatto dal monitor LCD202*4: visualizzata quando sono vere tutte le seguenti condizioni:la scena inquadrata è scura, è una scena notturna e la fotoc

Pagina 103 - Selezionare un'immagine

203Di seguito vengono descritte le impostazioni delle funzioni specifiche dello scatto Live View.Nelle modalità della zona creativa, se si preme il pu

Pagina 104 - Uscire dalla riproduzione

Impostazioni delle funzioni di scatto2043Uscire dall'impostazione. Premere <0> per finalizzare l'impostazione e tornare allo scatto L

Pagina 105

205Mentre si osserva l'immagine Live View prima dello scatto, è possibile applicare l'effetto di uno dei sette filtri disponibili (B/N granu

Pagina 106 - Impostazione delle

U Scatto con effetti filtro creativiN2065Regolare l'effetto del filtro. Premere il pulsante <B> (tranne che per c). Premere i tasti <Y

Pagina 107

207U Scatto con effetti filtro creativiN G B/N granulosoCrea una foto in bianco e nero dall'aspetto sgranato. È possibile modificare l'effe

Pagina 108 - Punto AF

U Scatto con effetti filtro creativiN208 H Effetto foto giocattoloRende più scuri gli angoli della foto e applica una tonalità colore univoca che fa

Pagina 109

209Quando la fotocamera è impostata per lo scatto Live View, vengono visualizzate opzioni del menu esclusive per tale modalità nella scheda [z5] (la s

Pagina 110

3 Impostazioni delle funzioni di menu210 Rapporto dimensionaleNÈ possibile modificare il rapporto dimensionale dell'immagine. [3:2] è l'imp

Pagina 111

211È possibile selezionare il metodo di funzionamento di AF (messa a fuoco automatica) più adatto alle condizioni di scatto o al soggetto. Nelle modal

Pagina 112 - S Selezione del punto AF

2La EOS 200D è una fotocamera reflex digitale monobiettivo dotata di un sensore CMOS per i minimi dettagli con circa 24,2 megapixel effettivi, process

Pagina 113 - Consigli per lo scatto

Sommario2010Impostazione dell'intervallo di spegnimento automatico ...288Regolazione della luminosità del monitor LCD...

Pagina 114

Modifica della modalità di messa a fuoco automaticaN212Adatta per soggetti immobili. Quando si preme il pulsante di scatto a metà, la fotocamera esegu

Pagina 115 - Anello di messa a fuoco

213Modifica della modalità di messa a fuoco automaticaNQuesto funzionamento di AF è particolarmente adatto per fotografare soggetti in movimento. Tene

Pagina 116 - Selezionare [ ]

214È possibile selezionare il metodo AF più adatto alle condizioni di scatto e al soggetto. Sono disponibili i seguenti metodi AF: [u(viso)+Inseguim.]

Pagina 117

2153 Messa a fuoco con AFLa fotocamera rileva e mette a fuoco i visi umani. Se un viso si muove, anche il punto AF <p> si muove seguendo il viso

Pagina 118 - Scattare la foto

3 Messa a fuoco con AF2164Scattare la foto. Verificare la messa a fuoco e l'esposizione, quindi premere completamente il pulsante di scatto per

Pagina 119

2173 Messa a fuoco con AFIl riquadro zona AF selezionato viene utilizzato per la messa a fuoco. L'area AF è più grande rispetto a quando si utili

Pagina 120 - Impostazioni

3 Messa a fuoco con AF2184Scattare la foto. Verificare la messa a fuoco e l'esposizione, quindi premere completamente il pulsante di scatto per

Pagina 121 - Impostare la qualità di

2193 Messa a fuoco con AFLa fotocamera esegue la messa a fuoco con un solo punto AF. Utile quando si desidera eseguire la messa a fuoco su un soggetto

Pagina 122 - (circa)

3 Messa a fuoco con AF220Funzionamento di AF Anche una volta eseguita la messa a fuoco, se si preme il pulsante di scatto a metà corsa la messa a fuo

Pagina 123 - Domande frequenti

2213 Messa a fuoco con AFCondizioni di scatto che possono rendere difficile la messa a fuoco Soggetti con scarso contrasto, come cieli blu, superfici

Pagina 124

21Sommario11141312Elaborazione successiva delle immagini 355U Applicazione di effetti filtro creativi ...356S R

Pagina 125 - Impostare la sensibilità ISO

3 Messa a fuoco con AF222Nelle modalità [Zona uniforme] e [1 punto AF live], premere il pulsante <u> o toccare [Y] in basso a destra dello scher

Pagina 126

2233 Messa a fuoco con AF Se la messa a fuoco risulta complicata nella visualizzazione ingrandita, tornare alla visualizzazione normale ed eseguire l

Pagina 127

224È possibile mettere a fuoco e scattare automaticamente una foto semplicemente toccando lo schermo del monitor LCD.1Visualizzare l'immagine Liv

Pagina 128 - Selezionare lo Stile foto

225x Uso della funzione Scatto a tocco Anche se si imposta la modalità drive su <i>, la fotocamera continua a funzionare in modalità scatto sin

Pagina 129

226La modalità Autoritratto elabora l'immagine adattandola a soggetti umani. In questa modalità, è anche possibile regolare la sfocatura dello sf

Pagina 130

227g Scatto di un autoritratto (Selfie)Quando si utilizza il pulsante di scatto: Premere il pulsante di scatto a metà per mettere a fuoco, quindi pre

Pagina 131 - Impostare il parametro

228È possibile ingrandire l'immagine ed eseguire manualmente una messa a fuoco più accurata (MF, messa a fuoco manuale).1Impostare il selettore d

Pagina 132

229MF: Messa a fuoco manuale5Eseguire la messa a fuoco manuale. Durante la visualizzazione dell'immagine ingrandita, ruotare l'anello di me

Pagina 133

230Raccomandazioni generali per l'uso dello scatto Live ViewQualità dell'immagine Quando si scatta a sensibilità ISO elevate, i disturbi (c

Pagina 134 - Selezionare [O (Personal.)]

231Raccomandazioni generali per l'uso dello scatto Live ViewImmagine Live View In condizioni di scarsa o intensa illuminazione, l'immagine

Pagina 135 - Impostare la correzione del

22Le seguenti precauzioni devono essere adottate per impedire di causare danni o lesioni a se stessi e ad altre persone. Leggere attentamente e seguir

Pagina 137 - Selezionare [Auto Lighting

2338Ripresa di filmatiLa ripresa di filmati si attiva portando l'interruttore di accensione su <k>. Per conoscere le schede su cui è possi

Pagina 138

234Per la riproduzione di filmati, si consiglia di collegare la fotocamera allo schermo di un televisore (p. 333-335).Quando la modalità di scatto è i

Pagina 139 - Selezionare [Riduci disturbo

235k Ripresa di filmati Le raccomandazioni generali per la ripresa di filmati sono riportate alle pagine 278-279. Se necessario, leggere anche "

Pagina 140

k Ripresa di filmati236Sensibilità ISO nelle modalità Zona base La sensibilità ISO viene impostata automaticamente su un valore compreso tra ISO 100

Pagina 141

237k Ripresa di filmatiDurante la ripresa di filmati in una modalità Zona Base (tranne le modalità <8> e <v>), viene visualizzata l'i

Pagina 142 - Selezionare [Attiva]

k Ripresa di filmati238In modalità <a> è possibile impostare a manualmente la velocità dell'otturatore, l'apertura e la sensibilità IS

Pagina 143

239k Ripresa di filmati5Eseguire la messa a fuoco e riprendere il filmato.La procedura è identica a quella descritta ai passi 3 e 4 della sezione &qu

