Guida dell'utentedella fotocamera• Leggere con attenzione la presente guida prima di utilizzare la fotocamera.• Conservare la guida in un luogo s
Precauzioni per la sicurezza10Batteria, Carica BatteriaAltre avvertenze•Utilizzare soltanto le batterie consigliate.•Non posizionare la batteria in pr
100Quando su una scheda di memoria sono presenti molte immagini, è possibile filtrarle e visualizzarle in base a una condizione specifica. È anche pos
. Visualizzazione di presentazioni101Nella riproduzione con filtro, è possibile utilizzare le seguenti funzioni per l'elaborazione contemporanea
. Visualizzazione di presentazioni102Modifica delle impostazioniÈ possibile modificare il tempo di visualizzazione delle immagini della presentazione,
103È possibile ingrandire l'area di un'immagine registrata che si trova all'interno della cornice AF oppure l'area di un viso rile
104Spostare la leva dello zoom versok.●Nella visualizzazione l'immagine viene ingrandita e se si continua a tenere la leva dello zoom, viene ingr
105Utilizzando il cavo AV fornito in dotazione, è possibile collegare la fotocamera a un televisore per visualizzare le immagini riprese.Elementi da p
106Utilizzare il cavo HDMI HTC-100, venduto separatamente, per collegare la fotocamera a un apparecchio televisivo ad alta definizione per ottimizzare
107È possibile selezionare delle immagini ed eliminarle raggruppandole. Poiché le immagini eliminate non possono essere recuperate, prestare particola
/ Eliminazione di tutte le immagini108Seleziona GammaSelezionare [Seleziona Gamma].● Attenersi a quanto indicato al passo 2 a pag. 107 per selezionare
/ Eliminazione di tutte le immagini109È anche possibile selezionare la prima e l'ultima immagine ruotando la ghiera  quando viene visualizzata l
Precauzioni per la sicurezza11•Evitare che oggetti metallici (ad esempio graffette o chiavi) o sporcizia entrino in contatto con i terminali del Caric
110È possibile proteggere immagini importanti in modo che non sia possibile eliminarle dalla fotocamera (pagine 29, 107).Selezionare :.● Premere il pu
: Protezione delle immagini111Seleziona GammaSelezionare [Protezione].● Premere il pulsante n, selezionare la scheda 1, quindi [Protezione], quindi pr
112È possibile organizzare le immagini in categorie. È inoltre possibile utilizzare le immagini organizzate in categorie nelle seguenti funzioni.• Vis
; Organizzazione delle immagini per categoria (Categoria)113Selezione delle immagini singoleSelezionare [Categoria].● Premere il pulsante n, seleziona
114È possibile modificare l'orientamento di un'immagine e salvarla. Non è possibile ruotare i filmati con una risoluzione (1280 × 780).Selez
115È possibile ridimensionare le immagini scattate con un valore di pixel inferiore e salvare l'immagine ridimensionata come file nuovo.Seleziona
116È possibile ritagliare una parte di un'immagine registrata e salvarla come nuovo file immagine.Selezionare [Ritaglio].●Premere il pulsante n ,
117È possibile modificare il colore di un'immagine e salvarla come immagine nuova. Per informazioni dettagliate su ciascuna voce di menu, vedere
118Consente di individuare e correggere sezioni scure dei soggetti o dei volti delle persone e di salva l'immagine come file nuovo. È possibile s
119È possibile correggere automaticamente le immagini con occhi rossi e salvarle come file nuovi.Selezionare [Correz.Occhi Rossi].● Premere il pulsant
