FOTOCAMERA DIGITALEGuida dell'utente della fotocameraLeggere la sezione Informazioni preliminari (pag. 6).Consultare anche il Canon Digital Camer
8•Per evitare il rischio di scosse elettriche ad alta tensione, non toccare il flash della fotocamera se è danneggiato. Allo stesso modo, non toccare
101Riproduzione• Non è possibile aggiungere note vocali ai filmati.• Quando la scheda SD è piena e non è più possibile registrare note vocali, viene v
102Auto PlayUtilizzare questa funzione per riprodurre automaticamente tutte le immagini nella scheda SD. Il monitor LCD visualizza ciascuna immagine p
103RiproduzioneProtezione delle immaginiÈ possibile proteggere le immagini importanti da eliminazioni accidentali.Per annullare la protezioneDopo aver
104EliminazioneEliminazione di singole immagini• Non è possibile recuperare le immagini eliminate. Prestare particolare attenzione nell'eliminazi
105EliminazioneEliminazione di tutte le immaginiÈ possibile eliminare tutte le immagini memorizzate sulla scheda SD.• Non è possibile recuperare le im
106Impostazioni di stampaLe immagini scattate con questa fotocamera possono essere stampate seguendo uno dei metodi descritti di seguito.-Collegando l
107Impostazioni di stampa In questa guida sono illustrate le impostazioni di stampa DPOF. Per informazioni sulle modalità di stampa delle immagini
108Configurazione delle impostazioni di stampa DPOFÈ possibile selezionare le immagini da stampare su una scheda SD e specificare in anticipo il numer
109Impostazioni di stampa3Selezionare le immagini per la stampa.Come indicato di seguito, i metodi di selezione si differenziano in base alle opzioni
110Tutte le immagini di una scheda SD1In (Menu Play), selezionare e premere il pulsante SET.Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 45)
9•Non tagliare, danneggiare, modificare o appoggiare oggetti pesanti sul cavo di alimentazione. Tali azioni possono causare cortocircuiti e, di conseg
111Impostazioni di stampa• Il simbolo viene visualizzato sulle immagini le cui impostazioni di stampa sono state definite da altre fotocamere compat
112Impostazione dello stile di stampaImpostare lo stile di stampa dopo aver selezionato l'immagine da stampare. È possibile selezionare le impost
113Impostazioni di stampa• Quando il tipo di stampa è impostato su [Indice], non è possibile impostare le opzioni [Data] e [Nr. File] su [Sì] contempo
114Impostazioni di trasmissione delle immagini (ordine di trasferimento DPOF)È possibile utilizzare la fotocamera per specificare le impostazioni dell
115Impostazioni di trasmissione delle immagini (ordine di trasferimento DPOF)3Premere il pulsante o per spostarsi da un'immagine all'alt
116Tutte le immagini di una scheda SD1In (Menu Play), selezionare e premere il pulsante SET.Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni (pag. 45
117Impostazioni di trasmissione delle immagini (ordine di trasferimento DPOF)• Le immagini vengono trasferite in ordine cronologico in base alla data
118Collegamento della fotocamera a un computerPer scaricare su un computer le immagini registrare dalla fotocamera, è possibile utilizzare i metodi ri
119Collegamento della fotocamera a un computerCollegamento della fotocamera a un computerRequisiti di sistema del computerInstallare e utilizzare il s
120La fotocamera non funzionerà correttamente se viene collegata al computer prima dell'installazione del driver e del software. In questo caso,
10•Utilizzare esclusivamente la Batteria Ricaricabile e gli accessori consigliati. L'uso di una Batteria Ricaricabile diversa da quella espressam
121Collegamento della fotocamera a un computer Se la finestra di dialogo non viene visualizzata, fare clic sul menu [Start], quindi scegliere [Program