Pagina 144 - Correzione della diffrazione

k Ripresa di filmati240 Ogni volta che si preme il pulsante <B>, le informazioni visualizzate cambiano.* Si applica a un singolo clip video.Vis

Pagina 145

241k Ripresa di filmatiLa simulazione dell'immagine finale permette di vedere il filmato così come apparirà con le impostazioni correnti di Stile

Pagina 146

23Norme di sicurezzaQuando la fotocamera e gli accessori non vengono utilizzati, rimuovere la batteria e scollegare la spina e i cavi di connessione

Pagina 147 - 3 Impostazione della gamma

k Ripresa di filmati242Non è possibile scattare foto mentre si riprende un filmato. Se si desidera scattare una foto, interrompere la ripresa del film

Pagina 148

243k Ripresa di filmatiNote sulla ripresa di filmati Ogni volta che si riprende un filmato, viene creato un nuovo file sulla scheda. Il campo visivo

Pagina 149 - Funzioni avanzate per

244Di seguito vengono descritte le impostazioni delle funzioni specifiche della ripresa di filmati.Se viene premuto il pulsante <Q> quando l&apo

Pagina 150

245Con [z1: Dim. filmato reg.], è possibile impostare le dimensioni di registrazione dei filmati (dimensioni dell'immagine, frequenza immagini e

Pagina 151

3 Impostazione delle dimensioni di registrazione dei filmati246 Metodo di compressioneX IPB (Standard)Comprime efficacemente più fotogrammi registrat

Pagina 152 - 0,5 sec. e “15"” 15 sec

2473 Impostazione delle dimensioni di registrazione dei filmatiFile dei filmati di dimensioni superiori a 4 GBAnche se si riprende un filmato le cui d

Pagina 153 - D Uso del flash incorporato

248Se le dimensioni della registrazione sono L6/4 (NTSC) o L5 (PAL), è possibile riprendere con uno zoom digitale di circa 3x-10x.1Impostare la ghiera

Pagina 154

249È possibile ridurre la perdita di dettaglio delle tonalità chiare delle aree luminose, che potrebbe rendere difficile notare i dettagli, anche quan

Pagina 155

250Nella modalità <v> (Filtri creativi), è possibile riprendere filmati con uno dei cinque effetti filtro disponibili (Sogno, Vecchi film, Ricor

Pagina 156

251v Ripresa di filmati con effetti filtro creativi5Regolare il livello dell'effetto del filtro. Premere il pulsante <Q> e selezionare l&a

Pagina 157

Norme di sicurezza24 Avvertenze:seguire le precauzioni riportate di seguito. La mancata osservanza di queste precauzioni può provocare lesioni fisich

Pagina 158

v Ripresa di filmati con effetti filtro creativi252 k RicordoCrea l'atmosfera di un ricordo lontano. Conferisce al filmato un aspetto flou, ridu

Pagina 159

253v Ripresa di filmati con effetti filtro creativi<o> (Filmati con effetto miniatura) L'audio non viene registrato. AF Servo filmato non

Pagina 160 - Selezionare [Modo lettura]

254Le immagini scattate durante un intervallo stabilito possono essere unite per creare un file video. Questo tipo di filmato mostra il cambiamento di

Pagina 161

2633 Ripresa di istantanee video8Riprendere la prima istantanea video. Premere il pulsante <A> e iniziare le riprese. La barra di colore blu c

Pagina 162 - Esposizione diminuita

3 Ripresa di istantanee video264Opzioni ai passi 9 e 10Funzione DescrizioneJ Salva come album (Passo 9)Il clip video viene salvato come prima istantan

Pagina 163

2653 Ripresa di istantanee videoOperazioni di [Riprod. Video snapshot] ai Passi 9 e 10*Con [Salta indietro] e [Salta avanti], la durata del salto corr

Pagina 164 - Selezionare [Comp. Exp./AEB]

3 Ripresa di istantanee video2661Selezionare [Aggiungi ad album esistente]. Seguire il passo 5 a pagina 262 per selezionare [Aggiungi ad album esiste

Pagina 165

2673 Ripresa di istantanee videoRaccomandazioni per la ripresa di istantanee video  È possibile aggiungere a un album solo istantanee video della ste

Pagina 166 - A Blocco dell’esposizioneN

3 Ripresa di istantanee video268È possibile riprodurre un album con le stesse modalità di un normale filmato (p. 326).1Riprodurre il filmato. Premere

Pagina 167

2693 Ripresa di istantanee videoDopo le riprese è possibile cambiare la disposizione, eliminare o riprodurre le istantanee video dell'album.1Sele

Pagina 168

25Manutenzione della fotocamera Questa fotocamera è uno strumento di precisione. Evitare di farla cadere o di sottoporla a urti. La fotocamera non è

Pagina 169 - Foto con flash

3 Ripresa di istantanee video2703Salvare l'album modificato. Premere il pulsante <M> per tornare al riquadro di modifica nella parte infer

Pagina 170

271Se l'interruttore di accensione è impostato su <k>, le schede [z1], [z4] e [z5] verranno visualizzate come opzione del menu esclusive pe

Pagina 171 - 3 Riduzione occhi rossi

3 Impostazioni delle funzioni di menu272Opzioni di [Registr. audio/Livello reg.][Auto] : Il livello di registrazione dell'audio viene regolato au

Pagina 172

2733 Impostazioni delle funzioni di menu Correzione aberrazione obiettivoNÈ possibile impostare la correzione dell'illuminazione periferica e la

Pagina 173 - Mettere a fuoco il soggetto

3 Impostazioni delle funzioni di menu274 Metodo AFI metodi AF sono gli stessi descritti alle pagine 214-223. È possibile selezionare [u+Inseguim], [Z

Pagina 174

2753 Impostazioni delle funzioni di menu Con grigliaCon [l3x3] o [m6x4] è possibile visualizzare un reticolo che aiuta a mantenere la fotocamera a li

Pagina 175

3 Impostazioni delle funzioni di menu276z5 Video snapshotÈ possibile riprendere istantanee video. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 261. F

Pagina 176 - Uso di unità flash non Canon

2773 Impostazioni delle funzioni di menuSensibilità ISO durante la ripresa di filmatiNÈ possibile impostare la sensibilità ISO separatamente per lo sc

Pagina 177 - Misurazione flash E-TTL II

278Precauzioni generali per la ripresa di filmatiIcona di avvertimento rossa <E> della temperatura interna Se la temperatura interna della foto

Pagina 178

279Precauzioni generali per la ripresa di filmatiQualità della registrazione e delle immagini Se si utilizza una scheda con velocità di scrittura rid

Pagina 179

Precauzioni per l'uso26Se si è formata della condensa sulla fotocamera, non utilizzarla per evitare di danneggiarla. Rimuovere l'obiettivo,

Pagina 181

2819Funzioni utili Georeferenziazione delle immagini (p. 282) Disattivazione del segnale acustico (p. 287) Avviso presenza scheda (p. 287) Imposta

Pagina 182

282Utilizzando il Ricevitore GPS GP-E2 (venduto separatamente) o uno smartphone con funzionalità Bluetooth, è possibile aggiungere informazioni sulla

Pagina 183 - (Scatto Live View)

2833 Georeferenziazione delle immaginiSullo smartphone deve essere installata l'applicazione dedicata Camera Connect (disponibile gratuitamente).