120Immediatamente dopo lo scatto o durante la riproduzione, è possibile aggiungere immagini alla lista di stampa (DPOF) utilizzando il menu FUNC. È po
121È possibile selezionare le immagini da stampare su una scheda di memoria (fino a 998 immagini) e specificare il numero di copie da stampare in modo
Selezione delle immagini per la stampa (DPOF)122Selezione del numero di copieSelezionare [Selez.Immag&Q.tà].● Premere il pulsante n e selezionare
Selezione delle immagini per la stampa (DPOF)123Impostare il numero di stampe.● Premere i pulsanti op oppure ruotare la ghiera  per impostare il nume
Selezione delle immagini per la stampa (DPOF)124Eliminazione di tutte le selezioniSelezionare [Elimina le Selezioni].● Selezionare [Elimina le Selezio
125Personalizzazione della fotocameraÈ possibile personalizzare varie funzioni della fotocamera per soddisfare specifiche preferenze di ripresa. Nella
126La scheda 3 (pag. 48) consente di personalizzare alcune convenienti funzioni di uso comune.Disattivazione della funzione Risparmio bat.È possibile
Modifica delle funzioni127Uso dell'orologio globaleQuando si viaggia all'estero, è possibile registrare immagini con la data e l'ora lo
Modifica delle funzioni128Disattivazione dei suggerimentiQuando si seleziona una voce del menu FUNC. o quando si premono i pulsanti opqr, vengono visu
Modifica delle funzioni129Creazione di una cartellaÈ possibile creare nuove cartelle in cui salvare le immagini.● Selezionare [Crea Cartella], quindi
13IntroduzioneIn questo capitolo vengono descritte le operazioni da effettuare prima dello scatto, la procedura di scatto in modalità A, nonché le mod
Modifica delle funzioni di scatto130Modifica dell'intervallo di Ritrarre ObietPer ragioni di sicurezza, l'obiettivo rientra circa 1 minuto d
Modifica delle funzioni di scatto131Disattivazione della Luce AutofocusSe la fotocamera non è in grado di effettuare la messa a fuoco in condizioni di
Modifica delle funzioni di scatto132Visualizzazione della sovrapposizioneÈ possibile visualizzare una griglia per l'orientamento verticale e oriz
Modifica delle funzioni di scatto133Modifica delle impostazioni Mod. IS● Selezionare [Mod. IS], quindi premere i pulsanti qr per selezionare un'o
134È possibile regolare le impostazioni nella scheda 1 premendo il pulsante 1 (pag. 48).Disattivazione di Display attivo Quando si muove o si inclina
135Nella scheda 3, è possibile impostare una delle immagini registrate come immagine di avvio all'accensione della fotocamera oppure modificare i
Modifica dell'immagine o del suono di avvio136Registrazione della schermata di avvioQuando si preme il pulsante 1 e si imposta la fotocamera sull
137Informazioni utiliIn questo capitolo viene illustrato come utilizzare il Kit dell'adattatore CA (venduto separatamente), vengono forniti sugge
138Se si utilizza il Kit dell'adattatore CA ACK-DC10 (venduto separatamente), è possibile utilizzare la fotocamera senza preoccuparsi della caric
139In caso di problemi relativi alla fotocamera, controllare prima quanto segue. Se le indicazioni riportate di seguito non consentono di risolvere il
14Per caricare la batteria, utilizzare il Carica Batteria incluso.Rimuovere il coperchio.Inserire la batteria.● Allineare i simboli S sulla batteria e
Risoluzione dei problemi140L'immagine è poco nitida.•Premere il pulsante dell'otturatore a metà corsa, quindi scattare (pag. 23).•Scattare q
Risoluzione dei problemi141La registrazione delle immagini sulla scheda di memoria richiede molto tempo o lo scatto continuo subisce rallentamenti.• E