122 Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo. • Utilizzare il software e il computer per scaricare le immagini:Consultare il Canon Digita
123Collegamento della fotocamera a un computerScaricamento di immagini tramite Trasferim. direttoUtilizzare questo metodo per scaricare immagini trami
124Seleziona e trasf./SfondoSolo le immagini in formato JPEG possono essere scaricate come sfondi per il computer. Dopo lo scaricamento, sono converti
125Collegamento della fotocamera a un computerCollegamento della fotocamera a un computer per lo scaricamento delle immagini senza il software install
126Visualizzazione delle immagini su un televisoreVisualizzazione delle immagini su un televisoreÈ possibile utilizzare un televisore compatibile per
127Visualizzazione delle immagini su un televisore• Non è possibile utilizzare un televisore in modalità Unione Guidata.• Quando la fotocamera è colle
128Personalizzazione della fotocamera (impostazioni del menu My Camera)Il menu My Camera consente di personalizzare l'immagine di avvio e i suoni
129Personalizzazione della fotocamera (impostazioni del menu My Camera)• Se nel passaggio 2 è stato selezionato (Tema Iniziale), è possibile sceglie
130Registrazione delle impostazioni del menu My CameraLe immagini registrate sulla scheda SD e i suoni appena registrati possono essere aggiunti come
11 Attenzione•Non utilizzare, appoggiare o conservare l'apparecchiatura in luoghi esposti alla luce diretta del sole o ad alte temperature, ad es
131Personalizzazione della fotocamera (impostazioni del menu My Camera)• Gli elementi descritti di seguito non possono essere registrati come impostaz
132Formato file delle impostazioni del menu My CameraLe impostazioni del menu My Camera devono essere conformi ai formati file elencati di seguito. Tu
133Personalizzazione della fotocamera (impostazioni del menu My Camera)
134Elenco dei messaggiElenco dei messaggiDi seguito sono riportati i messaggi che possono essere visualizzati sul monitor LCD durante lo scatto o la r
135Elenco dei messaggiDati non correttiSi è tentato di riprodurre un'immagine con dati non corretti.RAWSi è tentato di riprodurre un'immagin
136Risoluzione dei problemiProblema Causa SoluzioneLa fotocamera non funzionaLa fotocamera non è accesa• Premere per un istante il pulsante ON/OFF.Il
137Risoluzione dei problemiImpossibile riprodurreSi è tentato di riprodurre immagini riprese con un'altra fotocamera o immagini modificate con un
138L'immagine è poco nitida o sfocataLa fotocamera è stata mossa• Evitare di muovere la fotocamera quando si preme il pulsante dell'otturato
139Risoluzione dei problemiIl soggetto dell'immagine è troppo illuminatoIl soggetto è troppo vicino e l'effetto flash è eccessivo• Quando si
140AppendiceCura e manutenzione della fotocameraUtilizzare le procedure descritte di seguito per pulire il corpo della fotocamera, l'obiettivo e
12Come prevenire i malfunzionamentiEvitare l'esposizione a forti campi magneticiNon posizionare mai la fotocamera in prossimità di motori elettri
141AppendiceSpecificheTutti i dati si basano sul metodo di test standard di Canon. Le informazioni riportate sono soggette a modifica senza preavviso.
142Bilanciamento del biancoAutomatico TTL, preimpostato (impostazioni disponibili: Luce diurna, Nuvoloso, Tungsteno, Fluorescent o Fluorescent H) o pe
143Appendice*1 Questa fotocamera digitale supporta Exif 2.2 (denominato anche "Exif Print"). Exif Print è lo standard utilizzato per ottimiz
144Prestazioni della batteria• I valori reali variano a seconda delle condizioni di scatto e delle impostazioni.• I dati relativi ai filmati sono escl
145AppendiceSchede SD e capacità: con scheda inclusa nella fotocamera• La lunghezza massima di un filmato è di circa : 30 sec., : 3 min. o : 3 min.