Pagina 184 - A Scatto dal monitor LCD

3 Georeferenziazione delle immagini2845Selezionare [Smartphone]. Selezionare [Smartphone] in [Selez. disp. GPS]. A questo punto, è possibile acquisi

Pagina 185

2853 Georeferenziazione delle immaginiIndicazione della connessione GPSL'indicatore di connessione GPS dello schermo di controllo rapido(p. 32) p

Pagina 186

3 Georeferenziazione delle immagini286 [52: Impostazioni dispositivo GPS] non può essere selezionato se la fotocamera è collegata a un computer media

Pagina 187 - Informazioni visualizzate

287È possibile disattivare il segnale acustico emesso quando si raggiunge la messa a fuoco durante l'autoscatto e per il tocco.Nella scheda [53],

Pagina 188

Funzioni utili288È possibile modificare la durata di visualizzazione dell'immagine sul monitor LCD subito dopo l'acquisizione. Se si imposta

Pagina 189 - Icone delle scene

289Funzioni utiliÈ possibile regolare la luminosità del monitor LCD per facilitarne la visibilità.Nella scheda [52], selezionare [Luminosità LCD], qui

Pagina 190

27Precauzioni per l'usoSchedePer proteggere la scheda e i dati memorizzati, seguire questi accorgimenti: Evitare di far cadere, piegare o bagnar

Pagina 191

Funzioni utili290È possibile creare liberamente e selezionare la cartella quando è necessario salvare le immagini acquisite.Questa operazione è facolt

Pagina 192 - View anche selezionando [2]

291Funzioni utiliSelezione di una cartella Con lo schermata di selezione delle cartelle visualizzata, selezionare una cartella e premere <0>.

Pagina 193

Funzioni utili292I file di immagine vengono numerati da 0001 a 9999 nell'ordine in cui le immagini vengono scattate, quindi salvati in una cartel

Pagina 194

293Funzioni utili [Azz. autom.]: per riavviare la numerazione dei file da 0001 ogni volta che si sostituisce la scheda o si crea una nuova cartella.A

Pagina 195

Funzioni utili294 [Azz. manuale]: per riprendere la numerazione dei file da 0001 o iniziare dal numero di file 0001 in una nuova cartella.In [Numeraz

Pagina 196

295Funzioni utiliQuando si impostano le informazioni sul copyright, queste vengono aggiunte alle immagini come dati Exif.1Selezionare [Informazioni co

Pagina 197

Funzioni utili296Quando si seleziona [Visualizza info copyright] al passo 2, è possibile verificare le informazioni inserite per [Autore] e [Copyright

Pagina 198

297Funzioni utiliLe immagini scattate con orientamento verticale vengono ruotate automaticamente nell'orientamento più adatto alla visualizzazion

Pagina 199 - Selezionare [X]

Funzioni utili298È possibile ripristinare i valori predefiniti delle impostazioni delle funzioni di scatto della fotocamera e dei menu. Questa opzione

Pagina 200

299Funzioni utiliImpostazioni delle funzioni di scattoImpostazioni di registrazione delle immaginiModalità <8> 2 (Ritratto)Qualità dell'imm

Pagina 201

28NomenclaturaFlash incorporato/Luce ausiliaria AF(p. 182/117)Spia Wi-Fi<g> Pulsante diimpostazione dellasensibilità ISO (p. 132)<6> Ghier

Pagina 202 - 3 Messa a fuoco con AF

Funzioni utili300Impostazioni della fotocamera Impostazioni scatto Live ViewOff automatico 10"/30" Scatto Live View AttivaBip AttivaRapporto

Pagina 203 - Selezionare il punto AF

301Funzioni utiliLa fotocamera può essere impostata in modo che il monitor LCD non si attivi e disattivi quando si preme a metà il pulsante di scatto

Pagina 204

302Quando si imposta l'interruttore di accensione su <1> o <2>, l'unità di autopulizia del sensore si attiva per eliminare autom

Pagina 205 - Riquadro zona AF

303f Pulizia automatica del sensore Al passo 2, selezionare [Auto puliziaf] e impostarla su [Disattiv.]. La pulizia non viene più eseguita quando l&

Pagina 206

304Generalmente, l'unità di autopulizia del sensore elimina la maggior parte della polvere che potrebbe essere visibile sulle immagini acquisite.

Pagina 207

3053 Aggiunta dei dati relativi all'eliminazione della polvereN3Fotografare un oggetto completamente bianco.Ponendosi a una distanza di 20 - 30

Pagina 208 - Note per AF

306È possibile rimuovere manualmente la polvere che non viene rimossa mediante la pulizia automatica del sensore utilizzando, ad esempio, una comune p

Pagina 209

3073 Pulizia manuale del sensoreN Quando è impostata la riduzione disturbi scatti multipli, non è possibile impostare [Pulisci manualmente]. Durante

Pagina 211

30910Riproduzionedelle immaginiIn questo capitolo viene esaminato l'utilizzo avanzato dei metodi di riproduzione descritti nel capitolo 2 "I

Pagina 212 - Attivare lo scatto a tocco

29NomenclaturaOculare del mirinoOculare (p. 386)<B> Pulsante Info (p. 110, 199, 240)<M> Pulsante menu (p. 60)Monitor LCD/touch screen (p.

Pagina 213

310Consente di cercare rapidamente le immagini grazie alla visualizzazione a indice con 4, 9, 36 o 100 immagini su un'unica schermata.1Riprodurre

Pagina 214

311x Ricerca rapida delle immaginiNella visualizzazione di una sola immagine, ruotare la ghiera <6> per scorrere le immagini avanti e indietro i

Pagina 215

x Ricerca rapida delle immagini3123Scorrere le foto. Premere il pulsante <x> per riprodurre le immagini. Durante la visualizzazione di una sol

Pagina 216 - MF: Messa a fuoco manuale

313È possibile ingrandire un'immagine scattata da 1,5 a 10 volte sul monitor LCD.1Ingrandire l'immagine. Durante la riproduzione dell'

Pagina 217 - Eseguire la messa a fuoco

314Il monitor LCD è un pannello sensibile al tocco che può essere adoperato con il tocco delle dita per svolgere una serie di operazioni di riproduzio

Pagina 218 - Risultato degli scatti

315d Riproduzione con il touch screenAvvicinare due dita sullo schermo.Toccare lo schermo con due dita distanziate e avvicinarle finché non si toccano

Pagina 219 - Obiettivo e flash

316È possibile utilizzare questa funzione per ruotare l'immagine visualizzata con l'orientamento desiderato.1Selezionare [Ruota immagine].