142Se sul monitor LCD vengono visualizzati i messaggi di errore riportati di seguito, provare una delle relative soluzioni consigliate.Memory card ass
Elenco dei messaggi che vengono visualizzati sullo schermo143Impossibile selezionare!• Per impostare un intervallo di selezione (pagine 108, 111, 113)
144Funzioni disponibili in ogni modalità di scattoModalità di scattoFunzioneAGIFVFlash (pagine 59, 67){{{{{—{{{{—{—*2—{{{{{Zona messa a fuoco (pag. 68
Funzioni disponibili in ogni modalità di scatto1454EHUt ≈ wSyOPZRT Yx vX> z{{——{{— {{—— { ———{{— {{{{{{—— {{———*2—*2——————— — { ——{{{{{{{{{{{ { { —
1464 Menu ScattoMenuModalità di scattoFunzioneAGIFVCornice AF (pag. 80)AiAF viso{ {{{{Centro— {{{{Mis.Fotogr. AF (pag. 80) Normale/Small— { ———AF Serv
Menu1474EHUt ≈ wSyOPZRT Yx vX> z{{— {{{{{{{{ { —*3*3{{{{{{{{{{{ { —————————————— — — — —{{— {{{{{{{{ { { ——{{{{{{{{{—*1 — — { —{{{{{{{{{—— — — — —{
Menu1483 Menu ImpostazioneVoce di menu Opzioni/Riepilogo Pagina di rif.Silenzioso On/Off* pag. 49VolumeConsente di impostare i suoni di tutte le opera
Menu1491 Menu Riproduzione2 Menu di stampaVoce di menu Opzioni/Riepilogo Pagina di rif.PresentazioneConsente di riprodurre automaticamente le immagini
Carica della batteria15Numero approssimativo di scatti che è possibile effettuare•Il numero di scatti che è possibile effettuare si basa sullo standar
150Apparecchiatura• Questa fotocamera è un dispositivo elettronico di alta precisione. Non lasciarla cadere o sottoporla a impatti forti.• Non posizio
151Pixel effettivi della fotocamera . . . . . . Circa 12,1 milioniSensore immagine. . . . . . . . . . . . . . . CCD da 1/2,3" (numero totale di p
Specifiche152Supporto di registrazione . . . . . . . . . .scheda di memoria SD, scheda di memoria SDHC, MultiMediaCard, scheda di memoria MMCplus, sch
Specifiche153Batteria Ricaricabile NB-4LTipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Batteria ricaricabile agli ioni di litioTensione . .
154AAccessori... 38Acquario (modalità Scena)... 57AF J Messa a fuocoAF Servo ...
Indice155Fotografia notturna (modalità Scena)... 56Funzioni dell'orologio... 53Fuochi d'artif (modalità Sce
Indice156QQualità dell'immagine (rapporto di compressione) ... 70RRapporto di compressione J Qualità dell'immagine (rapp
CEL-SN1FA290 © CANON INC. 2009Note sui marchi• Il logo SDHC è un marchio.• HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi o mar
16Inserire nella fotocamera una scheda di memoria e la batteria inclusa.Controllare la linguetta di protezione dalla scrittura della scheda.● Se la sc
Inserimento della batteria e della scheda di memoria17Chiudere il coperchio.● Chiudere il coperchio e farlo scorrere finché non scatta in posizione.Ri
Inserimento della batteria e della scheda di memoria18Numero approssimativo di scatti per scheda di memoria• I valori indicati sono basati sulle impos
19La schermata delle impostazioni Data/Ora viene visualizzata alla prima accensione della fotocamera. Poiché le date e le ore registrate nelle immagin
2Controllare che la confezione della fotocamera contenga gli elementi riportati di seguito. In caso di elementi mancanti, contattare il rivenditore pr
Impostazione di data e ora20Modifica della data e dell'oraÈ possibile modificare le impostazioni correnti della data e dell'ora.Visualizzare
21È possibile modificare la lingua visualizzata nei menu e nei messaggi del monitor LCD.Impostare la modalità di riproduzione.● Premere il pulsante 1.