146Dimensioni approssimative dei file immagineRisoluzioneCompressione (2592 x 1944) 2503 KB 1395 KB 695 KB (2048 x 1536) 1602 KB 893 KB 445 KB (1600 x
147AppendiceScheda di memoria SD Batteria Ricaricabile NB-3LCarica Batteria CB-2LU/CB-2LUEInterfacciaCompatibile con gli standard della scheda di memo
148Suggerimenti e informazioniSuggerimento per l'uso dell'autoscatto (pag. 68)In genere la fotocamera si muove lievemente quando si preme il
149AppendiceVelocità ISO (pag. 87)La velocità ISO è una rappresentazione numerica della sensibilità della fotocamera alla luce. Più alta è la velocità
150
13Guida ai componentiGuida ai componentiVista anteriore * Quando si tiene la fotocamera per la Cinghietta da Polso, evitare di farla ondeggiare o urta
151IndiceAAiAF ... 44Auto Play ... 102Autofocus ...
152Modalità di scattoAuto ...55Fotografia notturna ...62Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto
153Note sui marchi registrati• Canon, PowerShot, PIXMA e SELPHY sono marchi di Canon Inc.• Macintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi di Apple Computer
154ANNOTAZIONI
155ANNOTAZIONI
156ANNOTAZIONI
157ANNOTAZIONI
158ANNOTAZIONI
159ANNOTAZIONI
160Funzioni disponibili per ogni modalità di scattoLa tabella riportata di seguito fornisce informazioni sulle impostazioni disponibili per diverse co
14Vista posterioreMonitor LCD (pag. 35)Attacco per il treppiedeCoperchio dello slot della scheda SD/della batteria (pagg. 20, 22)Terminale DIGITAL (pa
Diagramma di flusso e guide di riferimentoSi consiglia l'uso di accessori originali Canon.Questa fotocamera è progettata per garantire prestazion
FOTOCAMERA DIGITALEGuida dell'utente della fotocameraLeggere la sezione Informazioni preliminari (pag. 6).Consultare anche il Canon Digital Camer
15Guida ai componenti Pannello dei comandi Pulsante ON/OFF (pag. 32)Pulsante dell'otturatore (pag. 43)Pulsante Scatto: teleobiettivo (pag. 42)Rip
16SpiaLa spia si accende o lampeggia quando si preme il pulsante ON/OFF o il pulsante dell'otturatore.Verde: Fotocamera pronta per lo scatto/moni
17Preparazione della fotocameraPreparazione della fotocameraCaricamento della Batteria RicaricabileAttenersi alle procedure riportate di seguito per c
Diagramma di flusso e guide di riferimentoSi consiglia l'uso di accessori originali Canon.Questa fotocamera è progettata per garantire prestazion
18Per proteggere la Batteria Ricaricabile e prolungarne la durata, l'operazione di ricarica non deve durare più di 24 ore consecutive.• La Batter
19Preparazione della fotocameraPrecauzioni per la conservazione della Batteria RicaricabilezTenere sempre puliti i terminali della Batteria Ricaricabi
20Installazione della Batteria RicaricabileInstallazione della Batteria Ricaricabile NB-3L (in dotazione).Caricare la Batteria Ricaricabile (pag. 17)
21Preparazione della fotocamera• Quando si inserisce e si rimuove la Batteria Ricaricabile, osservare attentamente l'area di caricamento dello sl
22Installazione della scheda SDLinguetta di protezione dalla scritturaLa scheda SD è provvista di una linguetta per la protezione dalla scrittura. Spo
23Preparazione della fotocameraPer rimuovere la scheda SDPremere sulla scheda SD finché non si avverte uno scatto, quindi rilasciarla.• Quando si inse
24Formattazione di schede SDÈ sempre necessario formattare una nuova scheda SD o una dalla quale si desidera eliminare tutte le immagini e gli altri d
25Preparazione della fotocamera• La causa di un malfunzionamento della fotocamera può risiedere in una scheda SD danneggiata. La riformattazione della
26Precauzioni per la conservazione delle schede SDzLe schede SD sono dispositivi elettronici di elevata precisione. Non piegarle, forzarle o sottoporl