Pagina 220

317È possibile classificare le immagini (foto e filmati) con uno dei cinque simboli di classificazione: l/m/n/o/p. Questa funzione è denominata classi

Pagina 221 - Ripresa di filmati

3 Impostazione delle classificazioni318È possibile specificare un intervallo di immagini per classificare contemporaneamente tutte le immagini incluse

Pagina 222 - Microfoni incorporati

3193 Impostazione delle classificazioniÈ possibile classificare in una sola operazione tutte le immagini contenute in una cartella o su una scheda.Qua

Pagina 223

3Prima di iniziare, verificare che nella confezione della fotocamera siano inclusi tutti i componenti elencati di seguito. Qualora alcuni componenti r

Pagina 224

Nomenclatura30Ghiera di selezioneLa ghiera di selezione include le modalità della zona di base e della zona creativa.Zona baseÈ sufficiente premere il

Pagina 225

320È possibile cercare le immagini specificando le condizioni e visualizzando le immagini filtrate. È anche possibile riprodurre una presentazione, pr

Pagina 226 - <g> + <6>

3213 Filtrare le immagini da riprodurre3Implementare le condizioni di ricerca. Premere <0>. Leggere il messaggio visualizzato e selezionare [O

Pagina 227 - Eseguire la messa a fuoco e

322Durante la riproduzione, è possibile premere il pulsante <Q> per configurare le seguenti impostazioni: [J: Protezione immagini], [b: Ruota im

Pagina 228

323Q Controllo rapido durante la riproduzione3Uscire dall'impostazione. Premere <0> per uscire dal Controllo rapido.Per ruotare un'im

Pagina 229

324Per riprodurre e visualizzare filmati, è possibile adottare le tre seguenti modalità:Collegando la fotocamera a un televisore con un cavo HDMI, è p

Pagina 230 - Scatto di foto

325k Visualizzazione dei filmatiI file video registrati sulla scheda possono essere trasferiti in un computer e riprodotti e modificati con un softwar

Pagina 231 - Note sulla ripresa di filmati

3261Riprodurre l'immagine. Premere il pulsante <x> per visualizzare un'immagine.2Selezionare un filmato. Premere i tasti <Y> &

Pagina 232

327k Riproduzione di filmatiPannello di riproduzione dei filmati* Se è impostata una musica di sottofondo, l'audio del filmato non viene riprodot

Pagina 233

X Modifica della prima e dell'ultima scena di un filmato328Toccare [7] al centro dello schermo.Viene avviata la riproduzione del filmato.Per vi

Pagina 234

329X Modifica della prima e dell'ultima scena di un filmato3Verificare il filmato modificato. Selezionare [7] e premere <0> per riprodurre

Pagina 235

31NomenclaturaZona creativaQueste modalità offrono un maggior controllo quando si desidera riprendere diversi soggetti.d : Programma AE (p. 162)s : AE

Pagina 236

330È possibile riprodurre automaticamente in sequenza tutte le immagini sulla scheda.1Selezionare [Presentazione]. Nella scheda [x2] selezionare [Pre

Pagina 237 - Riprendere un filmato HDR

3313 Presentazione (riproduzione automatica)3Avviare la presentazione. Premere i tasti <W> <X> per selezionare [Inizio], quindi premere &

Pagina 238

3 Presentazione (riproduzione automatica)332Dopo aver copiato la musica su una scheda con EOS Utility (software EOS), è possibile riprodurre la musica

Pagina 239 - Riprendere il filmato

333Collegando la fotocamera a un televisore con un cavo HDMI, è possibile riprodurre sul televisore le foto e i filmati registrati. Come cavo HDMI si

Pagina 240 - 20x 3 sec. circa

Visualizzazione delle immagini sullo schermo di un televisore334Se il televisore collegato alla fotocamera con un cavo HDMI è compatibile con HDMI CEC

Pagina 241

335Visualizzazione delle immagini sullo schermo di un televisore5Selezionare un'immagine. Puntare il telecomando verso il televisore e premere i

Pagina 242

336È possibile proteggere le immagini dall'eliminazione accidentale con la funzione di eliminazione della fotocamera.1Selezionare [Protezione imm

Pagina 243 - 3 Ripresa di istantanee video

337K Protezione delle immaginiÈ possibile specificare un intervallo di immagini per proteggere contemporaneamente tutte le immagini incluse nell'

Pagina 244 - Opzioni ai passi 9 e 10

K Protezione delle immagini338È possibile proteggere in una sola operazione tutte le immagini contenute in una cartella o su una scheda.Quando si sele

Pagina 245

339È possibile selezionare ed eliminare le immagini non necessarie una ad una o eliminarle in gruppo. Le immagini protette (p. 336) non vengono elimin

Pagina 246

Nomenclatura32Schermo di controllo rapido(Esempio nella modalità <d> con [s: Schermata di ripresa: Standard] impostata (p. 58)) Il display most

Pagina 247

L Eliminazione delle immagini3402Selezionare [Seleziona ed elim. immag.]. Viene visualizzata un'immagine.3Selezionare le immagini da eliminare.

Pagina 248 - Riproduzione di un album

341L Eliminazione delle immaginiÈ possibile specificare un intervallo di immagini per eliminare contemporaneamente tutte le immagini incluse nell&apos

Pagina 249 - Modifica di un album

342Il formato DPOF (Digital Print Order Format) consente di stampare le immagini registrate sulla scheda in base alle istruzioni di stampa definite da

Pagina 250

343W DPOF (Digital Print Order Format)4Uscire dall'impostazione. Premere il pulsante <M>. Viene nuovamente visualizzata la schermata dell

Pagina 251 - Misuratore di livello

W DPOF (Digital Print Order Format)344 Selezione delle immaginiSelezionare e specificare le immagini una alla volta.Premendo il pulsante <I> è

Pagina 252

345W DPOF (Digital Print Order Format) Selezione di più immagini• Seleziona intervallo1Selezionare [Seleziona intervallo]. Selezionare [Seleziona in

Pagina 253

346È possibile specificare fino a 998 immagini da stampare in un fotolibro. Quando si utilizza EOS Utility (software EOS) per trasferire le immagini s

Pagina 254

347p Scelta delle immagini di un fotolibroÈ possibile specificare un intervallo di immagini per selezionare contemporaneamente tutte le immagini inclu

Pagina 255

p Scelta delle immagini di un fotolibro348È anche possibile specificare in una sola operazione tutte le immagini contenute in una cartella o su una sc

Pagina 256

349Le informazioni visualizzate variano a seconda della modalità di scatto e le impostazioni scelte. Visualizzazione delle informazioni di base Visu

Pagina 257

33NomenclaturaVisualizzazione di informazioni sul mirino Il display mostra solo le impostazioni attualmente applicate.Velocità otturatore (p. 164)Esp

Pagina 258

B: Visualizzazione delle informazioni di scatto350 Visualizzazione delle informazioni di scatto• Informazioni dettagliate* Quando si acquisiscono imm

Pagina 259 - Indicatore

351B: Visualizzazione delle informazioni di scatto• Informazioni su obiettivo/istogrammaVisualizzazione dell'istogramma (Luminosità)Nome dell&apo

Pagina 261 - Funzioni utili

35511Elaborazione successivadelle immaginiDopo aver scattato una foto, è possibile applicare un effetto filtro, ridimensionare l'immagine JPEG (r

Pagina 262

356È possibile applicare i seguenti filtri creativi a un'immagine e salvarla come nuova immagine: B/N granuloso, Effetto flou, Effetto fish-eye,

Pagina 263

357U Applicazione di effetti filtro creativi5Salvare l'immagine. Selezionare [OK] per salvare l'immagine. Controllare la cartella di desti

Pagina 264 - Selezionare [Smartphone]

U Applicazione di effetti filtro creativi358 Y Effetto Art marcatoConferisce alla foto le sembianze di un dipinto a olio e aggiunge profondità al sog

Pagina 265 - Latitudine

359È possibile ridimensionare un'immagine JPEG per ridurre il numero di pixel, quindi salvarla come una nuova immagine. È possibile ridimensionar

Pagina 266

S Ridimensionamento di immagini JPEG360Opzioni di ridimensionamento in funzione della qualità dell'immagine originaleLa tabella riportata di segu

Pagina 267

361È possibile ritagliare un'immagine JPEG acquisita e salvarla come nuova immagine. Le immagini scattate in formato RAW non possono essere ritag

Pagina 268

Nomenclatura34Carica batteria LC-E17ECarica batteria per batteria LP-E17 (p. 36).Cavo di alimentazione Ingresso cavo di alimentazioneAlloggiamento bat