22Prima di utilizzare una scheda di memoria nuova oppure una scheda già utilizzata con altri dispositivi, è necessario formattarla con la fotocamera i
23Il pulsante dell'otturatore dispone di due stop. Per registrare le immagini a fuoco, premere leggermente (fino a metà corsa) il pulsante dell&a
24Poiché la fotocamera è in grado di stabilire il soggetto e le condizioni di scatto, è possibile fare in modo che vengano automaticamente selezionate
A Scatto di fotografie25Mettere a fuoco.●Premere il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco.XQuando effettua la messa a fu
A Scatto di fotografie26•La spia lampeggia in verde e la fotocamera emette un segnale acustico quando il pulsante dell'otturatore viene premuto f
27È possibile visualizzare le immagini sullo schermo.Selezionare la modalità di riproduzione.● Premere il pulsante 1.X Viene visualizzata l'ultim
1 Visualizzazione delle immagini28Visualizzazione attivaInclinando leggermente la fotocamera come mostrato nella figura di seguito, è possibile altern
29È possibile selezionare ed eliminare le immagini una per una. Non è possibile recuperare le immagini eliminate. Prestare particolare attenzione nell
3Scatti di provaEffettuare alcuni scatti di prova e riprodurne il risultato per essere sicuri che le immagini vengano registrate in modo corretto. Can
30Collegando la fotocamera a una stampante compatibile con PictBridge (venduta separatamente) è possibile stampare con facilità le immagini registrate
Stampa delle immagini31Stampare le immagini.● Premere il pulsante m, quindi i pulsanti op o ruotare la ghiera Âper selezionare c, infine premere il pu
32La fotocamera è in grado di selezionare automaticamente tutte le impostazioni che consentono di riprendere premendo semplicemente il pulsante dell&a
E Ripresa di filmati33Scattare.●Premere completamente il pulsante dell'otturatore.XLa fotocamera inizierà a riprendere e sullo schermo verranno v
34È possibile visualizzare i filmati sullo schermo.Selezionare la modalità di riproduzione.●Premere il pulsante 1.XViene visualizzata l'ultima im
35È possibile utilizzare il software incluso per trasferire le immagini dalla fotocamera in un computer.Requisiti di sistemaAnche se quelli specificat
Trasferimento di immagini su un computer36Operazioni preliminariPer le spiegazioni riportate di seguito vengono utilizzati i sistemi operativi Windows
Trasferimento di immagini su un computer37Accendere la fotocamera.●Premere il pulsante 1 per accendere la fotocamera.Aprire CameraWindow.Windows●Selez
38AccessoriCinghietta da PolsoWS-DC7Cavo Interfaccia IFC-400PCU*1CD Canon DIGITAL CAMERA Solution DiskCavo AV AVC-DC400*1Kit dell'adattatore CA A
Accessori39Si consiglia di utilizzare accessori Canon originali.Questa fotocamera è progettata per garantire prestazioni eccellenti quando viene utili
4Istruzioni per usi specificiScatto4● Lasciare che la fotocamera effettui le impostazioni . . . . . . . . . . 24● Scatto in modalità adatte a condizi
40I seguenti accessori della fotocamera sono venduti separatamente.Alcuni accessori non sono acquistabili o potrebbero non essere più disponibili in a
41ApprofondimentiIn questo capitolo vengono descritte le parti della fotocamera, con spiegazioni relative a quanto viene visualizzato allo schermo e a
42Selettore di modalitàUtilizzare il selettore di modalità per cambiare le modalità di scatto.Lampadina (Luce Autofocus (pag. 130)/Riduzione occhi ros
Guida ai componenti43Ghiera di controlloRuotando la ghiera di controllo è possibile eseguire operazioni quale la selezione delle voci o l'alterna
44Scatto/ripresa (visualizzazione delle informazioni)* : Standard, : in posizione verticaleQuando si scatta, la fotocamera rileva se viene tenuta in
Informazioni visualizzate sullo schermo45Riproduzione (visualizzazione dettagliata delle informazioni)Alternanza delle visualizzazioniCon il pulsante
Informazioni visualizzate sullo schermo46Display in condizioni di scarsa illuminazione durante la ripresaQuando si scatta in condizioni di scarsa illu
47È possibile impostare le funzioni di scatto di uso comune mediante il menu FUNC. Il menu e le relative voci differiscono a seconda della modalità di
48I menu consentono di impostare varie funzioni. Le voci di menu sono organizzate in schede, come ad esempio per le funzioni di scatto (4) e riproduzi
49È possibile disattivare o regolare il volume dei segnali acustici della fotocamera.Disattivazione dei suoniVisualizzare il menu.●Premere il pulsante
Istruzioni per usi specifici5● Mantenere la messa a fuoco su soggetti in movimento (AF Servo). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
50La luminosità dello schermo può essere modificata nei due modi descritti di seguito.Con il pulsante nVisualizzare il menu.● Premere il pulsante n.Se
51In caso di errore durante la modifica delle impostazioni, è possibile ripristinare le impostazioni predefinite della fotocamera.Visualizzare il menu
52Eseguire la formattazione di basso livello se si ritiene che la velocità di registrazione/lettura di una scheda di memoria sia inferiore alla norma.