27Preparazione della fotocameraImpostazione della data e dell'oraIl menu Data/Ora viene visualizzato la prima volta che si accende la fotocamera
1Temperatura del corpo della fotocameraSe la fotocamera rimane accesa a lungo, il corpo dell'apparecchiatura potrebbe surriscaldarsi. Tenere in c
28• Le impostazioni della data e dell'ora possono essere ripristinate sui valori predefiniti se la Batteria Ricaricabile è stata rimossa dalla fo
29Preparazione della fotocameraUso dell'orologioÈ possibile visualizzare la data e l'ora correnti per un intervallo di 5 secondi* utilizzand
30Impostazione della linguaQuesta funzione consente di selezionare la lingua visualizzata sul monitor LCD.1Premere il pulsante ON/OFF fino a che la sp
31Preparazione della fotocameraIl menu Lingua può essere visualizzato anche in modalità di riproduzione tenendo premuto il pulsante SET e premendo con
32Funzioni di baseAccensionePer spegnere la fotocameraPremere nuovamente il pulsante ON/OFF.• Se subito dopo l'accensione viene visualizzato il m
33Funzioni di baseFunzione di risparmio energeticoQuesta fotocamera è dotata di una funzione di risparmio energetico.Se questa funzione è abilitata e
34Alternanza tra scatto/riproduzioneIl selettore di modalità viene utilizzato per selezionare le funzioni di scatto e riproduzione. • Se è collegata u
35Funzioni di baseUso del monitor LCDIl monitor LCD può essere utilizzato per comporre le immagini durante la ripresa, regolare le impostazioni di men
36Come modificare le informazioni visualizzate sul monitor LCD1Premere il pulsante ON/OFF fino a che la spia diventa di colore verde lampeggiante.2Pre
37Funzioni di base• Le impostazioni del monitor LCD vengono salvate dalla fotocamera quando viene spenta, in modo che le stesse impostazioni siano aut
2Informazioni sulla guidaSignificato delle icone nel testo: questo simbolo indica i problemi che potrebbero influire sul funzionamento della fotocamer
38* Viene visualizzata anche se [Info scatto] è impostato su [Spento].Compensazione dell'esposizione (pag. 79)Modalità Blocco Ottur. (pag. 80)Bil
39Funzioni di baseSubito dopo lo scatto, l'immagine e le relative informazioni vengono visualizzate sul monitor LCD per due secondi (o per il num
40Ripeti info-Standard (modalità di riproduzione)Stato di protezione (pag. 103)Compressione (fermi immagine) (pag. 58)Risoluzione (fermi immagine) (pa
41Funzioni di baseLe informazioni riportate di seguito possono essere visualizzate anche con alcune immagini.Le informazioni sulle immagini registrate
42.Uso dello zoom digitaleQuando si utilizza lo zoom digitale, le immagini possono essere ingrandite di circa 1.3x, 1.6x, 2.0x, 2.5x, 3.1x, 4.1x, 5.1x
43Funzioni di baseUso del pulsante dell'otturatoreIl pulsante dell'otturatore svolge la sua azione in due fasi. È possibile scattare immagin
44Non è possibile scattare mentre il flash si sta caricando.Luce Autofocus• In alcuni casi la funzione Luce Autofocus si attiva quando si preme a metà
45Funzioni di baseSelezione dei menu e delle impostazioniI menu consentono di regolare le impostazioni di scatto e riproduzione, oltre ad altre impost
46Selezione delle impostazioni dei menu con il pulsante MENU1Impostare il selettore di modalità su (Scatto), (Filmato) o (Riproduzione).() Risolu
47Funzioni di baseVedere Impostazioni di stampa DPOF per le procedure relative alla voce (Ordine Stampa) in Menu Play.2Premere il pulsante MENU.Nell
3SommarioInformazioni preliminariLeggere attentamente... 6Precauzioni di sicur
48Menu RegistraMenu PlayMenu ImpostazioneIl menu viene visualizzato in modo leggermente diverso a seconda della modalità di scatto.Modalità di scattoM