Pagina 269

N Ritaglio di immagini JPEG362Spostamento della cornice di ritaglio Premere i tasti <W> <X> o <Y> <Z>.La cornice di ritaglio

Pagina 270 - Creare una nuova cartella

36312Personalizzazionedella fotocameraCon le funzioni personalizzate è possibile personalizzare svariate funzioni della fotocamera adattandole alle pr

Pagina 271 - Selezione di una cartella

3641Selezionare [Funzioni personaliz. (C.Fn)].  Nella scheda [54] selezionare [Funzioni personaliz. (C.Fn)], quindi premere <0>.2Selezionare il

Pagina 272 - 0051 0052 0051 0052

3653 Impostazione delle funzioni personalizzateN* Quando si utilizza uno Speedlite serie EX (venduto separatamente) dotato di luce LED.* L'impost

Pagina 273 - 0051 0001 0051 0001

366Le funzioni personalizzate sono organizzate in quattro gruppi in base al tipo di funzione: C.Fn I: Esposizione, C.Fn II: Immagine, C.Fn III: Autofo

Pagina 274

3673 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn II: ImmagineC.Fn-4 Priorità tonalità chiare0: Disattivata1: AttivataI dettagli nelle aree chiare

Pagina 275 - Metodo di

3 Impostazioni delle funzioni personalizzateN368C.Fn III: Autofocus/DriveC.Fn-5 Scatto luce AF ausiliariaConsente di attivare o disattivare la luce au

Pagina 276

3693 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn-6 Blocco specchio0: Disattivato1: AttivatoÈ possibile evitare sfocature dovute a vibrazioni della

Pagina 277

3 Impostazioni delle funzioni personalizzateN370C.Fn-8 Pulsante scatto/blocco AE0: AF/Blocco AE1: Blocco AE/AFUtile quando si desidera eseguire la mes

Pagina 278

3713 Impostazioni delle funzioni personalizzateNC.Fn-9 Assegna pulsante SETÈ possibile assegnare una funzione di uso frequente a <0>. Quando la

Pagina 279

351Operazioni preliminari efunzioni di base della fotocameraIn questo capitolo vengono descritte le procedure preliminari allo scatto e le funzioni di

Pagina 280

3 Impostazioni delle funzioni personalizzateN372C.Fn-11 Ritrazione obiettivo allo spegnimentoQuesta funzione serve per il meccanismo di ritrazione del

Pagina 281

373Nella scheda My menu è possibile registrare elementi di menu e funzioni personalizzate di cui si modificano spesso le impostazioni. È inoltre possi

Pagina 282 - Selezionare [Pulisci oraf]

3 Registrazione in My menuN3742Selezionare [Selez. elementi da registrare].3Registrare le voci desiderate. Selezionare la voce desiderata e premere &

Pagina 283 - [Disattiv.]

3753 Registrazione in My menuN Cancella schedaÈ possibile eliminare la scheda My menu visualizzata al momento. Selezionare [Cancella scheda] per elim

Pagina 284

3 Registrazione in My menuN376È possibile eliminare tutte le schede My menu create o le voci My menu registrate al loro interno. Cancella tutte le sc

Pagina 285 - Dati eliminazione polvere

3773 Registrazione in My menuNÈ possibile selezionare [Vis. My menu] per impostare la schermata del menu da visualizzare per prima quando si preme il

Pagina 287

37913Informazioni diriferimentoIn questo capitolo vengono fornite informazioni di riferimento relative alle funzioni della fotocamera, gli accessori d

Pagina 288

380È possibile verificare lo stato della batteria che si sta utilizzando sul monitor LCD.Selezionare [Info batteria]. Nella scheda [53], selezionare

Pagina 289

381È possibile collegare la fotocamera a una comune presa di corrente utilizzando il cavo di connessione DR-E18 e l'adattatore AC AC-E6N (entramb

Pagina 290

361Rimuovere il coperchio di protezione. Rimuovere il coperchio di protezione fornito con la batteria.2Inserire la batteria. Inserire la batteria ne

Pagina 291

382La tecnologia di risparmio energetico del Telecomando wireless BR-E1 (venduto separatamente) compatibile con Bluetooth consente di scattare aziona

Pagina 292 - Scorrere le foto

383Scatto con telecomando5Selezionare [Abbinamento]. Selezionare [Abbinamento], quindi premere <0>. Tenere premuto il pulsante <W> e il

Pagina 293 - Scorrere all'interno

Scatto con telecomando384Per abbinare un altro telecomando BR-E1, cancellare le informazioni di connessione del telecomando attualmente connesso. È po

Pagina 294 - Scorrimento delle immagini

385Scatto con telecomandoLa fotocamera è compatibile con il Comando a distanza RS-60E3, fornito con un cavo di circa 60 cm in dotazione. Collegandolo

Pagina 295

Scatto con telecomando386Se si scatta una foto senza guardare dal mirino, ad esempio quando si utilizza l'autoscatto, la posa o l'esposizion

Pagina 296 - Ruotare l'immagine

387Con una scheda Eye-Fi disponibile in commercio già configurata, è possibile trasferire automaticamente le immagini acquisite su un computer o caric

Pagina 297

H Uso delle schede Eye-Fi3885Verificare l'impostazione di[SSID punto di accesso:]. Verificare che sia visualizzato un punto di accesso per [SSID

Pagina 298

389H Uso delle schede Eye-FiRaccomandazioni per l'uso delle schede Eye-Fi In [Impostazioni Wi-Fi] di [51: Impostaz. comunicaz. wireless], se [Wi

Pagina 299

390o: Impostazione automatica k: Selezionabile : Non selezionabile/disattivataTabella delle funzioni disponibiliin base alla modalità di scattoScatt

Pagina 300 - Selezionare [Imposta

391Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto*1: configurabile soltanto per lo scatto dal mirino.*2: configurabile dopo avere

Pagina 301

37Carica della batteria All'acquisto, la batteria non è completamente carica.Caricare la batteria prima dell'uso. Ricaricare la batteria i

Pagina 302

Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto392o: Impostazione automatica k: Selezionabile : Non selezionabile/disattivata*1:

Pagina 303 - Controllo rapido

393Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto*2: configurabile soltanto per lo scatto dal mirino.*3: configurabile dopo avere

Pagina 304

Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto394o: Impostazione automatica k: Selezionabile : Non selezionabile/disattivata*1:

Pagina 305

395Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto*2: selezionabile per lo scatto Live View.*3: configurabile soltanto per lo scatt

Pagina 306 - Altoparlante

Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto396o: Impostazione automatica k: Selezionabile : Non selezionabile/disattivata*1:

Pagina 307

397Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto*3: configurabile soltanto con ISO auto impostata.*4: con ISO auto, è possibile i

Pagina 308

Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto398o: Impostazione automatica k: Selezionabile : Non selezionabile/disattivata*1:

Pagina 309

399Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalità di scatto*2: non configurabile se è impostato Filmato con effetto miniatura.*3: configurab

Pagina 310 - Selezionare [Presentazione]

400Mappa del sistemaOculare EfCopertura in gomma EfProlunga oculare EP-EX15IIMirino angolare CLenti di correzione diottrica serie ECinghiaBatteria LP-

Pagina 311 - Uscire dalla presentazione

401Mappa del sistemaCavo HDMI HTC-100 (2,9 m)Obiettivi EF-SObiettivi EFScheda di memoria SD/SDHC/SDXCLettore di schedeTV/VideoCavo interfaccia IFC-200

Pagina 312

38Inserire nella fotocamera una batteria LP-E17 completamente carica. La fotocamera può utilizzare schede di memoria SD, SDHC e SDXC (vendute separata