53Per preservare la carica della batteria, la fotocamera si spegne automaticamente quando non viene utilizzata per un certo periodo di tempo.Risparmio
55Ripresa in condizioniparticolari funzionidi uso comuneIn questo capitolo vengono descritte le modalità di ripresa in condizioni diverse e l'uso
56La fotocamera seleziona le necessarie impostazioni per le condizioni in cui si desidera effettuare la ripresa quando viene selezionata la modalità c
Riprese in condizioni particolari57H Fotografie in interni (Interno)●Consente di scattare in interni con colori naturali.U Fotografie di tramonti (Tra
Riprese in condizioni particolari58P Fotografie di persone sulla neve (Neve)● Consente di riprendere le persone su sfondi innevati con colori luminosi
59È possibile scattare con il flash disattivato.Premere il pulsante r.Selezionare !.● Premere i pulsanti qr oppure ruotare la ghiera  per selezionare
6Nei Capitoli da 1 a 3 vengono descritte le operazioni di base e le funzioni di uso frequente della fotocamera. Nei Capitoli 4 e successivi vengono de
60È possibile utilizzare lo zoom digitale fino a un massimo di 16x per acquisire soggetti troppo lontani per essere ingranditi dallo zoom ottico (pag.
Zoom avanti ravvicinato sui soggetti (Zoom Digitale)61Tele-converter DigitaleLa lunghezza focale dell'obiettivo può essere aumentata con un incre
62È possibile inserire la data e l'ora di scatto nell'angolo inferiore destro di un'immagine. Una volta inseriti, i dati non potranno e
63L'autoscatto può essere utilizzato per scattare una foto di gruppo che include l'operatore della fotocamera. La fotocamera si attiverà cir
64Dopo aver composto lo scatto, ad esempio per una foto di gruppo, e aver premuto il pulsante dell'otturatore, la fotocamera effettua tre scatti
65Selezione personalizzatadelle impostazioniIn questo capitolo viene descritto l'uso di varie funzioni in modalità G che consentono di migliorare
66È possibile selezionare le impostazioni per le varie funzioni della fotocamera per soddisfare delle preferenze specifiche. AE è l'acronimo di “
67È possibile fare in modo che il flash funzioni a ogni scatto. Con l'impostazione massima del grandangolo, la portata del flash è di circa 30 cm
68È possibile fotografare un oggetto da vicino o anche eseguire scatti molto più ravvicinati. La distanza di scatto possibile è compresa tra 2 cm e 50
69È possibile effettuare lo zoom avanti sui soggetti vicini. La distanza possibile di scatto è di circa 2 - 10 cm dall'estremità dell'obiett
Sommario7Modifica della velocità ISO... 72Regolazione del Bilanc.Bianco... 73Regolazione della luminosità (Compensazione dell&ap
70Sono disponibili sei impostazioni dei pixel di registrazione (dimensioni immagine).Selezionare i pixel di registrazione.● Premere il pulsante m, qui
Modifica del rapporto di compressione (Qualità dell'immagine)71Valori approssimativi per i pixel di registrazione e la qualità dell'immagine
72Selezionare la velocità ISO.● Premere il pulsante m, quindi selezionare , infine premere il pulsantem.● Premere i pulsanti op oppure ruotare la ghi
73La funzione Bilanc.Bianco (WB) consente di impostare il bilanciamento del bianco ottimale per ottenere colori dall'aspetto naturale.Selezionare
74È possibile regolare l'esposizione standard impostata dalla fotocamera con incrementi di un 1/3 di stop nell'intervallo compreso tra –2 e
75È possibile convertire la tonalità di un'immagine in seppia o bianco e nero quando si scatta.Selezionare My Colors.●Premere il pulsante m e sel
Î Utilizzo dell'autoscatto con ritardo di due secondi76 Colore personaleIn un'immagine è possibile selezionare e impostare da 5 livelli dive
77È possibile impostare la durata del ritardo (da 0 e 30 secondi) e il numero di scatti effettuati (da 1 a 10).Selezionare $.● Dopo avere premuto il p
78È possibile utilizzare un televisore per visualizzare il contenuto dello schermo della fotocamera.•Collegare la fotocamera a un televisore come desc
79Come ottenere il massimodalla fotocameraQuesto capitolo è la versione avanzata del Capitolo 4 e illustra come riprendere immagini utilizzando varie
Convenzioni utilizzate in questa guida8Stampa dalla lista di stampa (DPOF)...120Selezione delle immagini per la stampa (DPOF)...