49Funzioni di baseImpostazioni dei menu e valori predefinitiQuesto grafico riporta le opzioni e le impostazioni predefinite per ciascun menu.* Imposta
50Menu PlayVoce di menu OpzioniPagina diriferimento ProtezioneProtegge le immagini dall'eliminazione involontaria. pag. 103 RotazioneRuota le i
51Funzioni di base Vol. operaz.Regola il volume del suono dei tasti che viene emesso quando si preme un pulsante diverso da quello dell'otturator
52 OrologioImposta il tempo per il quale viene visualizzato l'orologio.• 0 - 5* - 10 sec.• 20 sec.• 30 sec. • 1 min. • 2 min. • 3 min.pag. 29
53Funzioni di baseQuesto menu consente di selezionare il tema iniziale, l'immagine e il suono di avvio, il suono dello scatto, il sonoro dei tast
54Ripristino delle impostazioni predefiniteÈ possibile ripristinare le impostazioni di menu e pulsanti sui valori predefiniti in un'unica operazi
55ScattoScattoScatto in modalità autoIn questa modalità, è sufficiente premere il pulsante dell'otturatore e lasciare che la fotocamera esegua le
56• Vedere Funzioni disponibili per ogni modalità di scatto (pag. 160).• Con la funzione Visualizza, è possibile modificare il tempo di visualizzazion
57Scatto2Premere il pulsante o per selezionare l'impostazione di visualizzazione e premere il pulsante MENU.• Se è impostata l'opzione [S
4Macro ...62Ritratto ...
58Modifica delle impostazioni di risoluzione/compressioneÈ possibile modificare le impostazioni di risoluzione e compressione (tranne per i filmati) i
59Scatto• Vedere Dimensioni approssimative dei file immagine (pag. 146).• Vedere Schede SD e capacità (pag. 145).1Nel menu FUNC., selezionare *, quind
60Uso del Flash Utilizzare il flash in base alle istruzioni riportate di seguito. Impostazione disponibile Selezionabile solo per la prima imma
61Scatto• Quando si scattano fotografie utilizzando il flash con velocità ISO elevate, aumenta la possibilità che l'immagine presenti striature b
62Selezione di una modalità di scattoÈ possibile ottenere un'immagine ottimale semplicemente selezionando la modalità di scatto appropriata. Au
63Scatto Nelle modalità , e , la velocità ISO può essere maggiore e provocare imperfezioni nell'immagine. • Vedere Funzioni disponibili per o
64Scatti ravvicinatiÈ possibile scattare con l'obiettivo molto vicino al soggetto (funzione Macro). È possibile mettere a fuoco i soggetti a una
66Modalità di stampa della data sul formato cartolinaÈ possibile scattare immagini con risoluzione e compressione ottimali per la stampa in formato ca
67Scatto• Sul monitor LCD viene visualizzata l'icona quando il timbro data (vedere sotto) è impostato su Data o Data e ora.• Per istruzioni sul
5Impostazioni di stampaInformazioni sulla stampa ... 106Configurazione delle impostazioni
68 Uso dell'autoscattoQuesta funzione consente di scattare immagini 10 o 2 secondi dopo che è stato premuto il pulsante dell'otturatore. È u
69ScattoModifica del tempo dell'autoscatto• Il suono dell'autoscatto può essere modificato con l'impostazione Sonoro Autosc. nel menu
70Ripresa di un filmatoLa risoluzione può essere impostata su (640 x 480), (320 x 240) o (160 x 120) (pag. 58).1Impostare il selettore di modalit
71Scatto• Con i tipi di scheda SD descritti di seguito, il tempo di registrazione può non essere visualizzato correttamente durante la ripresa oppure
72Ripresa di immagini panoramiche(modalità Unione Guidata)La modalità Unione Guidata può essere utilizzata per scattare immagini sovrapposte che in se
73Scatto• Per riprendere i paesaggi, ruotare (inclinare) la fotocamera attorno all'asse verticale.• Per gli scatti ravvicinati, spostare la fotoc
74• Nella modalità Unione Guidata non è possibile impostare il bilanciamento del bianco personalizzato. Per utilizzare un'impostazione personaliz