Pagina 313

402z: Scatto 1 (rosso) Pagina*1: non selezionabile nelle modalità <8: FG> e <v>.*2: visualizzato dopo avere abbinato un Telecomando wirele

Pagina 314

4033 Impostazioni di menuz: Scatto 1 (rosso) Pagina*1: non selezionabile nelle modalità <8: FG> e <v>.*2: visualizzato dopo avere abbinato

Pagina 315 - (Enter) del telecomando

3 Impostazioni di menu404z: Scatto 1 (rosso) Pagina*1: non configurabile per lo scatto Live View.*2: visualizzato dopo avere abbinato un Telecomando w

Pagina 316 - K Protezione delle immagini

4053 Impostazioni di menuz: Scatto 3 (rosso) Paginaz: Scatto 4 (rosso) * Non visualizzato per lo scatto Live View.Modo misurazioneq Misurazione valuta

Pagina 317

3 Impostazioni di menu406z: Scatto 5*(rosso)* Visualizzato per lo scatto Live View.x: Riproduzione 1 (blu) Paginax: Riproduzione 2 (blu)x: Riproduzion

Pagina 318

4073 Impostazioni di menu5: Impostazione 1 (giallo) Pagina* Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di istruzioni della funzione Wi-Fi (comu

Pagina 319 - L Eliminazione delle immagini

3 Impostazioni di menu4085: Impostazione 2 (giallo) Pagina*1: non visualizzato per lo scatto Live View o la ripresa di filmati.*2: configurabile dopo

Pagina 320

4093 Impostazioni di menu5: Impostazione 4 (giallo) Pagina* Non visualizzato per lo scatto Live View o la ripresa di filmati.s: Impostazioni livello v

Pagina 321 - (p. 68)

3 Impostazioni di menu410z: Scatto 1 (rosso) Pagina* Nelle modalità della Zona base, le impostazioni disponibili per[Registraz. audio] sono [Attiva/di

Pagina 322 - Selezionare [Imposta]

4113 Impostazioni di menuz: Scatto 3 (rosso) Paginaz: Scatto 4*(rosso)* Nelle modalità Zona Base queste opzioni di menu sono visualizzate nella scheda

Pagina 323

42Se si accende la fotocamera e viene visualizzata la schermata di impostazione di data/ora/zona, vedere a pagina 44 per le istruzioni su come imposta

Pagina 324

412Se si verifica un problema con la fotocamera, consultare prima questa guida alla risoluzione dei problemi. Qualora non fosse possibile risolvere il

Pagina 325

413Guida alla risoluzione dei problemi Utilizzare esclusivamente batterie Canon LP-E17. Rimuovere e reinstallare la batteria (p. 38). Se i contatti

Pagina 326

Guida alla risoluzione dei problemi414 Non è possibile utilizzare la fotocamera con obiettivi EF-M (p. 48). Controllare che la scheda sia stata inse

Pagina 327

415Guida alla risoluzione dei problemi Impostare il selettore di modalità della messa a fuoco dell'obiettivo su <AF> (p. 48). Premere del

Pagina 328

Guida alla risoluzione dei problemi416 Durante lo scatto con il mirino o lo scatto Live View, se si utilizza un obiettivo TS-E (tranne TS-E17mm f/4L

Pagina 329 - Esempio di foto

417Guida alla risoluzione dei problemi In [54: Funzioni personaliz. (C.Fn)], se [4: Priorità tonalità chiare] è impostato su [1:Attivata], la gamma d

Pagina 330 - • Informazioni dettagliate

Guida alla risoluzione dei problemi418 Nelle modalità di scatto (<A> <C> <8: 2qC46> <v: GWXZH>) in cui l'impostazione pr

Pagina 331

419Guida alla risoluzione dei problemi Un piccolo rumore potrebbe essere prodotto in seguito al leggere movimento del meccanismo interno della fotoca

Pagina 332

Guida alla risoluzione dei problemi420 Nelle modalità di scatto diverse da <a>, la sensibilità ISO viene impostata automaticamente.In modalità

Pagina 333 - Elaborazione successiva

421Guida alla risoluzione dei problemiLe funzioni Wi-Fi non possono essere impostate se la fotocamera è connessa a un computer o ad altri dispositivi

Pagina 334

4Guida rapidaDal sito Web Canon è possibile scaricare manuali di istruzioni (file PDF) più dettagliati.1 Scaricare i manuali di istruzioni (file PDF).

Pagina 335 - Salvare l'immagine

43AccensioneQuando la fotocamera è accesa, il livello di carica della batteria viene indicato in uno dei quattro modi seguenti.z : livello di carica d

Pagina 336

Guida alla risoluzione dei problemi422 Alcune schede o opzioni di menu non vengono visualizzate nelle modalità Zona base. Impostare la modalità di sc

Pagina 337 - Formati di destinazione

423Guida alla risoluzione dei problemi Se il numero di immagini registrate sulla scheda è superiore a quello che la fotocamera è in grado di visualiz

Pagina 338 - Dimensioni immagine

Guida alla risoluzione dei problemi424 Si tratta dell'avviso sovraesposizione (p. 353). Le parti sovraesposte con perdita di dettaglio nelle are

Pagina 339 - N Ritaglio di immagini JPEG

425Guida alla risoluzione dei problemiSe le dimensioni del file di un filmato superano i 4 GB, viene creato automaticamente un nuovo file (p. 247). T

Pagina 340

Guida alla risoluzione dei problemi426 Puntini luminosi bianchi, rossi, blu o di altri colori possono apparire sulle immagini se il sensore è stato e

Pagina 341

427Se si verifica un problema con la fotocamera, viene visualizzato un messaggio di errore. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.* Se il m

Pagina 342 - Numero della funzione

428•TipoTipo: Fotocamera digitale AF/AE reflex monobiettivo con flash incorporatoSupporti di registrazione: Schede di memoria SD/SDHC*/SDXC** Sono sup

Pagina 343

429Specifiche• Elaborazione delle immagini durante l'acquisizioneStile Foto: Auto, Standard, Ritratto, Paesaggio, Dettaglio fine, Neutro, Immag.f

Pagina 344

Specifiche430• Messa a fuoco automatica (per lo scatto dal mirino)Tipo: TTL registrazione immagine secondaria, rilevamento fase con sensore AF dedicat

Pagina 345 - C.Fn II: Immagine

431SpecificheSensibilità ISO(Indice di esposizione consigliato):Modalità Zona base: sensibilità ISO impostata automaticamente Modalità della zona crea

Pagina 346 - C.Fn III: Autofocus/Drive

44Alla prima accensione o se Data/Ora/Zona orario sono stati azzerati, viene visualizzata la schermata di impostazione di Data/Ora/Zona orario. Attene

Pagina 347 - C.Fn-7 Avvisi z nel mirino

Specifiche432•FlashFlash incorporato: Retrattile, flash ad estrazione automaticaNumero guida: circa 9,8 (ISO 100, in metri)Copertura del flash: angolo

Pagina 348 - AF One-Shot

433Specifiche• Ripresa di filmatiFormato di registrazione: MP4* Ripresa filmato time-lapse: MOVFilmato: MPEG-4 AVC / H.264Velocità in bit (media) vari

Pagina 349 - C.Fn-9 Assegna pulsante SET

Specifiche434Intervallo luminosità misurazione: EV 0 - 20 (a temperatura ambiente, ISO 100, con misurazione media pesata al centro)Controllo dell&apos

Pagina 350

435Specifiche• RiproduzioneFormato di visualizzazione delle immagini:Visualizzazione di una sola immagine (senza informazioni di scatto), visualizzazi