80È possibile modificare la modalità Cornice AF (Autofocus) in base alle condizioni in cui si desidera scattare.Selezionare [Cornice AF].●Premere il p
81Se si preme il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, la cornice AF verrà ingrandita per consentire di verificare la messa a fuoco.Selezio
82La messa a fuoco può essere bloccata. Dopo aver bloccato la messa a fuoco, la distanza focale non cambia anche se si rilascia il dito dal pulsante d
83È possibile modificare la modalità di lettura (funzione di misurazione della luminosità) in base alle condizioni di scatto.Selezionare la modalità d
84Proprio come con Blocco AE (pag. 83), è possibile bloccare l'esposizione per scattare con il flash. FE è l'acronimo di “Flash Exposure”.Se
85In particolari condizioni di scatto, è possibile impostare la fotocamera in modo che rilevi automaticamente i visi o i soggetti scuri e compensi i l
86È possibile correggere automaticamente gli occhi rossi presenti in immagini riprese con il flash.Selezionare [Impostazioni Flash].●Premere il pulsan
87È possibile impostare la velocità dell'otturatore su un intervallo compreso tra1e15secondi per scatti con esposizioni lunghe. Tuttavia, è neces
88Quando si scatta è possibile modificare l'aspetto di un'immagine. In base alle condizioni di ripresa, tuttavia, l'immagine potrebbe a
Modifica del colore e dello scatto89Y Scambio coloreDurante lo scatto è possibile scambiare un colore dell'immagine con un altro. È possibile sca
9•Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le precauzioni per la sicurezza riportate di seguito. Accertarsi sempre che la fotocamera si
L Scatto di immagini in modalità Unione Guidata90Soggetti di grandi dimensioni possono essere suddivisi in più scatti per poi essere uniti utilizzando
91Utilizzo delle varie funzioniper la ripresa di filmatiQuesto capitolo è la versione avanzata delle sezioni “E Ripresa di filmati” e “1 Visualizzazio
92È possibile scegliere tra tre modalità di ripresa dei filmati.Impostare il selettore di modalità su E.Selezionare una modalità di ripresa.●Dopo aver
Blocco AE/Modifica esposizione93Tabella della qualità dell'immagine Tempo di ripresa stimato È possibile impostare l'esposizione oppure è po
94Le funzioni riportate di seguito possono essere utilizzate nello stesso modo in cui vengono utilizzate per le foto. Per le modalità > e z, le fun
* Modifica95Riepilogo di “1 Visualizzazione di filmati” (pag. 34)È possibile ritagliare le parti iniziali e finali dei filmati registrati con incremen
* Modifica96X Anche se si sposta in un punto diverso dal punto , verrà ritagliata solo la parte dal punto più vicino verso sinistra quando è sele
97Utilizzo della riproduzionee di altre funzioniNella prima parte di questo capitolo vengono descritti i vari metodi di riproduzione e di modifica del
98Ricerca di immagini con la visualizzazione indiceLa visualizzazione di più immagini alla volta consente di trovare rapidamente l'immagine desid
g Ricerca rapida di immagini99Ricerca di immagini con la ghiera di controlloRuotare la ghiera di controllo per effettuare rapidamente la ricerca di im
Comentarios a estos manuales