75ScattoPassaggio da una modalità di messa a fuoco a un'altraAnche se la funzione di Autofocus è preimpostata su AiAF (9 cornici AF), è possibile
76Ripresa di soggetti con difficoltà di messa a fuoco (blocco della messa a fuoco)È possibile che si verifichino problemi di messa a fuoco con i segue
77Scatto4Premere a metà il pulsante dell'otturatore e attendere i due segnali acustici.La distanza focale dell'oggetto è bloccata.5Puntare n
6Informazioni preliminariLeggere attentamenteScatti di provaPrima di fotografare i soggetti desiderati, è consigliabile eseguire alcuni scatti di prov
78Passaggio da una modalità di Lettura luce a un'altraPer scattare è possibile passare da una modalità di lettura all'altra. ValutativaQues
79ScattoRegolazione della compensazione dell'esposizioneRegolare l'impostazione relativa alla compensazione dell'esposizione per evitar
80Scatto in modalità Blocco Ottur.È possibile impostare la velocità dell'otturatore su un valore basso per rendere più chiari i soggetti scuri.1S
81ScattoPer annullare la modalità Blocco Ottur.Quando [Blocco Ottur.] è visualizzato nel menu FUNC., premere il pulsante MENU.Per le caratteristiche d
82Regolazione del tono Bi (Bilanc.Bianco)Quando la modalità di bilanciamento del bianco viene impostata in modo da adattarla alla fonte luminosa, la f
83ScattoNon è possibile regolare questa impostazione quando sono selezionati gli effetti (Seppia) o (Bianco & Nero).3Premere il pulsante SET/F
84Impostazione del bilanciamento del bianco personalizzatoÈ possibile impostare il bilanciamento del bianco personalizzato per ottenere l'imposta
85Scatto• Prima di impostare il bilanciamento del bianco personalizzato, si consiglia di impostare la modalità di scatto su e la compensazione dell&
86Modifica degli effettiImpostando un effetto prima di scattare, è possibile modificare l'aspetto della foto. Effetti OffQuesta impostazione con
87ScattoRegolazione della velocità ISOAumentare la velocità ISO per ridurre l'effetto della fotocamera mossa, disattivare il flash in ambienti bu
7Precauzioni di sicurezza• Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le precauzioni di sicurezza riportate di seguito. Accertarsi sempre
88Impostazione della funzione Orient. Immag.La fotocamera è dotata di un sensore di orientamento automatico che rileva l'orientamento di un'
89ScattoReimpostazione del numero di fileAlle immagini scattate vengono assegnati automaticamente numeri di file. È possibile selezionare la modalità
90Informazioni sui numeri di file e sui numeri delle cartelleAlle immagini vengono assegnati numeri di file compresi tra 0001 e 9900, mentre alle cart
91RiproduzioneRiproduzioneVisualizzazione di singole immagini1Impostare il selettore di modalità su (Riproduzione).Nel display viene visualizzata l&a
95RiproduzioneSospensione e ripresa della riproduzioneUso del pannello di controllo dei filmati• Se si riproduce un filmato su un computer che non dis
96Modifica dei filmatiSelezionare (Modifica) sul pannello di controllo dei filmati per tagliare le parti non necessarie all'inizio o alla fine
97Riproduzione• La durata minima di un filmato che è possibile modificare è di 1 secondo.• Il salvataggio di un filmato modificato richiede circa 3 mi
98Rotazione delle immagini sul displaySul display le immagini possono essere ruotate di 90° o 270° in senso orario.• Non è possibile ruotare i filmati
99RiproduzioneAggiunta di note vocali alle immaginiIn modalità di riproduzione (inclusa la riproduzione di immagini singole, la riproduzione indice e
100Riproduzione/Eliminazione delle note vocali1Visualizzare un'immagine con una nota vocale aggiunta (pag. 99) e premere il pulsante SET.• Sulle
Comentarios a estos manuales