Pagina 351 - 3 Registrazione in My menuN

Specifiche436• Funzioni personalizzabiliFunzioni personalizzate: 11My Menu: Possibilità di registrare fino a 5 schermateInformazioni sul copyright: Im

Pagina 352

437Specifiche• Dimensioni e pesoDimensioni (L x A x P): 122,4 x 92,6 x 69,8 mm circaPeso (Nero): 453 g circa (inclusa batteria e scheda)406 g circa (s

Pagina 353 - Immettere il testo

438Marchi Adobe è un marchio di Adobe Systems Incorporated. Microsoft e Windows sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati

Pagina 354

439Software di terze partiQuesto prodotto include software di terze parti. expat.hCopyright (c) 1998, 1999, 2000 Thai Open Source Software Center Ltd

Pagina 355

440Si consiglia l'utilizzo di accessori originali CanonQuesto prodotto è progettato per ottenere prestazioni ottimali quando viene utilizzato con

Pagina 356

441Solo per Unione Europea e SEE (Norvegia, Islanda e Liechtenstein)Questi simboli indicano che il prodotto non può essere smaltito con i rifiuti dome

Pagina 357 - Informazioni di

453 Impostazione di data, ora e zona Premere di nuovo <0>. Premere i tasti <W> <X> per selezionare il fuso orario, quindi premere

Pagina 358 - Selezionare [Info batteria]

442ATTENZIONERISCHIO DI ESPLOSIONE IN CASO DI SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA CON UN TIPO NON IDONEO. SMALTIRE LE BATTERIE USATE CONFORMEMENTE ALLE NORME

Pagina 359

44314Guida all'avvio del software /Download delle immagini su un computerIn questo capitolo viene descritto quanto segue: Panoramica del softwar

Pagina 360 - Scatto con telecomando

444In questa sezione viene offerta una panoramica delle varie applicazioni software disponibili per le fotocamere EOS. È necessaria una connessione In

Pagina 361 - Abilitare lo scatto con

445Guida all'avvio del software1 Scaricare il software. Connettersi a Internet da un computer e andare al sito Web Canon seguente.www.canon.com/

Pagina 362

446È necessaria una connessione Internet per scaricare i manuali di istruzioni del software (file PDF). Il download non è possibile in ambienti in cui

Pagina 363

447È possibile utilizzare il software EOS per scaricare le immagini dalla fotocamera sul computer. Sono disponibili due diversi metodi.1Installare il

Pagina 364 - Rimuovere l'oculare

Download delle immagini su un computer448Per scaricare le immagini su un computer è possibile utilizzare un lettore di schede.1Installare il software

Pagina 365 - H Uso delle schede Eye-Fi

449Numeri1280x720 (filmato) ... 2451920x1080 (filmato) ... 245640x480 (filmato) ... 245AA

Pagina 366 - H (lampeggiante)

450IndiceBlocco AE ...178Blocco della messa a fuoco ...75Blocco dello specchio ...179, 369Blocco FE

Pagina 367

451IndiceMetodo AF...244, 274Metodo di compressione ...246Microfono ...234, 271Microfono esterno...

Pagina 368

3 Impostazione di data, ora e zona465Impostare l'ora legale. Se necessario, eseguire l'impostazione. Premere i tasti <Y> <Z> p

Pagina 369

452IndiceGuida alla risoluzione dei problemi ...412Guida della modalità di scatto...55Guida funzioni ...

Pagina 370

453IndiceMenu...60Impostazioni ...402Livello di visualizzazione ...52My

Pagina 371

454IndiceNomenclatura...28Normale (qualità di registrazione delle immagini) ...32NTSC ...

Pagina 372

455IndiceSSaturazione... 139Scatti possibili ... 43, 129, 197Scatto a tocco ...

Pagina 373

456IndiceTocco ... 65Tonalità colore ...93, 94, 139Touch screen ... 6

Pagina 375

CANON INC.30-2 Shimomaruko 3-chome, Ohta-ku, Tokyo 146-8501, GiapponeEuropa, Africa e Medio OrienteCANON EUROPA N.V.Bovenkerkerweg 59, 1185 XB Amstelv

Pagina 379 - Mappa del sistema

471Visualizzare le schede principali. Premere il pulsante <M> per visualizzare le schede principali.2Nella scheda [52] selezionare [LinguaK].

Pagina 390 - Canon più vicino

48Questa fotocamera è compatibile con tutti gli obiettivi Canon EF e EF-S. Non è possibile utilizzare l'obiettivo EF-M.1Rimuovere i coperchi. Ri

Pagina 400 - Problemi di visualizzazione

49Inserimento e rimozione di un obiettivoRuotare l'anello di zoom sull'obiettivo con le dita.Eseguire lo zoom prima di mettere a fuoco. Se

Pagina 401 - Viene visualizzato [###]

50Ruotare la manopola per la correzione diottrica. Ruotare la manopola verso sinistra o destra fino a quando i punti AF visibili nel mirino non appai

Pagina 402

51Funzioni di scatto di baseIl pulsante di scatto ha due posizioni: è possibile premere il pulsante di scatto a metà, quindi premerlo fino in fondo.Pr

Pagina 403

52È possibile impostare la modalità di visualizzazione delle informazioni sullo schermo in base alle proprie preferenze. Modificare le impostazioni, s

Pagina 404

5Manuali di istruzioniI Manuali di istruzioni (file PDF) possono anche essere scaricati utilizzando il codice QR.www.canon.com/icpd È necessaria un&a

Pagina 405 - Codici di errore

533 Impostazione del livello di visualizzazione dello schermo Esempio di schermo<C>: Standard<C>: Con guida<f>: Standard<f>:

Pagina 406 - Specifiche

3 Impostazione del livello di visualizzazione dello schermo54È possibile selezionare il tipo di visualizzazione [Standard] o [Con guida]. Se si impost

Pagina 407 - • Mirino

553 Impostazione del livello di visualizzazione dello schermoÈ possibile visualizzare la descrizione della modalità di scatto (guida della modalità) q

Pagina 408

3 Impostazione del livello di visualizzazione dello schermo56Se si utilizza il controllo rapido o si impostano voci di menu, è possibile visualizzare

Pagina 409 - • Sistema di azionamento

613 Funzioni dei menu e configurazioni Quando è impostato [s: Visualizzazione dei menu: Con guida]1Visualizzare le schede principali. Quando si prem

Pagina 410 - • Scatto Live View

3 Funzioni dei menu e configurazioni626Selezionare l'impostazione. Premere i tasti a croce <W> <X> o <Y> <Z> per selezio

Pagina 411 - • Ripresa di filmati

633 Funzioni dei menu e configurazioni Quando è impostato [s: Visualizzazione dei menu: Standard]1Visualizzare la schermata dei menu. Premere il pul

Pagina 412 - • Monitor LCD

3 Funzioni dei menu e configurazioni64Esempio: quando si impostal'opzione [Riduz.disturbiscatti mul]Le voci di menu oscurate non possono essere i

Pagina 413 - • Ordine di stampa

65È possibile utilizzare la fotocamera toccando il monitor LCD (pannello sensibile al tocco) con le dita.Schermata di esempio (Controllo rapido) Util

Pagina 414 - • Alimentazione

d Utilizzo della fotocamera con il touch screen66Schermata di esempio (schermata dei menu) Far scorrere il dito mentre si tocca il monitor LCD.Scherm

Pagina 415 - • Ambiente operativo

6Guida rapida all'avvio1Inserire la batteria (p. 38).Al momento dell'acquisto, caricare la batteria per iniziare a usare la fotocamera (p.

Pagina 416 - About MPEG-4 Licensing

67d Utilizzo della fotocamera con il touch screen1Selezionare [Controllo tocco]. Nella scheda [53], selezionare [Controllo tocco], quindi premere <

Pagina 417

68Se la scheda è nuova o è stata precedentemente formattata con un'altra fotocamera o un computer, formattare la scheda con la fotocamera in uso.

Pagina 418

693 Formattazione della scheda La scheda è nuova.La scheda è stata formattata su un'altra fotocamera o un computer. La scheda è piena di immag

Pagina 419

70Il monitor LCD è in grado di visualizzare lo schermo controllo rapido, la schermata dei menu, le immagini acquisite, ecc. Quando si accende la foto

Pagina 420 - ATTENZIONE

712Informazioni di base sullo scatto esulla riproduzione delle immaginiIn questo capitolo vengono descritte le modalità Zona base presenti sulla ghier

Pagina 421

72<A> è una modalità completamente automatica. La fotocamera analizza la scena e configura automaticamente le impostazioni più adatte. Può anche

Pagina 422

73A Scatto in automatico (Scena Smart Auto)4Scattare la foto. Premere completamente il pulsante di scatto per scattare la foto. L'immagine acqu

Pagina 423 - 1 Scaricare il software

A Scatto in automatico (Scena Smart Auto)74 Viene emesso un lieve segnale acustico (l'indicatore di messa a fuoco <o> non si accende).Ciò

Pagina 424

75In base alla scena, posizionare il soggetto verso sinistra o destra per includere uno sfondo bilanciato e ottenere un'immagine con una prospett

Pagina 425

A Tecniche automatiche (Scena Smart Auto)76È possibile scattare mentre si visualizza l'immagine sul monitor LCD. Questa funzione è denominata &qu

Pagina 426 - Digital Photo Professional

7Guida rapida all'avvio6Aprire il monitor LCD (p. 41).Quando sul monitor LCD viene visualizzata la schermata di impostazione di Data/Ora/Zona, v

Pagina 427

77La fotocamera analizza la scena e configura automaticamente le impostazioni più adatte. Nei luoghi in cui è proibito usare il flash, ad esempio in u

Pagina 428

78<C> è la modalità di scatto completamente automatica di livello più avanzato rispetto a <A>. In questa modalità, è possibile regolare l&

Pagina 429

79C Scatto creativo automaticoSe si imposta (1) o (2) quando la fotocamera è configurata per lo scatto Live View, è possibile vedere l'effetto su

Pagina 430

C Scatto creativo automatico80(2) Sfondo sfocato• Se è impostato [OFF], il grado di sfocatura dello sfondo cambia a seconda della luminosità.• Se l&ap

Pagina 431

81C Scatto creativo automatico(3)Modalità drive: utilizzare la ghiera <6> per selezionare. È anche possibile selezionare l'opzione desidera

Pagina 432

C Scatto creativo automatico821Visualizzare l'immagine Live View. Premere il pulsante <A> per visualizzare l'immagine Live View.2Nell

Pagina 433

83C Scatto creativo automatico3Impostare l'effetto dell'ambiente. Premere i tasti <W> <X> per selezionare l'effetto e far

Pagina 434

C Scatto creativo automatico841 Ambiente: StandardQuesta impostazione offre le caratteristiche standard dell'immagine.2 VivoIl soggetto appare vi

Pagina 435

85La fotocamera sceglie automaticamente le impostazioni più adatte quando si seleziona una modalità di scatto per un soggetto o una scena.*<8> s

Pagina 436 - CANON EUROPA N.V

8: Modalità Scena speciale86Modalità di scatto disponibili nella modalità <8>Modalità di scatto Pagina Modalità di scatto Pagina2 Ritratto p. 8

Pagina 437

8È possibile utilizzare le seguenti schede con la fotocamera, indipendentemente dalla capacità. Se la scheda è nuova o è stata precedentemente formatt

Pagina 438

87La modalità <2> (Ritratto) consente di sfocare lo sfondo per dare maggiore risalto al soggetto inquadrato. Inoltre, rende i toni dell'inc

Pagina 439

88Utilizzare la modalità <q> (Foto di gruppo) per scattare foto di gruppo. È possibile scattare una foto in cui sia le persone in primo piano ch

Pagina 440

89La modalità <3> (Paesaggio) consente di riprendere scenari panoramici o includere nella messa a fuoco soggetti sia vicini che lontani. Consent

Pagina 441

90Utilizzare la modalità <5> (Sport) per fotografare un soggetto in movimento, ad esempio una persona che corre o un veicolo in transito. Utili

Pagina 442

91Quando si desidera mantenere continuamente la messa a fuoco per fotografare un bambino che corre, utilizzare <C> (Bambini). Le tonalità dell&a

Pagina 443

92Quando si desidera fotografare fiori o piccoli oggetti a distanza ravvicinata, utilizzare la modalità <4> (Macro). Per ingrandire piccoli ogge

Pagina 444

93Quando si fotografano alimenti, utilizzare <P> (Food). La foto apparirà luminosa e invogliante. Inoltre, a seconda della sorgente di luce, la

Pagina 445

94Quando si vuole fotografare un soggetto umano a lume di candela, utilizzare <x> (Lume di candela). L'atmosfera del lume di candela si rif

Pagina 446

95Per scattare foto di persone di notte e ottenere uno scenario notturno naturale sullo sfondo, utilizzare la modalità <6> (Ritratto notturno).

Pagina 447

96I risultati migliori quando si scattano scene notturne si ottengono utilizzando un treppiede. Tuttavia, con la modalità <F> (Scatto notturno m

Pagina 448

9CapitoliIntroduzione2Operazioni preliminari e funzioni di base della fotocamera35Informazioni di base sullo scatto e sulla riproduzione delle immagin

Pagina 449

97Quando si ritrae una scena in cui sono presenti sia zone luminose che scure, utilizzare la modalità <G> (Controllo retroill. HDR). Quando si s

Pagina 450

98Raccomandazioni per l'uso di <q> Foto di gruppo Quando si applica la correzione della distorsione, la fotocamera registra un'area d

Pagina 451

99Raccomandazioni per l'uso di <F> Scatto notturno manuale e <G> Controllo retroill. HDRNon è possibile selezionare immagini 1+73 o

Pagina 452

100In modalità <v> (Filtro creativo), è possibile applicare uno dei 10 effetti filtro disponibili (B/N granuloso, effetto flou*, effetto fish-ey

Pagina 453

101v Scatto con effetti filtro creativi4Selezionare una modalità di scatto. Premere i tasti <W> <X> per selezionare una modalità di scatt

Pagina 454

v Scatto con effetti filtro creativi102 G B/N granulosoCrea una foto in bianco e nero dall'aspetto sgranato. È possibile modificare l'effet

Pagina 455

103v Scatto con effetti filtro creativi Z Effetto AcquarelloConferisce alla foto l'aspetto di un acquarello con colori tenui. È possibile contro

Pagina 456

v Scatto con effetti filtro creativi104 C HDR art marcatoLa saturazione dei colori è massima e fa sì che il soggetto risalti, conferendo all'imm

Pagina 457

105v Scatto con effetti filtro creativi1Spostare il punto AF.Spostare il punto AF nel punto in cui si desidera eseguire la messa a fuoco.Se il punto

Pagina 458

106Nelle modalità Zona base, premendo il pulsante <Q> la fotocamera passa allo stato Controllo rapido, in cui è possibile impostare le voci indi

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios