Canon EOS 40D Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para No Canon EOS 40D. Canon EOS 40D Manuale utente Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 196
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 0
MANUALE DI ISTRUZIONI
MANUALE DI
ISTRUZIONI
ITALIANO
Il presente manuale delle istruzioni è aggiornato al mese di agosto 2007. Per
informazioni sulla compatibilità della fotocamera con gli accessori e gli obiettivi introdotti
sul mercato successivamente a questa data, contattare un Centro di assistenza Canon.
CEL-SG7ZA290 © CANON INC. 2007 STAMPATO NELL'UE
CANON UK LTD
For technical support, please contact the Canon Help Desk:
P.O. Box 431, Wallington, Surrey, SM6 0XU, Regno Unito
Tel: (08705) 143723 (Calls may be recorded)
Fax: (08705) 143340
http://www.canon.co.uk
CANON COMMUNICATION & IMAGE FRANCE S.A.S.
17, quai du Président Paul Doumer
92414 Courbevoie cedex, Francia
Hot line 08 25 00 29 23
http://www.canon.fr
CANON DEUTSCHLAND GmbH
Postfach 100401, 47704 Krefeld, Germania
Canon Hotline Service: 0180/5006022 (0,14 € / Min.)
www.canon.de
CANON ITALIA S.P.A.
Via Milano 8, I-20097 San Donato Milanese (MI), Italia
Tel: 02/8248.1 Fax: 02/8248.4604
Pronto Canon: 02/8249.2000
http://www.canon.it
CANON ESPAÑA S.A.
C/Joaquín Costa, 41 – 28002 Madrid, Spagna
Tel. Atención al Cliente: 901.900.012
http://www.canon.es
CANON BELGIUM N.V. / S.A.
Bessenveldstraat 7, B – 1831 Diegem, Belgio
Tel.: (02) 722.04.11 Fax: (02) 721.32.74
Helpdesk : (02) 620.01.97 (al costo di 0,053 € (scatto alla risposta) + 0,053 € al minuto)
http://www.canon.be
CANON LUXEMBOURG S.A.
Rue des Joncs 21, L-1818 Howald, Lussemburgo
Tel.: (0352) 48 47 961 Fax: (0352) 48 47 96232
Helpdesk : 27 302 054 (al costo di 0,031 € (scatto alla risposta) + 0,031 € al minuto)
http://www.canon.lu
CANON NEDERLAND N.V.
Neptunusstraat 1, 2132 JA Hoofddorp, Paesi Bassi
Tel.: 023 – 5 670 123 Fax: 023 – 5 670 124
Helpdesk: 0900 – 202 2915
http://www.canon.nl
CANON INC.
30-2 Shimomaruko 3-chome, Ohta-ku, Tokyo 146-8501, Giappone
Europa, Africa e Medio Oriente
CANON EUROPA N.V.
PO Box 2262, 1180 EG Amstelveen, Paesi Bassi
CANON DANMARK A/S
Knud Højgaards Vej 1, DK-2860 Søborg, Danimarca
Tlf: 70 15 50 05 Fax: 44 88 22 99
www.canon.dk
CANON NORGE as
Hallagerbakken 110, Postboks 33, Holmlia, 1201 Oslo, Norvegia
Tlf: 22 62 93 21 Faks: 22 62 06 15
http://www.canon.no
Finlandia
CANON OY
Kuluttajatuotteet, Huopalahdentie 24, PL1, 00351 Helsinki, Finlandia
HelpDesk 020 366 466 (pvm)
Internet: www.canon.fi
CANON SVENSKA AB
Gustav III:s Boulevard 26, S-169 88 Solna, Svezia
Helpdesk: 08-519 923 69
http://www.canon.se
CANON (SCHWEIZ) AG
Industriestrasse 12, 8305 Dietlikon, Svizzera
Helpdesk: 0848 833 838
http://www.canon.ch
Austria
CANON GES.M.B.H.
Zetschegasse 11, A - 1230 Wien, Austria
Helpdesk Tel.: 810 / 0810 09 (zum Ortstarif)
http://www.canon.at
Portogallo
SEQUE II SA
Rua Alfredo Silva, nº 14 2721-862 Amadora, Portogallo
Tel: +35213242830 Fax: +35213472751
http://www.seque.pt
Vista de pagina 0
1 2 3 4 5 6 ... 195 196

Indice de contenidos

Pagina 1 - ITALIANO

MANUALE DI ISTRUZIONIMANUALE DIISTRUZIONIITALIANOIl presente manuale delle istruzioni è aggiornato al mese di agosto 2007. Per informazion

Pagina 2

10Norme di sicurezzaAttenersi alle norme di sicurezza riportate di seguito e utilizzare l'apparecchiatura in modo corretto per evitare di causare

Pagina 3

100Uso del flash incorporatoCopertura effettiva del flash incorporato [Circa metri]Utilizzando la lampada di riduzione occhi rossi prima di scattare u

Pagina 4 - Prerequisiti

101Uso del flash incorporatoLa compensazione dell'esposizione del flash può essere impostata come la compensazione dell'esposizione normale.

Pagina 5 - Sommario

102Uso del flash incorporatoIl blocco FE (esposizione flash) consente di ottenere e bloccare la corretta lettura di esposizione del flash per l'i

Pagina 6 - Scatto in Live View 107

103È possibile impostare il flash incorporato e lo Speedlite esterno anche con il menu. Il menu per lo Speedlite esterno è applicabile solo a Speedlit

Pagina 7

1043 Controllo flashN E-TTL IIPer esposizioni flash normali, impostare questa opzione su [Valutativa].Se viene impostata su [Media], per l'espos

Pagina 8 - Indice delle funzioni

105Si tratta di accessori simili alle unità flash incorporate che consentono un semplice funzionamento della fotocamera.Montando uno Speedlite serie E

Pagina 9

106Speedlite esterniVelocità di sincronizzazioneÈ possibile sincronizzare la fotocamera con flash compatti di altre marche, con velocità dell'ott

Pagina 10 - Norme di sicurezza

1076Scatto in Live ViewÈ possibile scattare mentre si visualizza un'immagine in tempo reale sul monitor LCD della fotocamera o sullo schermo di u

Pagina 11

108Durante gli scatti, è possibile visualizzare l'immagine in tempo reale sul monitor LCD della fotocamera anziché attraverso il mirino. Lo scatt

Pagina 12 - Precauzioni per l'uso

109Scatto in Live ViewNCon la fotocamera pronta a scattare, premere <0>.XL'immagine in Live View viene visualizzata sul monitor LCD in temp

Pagina 13 - Scheda CF

11• Se l'apparecchiatura cade e l'involucro esterno si apre in modo da rendere visibili i componenti interni, non toccarli per evitare il ri

Pagina 14 - Guida rapida all'avvio

110Scatto in Live ViewN1Spostare la cornice di messa a fuoco nella posizione desiderata. Utilizzare <9> per spostare la cornice di messa a fuoc

Pagina 15

111Scatto in Live ViewN1Verificare la composizione. Premere il pulsante <u> per controllare la composizione dell'immagine nella visualizzaz

Pagina 16 - Nomenclatura

112Scatto in Live ViewN Ogni volta che si preme il pulsante <B>, le informazioni visualizzate cambiano.Visualizzazione delle informazioniCornic

Pagina 17

113Scatto in Live ViewNDi seguito, vengono descritte le istruzioni per impostare l'opzione [Scatto silenz.] del menu [6 Impostazioni Live View].

Pagina 18 - Pannello LCD

114Scatto in Live ViewNSe l'impostazione [8C.Fn III -6] (AF in scatto in Live View) è impostata su [Attivato], è possibile eseguire la messa a fu

Pagina 19 - Informazioni sul mirino

115 7Riproduzione delle immaginiQuesto capitolo spiega come riprodurre, eliminare e visualizzare le immagini su uno schermo televisivo.Immagini acquis

Pagina 20 - Automatico

1161Riprodurre l'immagine. Premere il pulsante <x>.X Viene visualizzata l'ultima immagine acquisita o visualizzata.2Selezionare l&apo

Pagina 21

117x Riproduzione delle immagini Informazioni sull'avviso aree sovraesposteImpostando il menu [4 Avviso sovraesp] su [Attivato] le aree sovraesp

Pagina 22

118x Riproduzione delle immagini Informazioni sull'istogrammaL'istogramma della luminosità mostra la distribuzione del livello di esposizio

Pagina 23 - Guida introduttiva

119x Riproduzione delle immagini1Attivare la visualizzazione con indice. Durante la riproduzione dell'immagine, premere il pulsante <I>.X V

Pagina 24 - Ricarica della batteria

12Manutenzione della fotocamera Questa fotocamera è uno strumento di precisione. Evitare di farla cadere o di sottoporla a urti. La fotocamera non è

Pagina 25

120x Riproduzione delle immaginiIngrandire l'immagine. Durante la riproduzione delle immagini, premere il pulsante <u> per ingrandire l&ap

Pagina 26

121x Riproduzione delle immaginiÈ possibile riprodurre le immagini presenti sulla scheda CF in una sequenza automatica di diapositive. Ciascuna immagi

Pagina 27 - Rimozione della batteria

122x Riproduzione delle immaginiCollegando la fotocamera a un apparecchio televisivo tramite il cavo video (in dotazione), è possibile visualizzare su

Pagina 28 - Installazione di una scheda

123Questa funzione consente di evitare l'eliminazione accidentale delle immagini.1Selezionare [Protezione immagini]. Nella scheda [3], seleziona

Pagina 29 - Rimozione della scheda

124È possibile selezionare ed eliminare le immagini una per una o eliminarle in gruppo. Le immagini protette (p. 123) non vengono eliminate.Non è poss

Pagina 30 - Indice innesto obiettivo EF

125È possibile regolare la luminosità del monitor LCD per facilitarne la lettura.1Selezionare [Luminosità LCD]. Nella scheda [6], selezionare [Lumino

Pagina 31 - Fattore di conversione

126Modifica delle impostazioni di riproduzione dell'immagineLe immagini verticali vengono ruotate automaticamente in modo da essere visualizzate

Pagina 32 - Funzioni di base

1278Pulizia del sensoreLa fotocamera dispone di un'unità di autopulizia del sensore collegata allo strato anteriore del sensore (filtro passo-bas

Pagina 33

128Se si imposta l'interruttore di accensione su <1/J> o <2>, l'unità di autopulizia del sensore si attiva (per circa 1 sec.) pe

Pagina 34

129Generalmente, l'unità di autopulizia del sensore elimina la maggior parte della polvere visibile sulle immagini acquisite. Tuttavia, nel caso

Pagina 35 - Ruotare la manopola di

13Precauzioni per l'usoPannello e monitor LCD Sebbene il monitor LCD sia stato realizzato con tecnologie ad altissima precisione che garantiscon

Pagina 36 - Uso dei menu

1303 Aggiunta dei dati relativi all'eliminazione della polvereN3Fotografare un oggetto bianco. A una distanza di 20 - 30 cm, inquadrare con il mi

Pagina 37 - 0> per impostare

131È possibile rimuovere manualmente la polvere che non viene rimossa mediante la pulizia automatica del sensore con una pompetta ad aria.La superfici

Pagina 38 - Impostazioni di menu

1323 Pulizia manuale del sensoreN Durante la pulizia del sensore, si raccomanda di non effettuare le operazioni descritte di seguito. Se l'alime

Pagina 39 - 5 Impostazione 1 (giallo)

1339Stampa diretta dalla fotocamera/Digital Print Order FormatÈ possibile collegare la fotocamera direttamente a una stampante e stampare le immagini

Pagina 40 - (arancione)

134L'intera procedura di stampa diretta dalla fotocamera può essere eseguita attenendosi alle istruzioni visualizzate sul monitor LCD.1Posizionar

Pagina 41 - Operazioni preliminari

135Preparazione per la stampa6Riprodurre l'immagine. Premere il pulsante <x>.X Viene visualizzata l'immagine e nella parte superiore

Pagina 42

136La modalità di visualizzazione dello schermo e le opzioni di configurazione variano in base alla stampante. Alcune impostazioni potrebbero non esse

Pagina 43 - Selezionare [OK]

137wStampa Ruotare la ghiera <5> per selezionare il formato della carta caricata nella stampante, quindi premere <0>.X Viene visualizzata

Pagina 44

138wStampa4Impostare gli effetti di stampa. Impostare questa funzione, se necessario. Ruotare la ghiera <5> per selezionare la voce che compare

Pagina 45

139wStampa5Impostare la stampa della data e del numero del file. Impostare questa funzione, se necessario. Ruotare la ghiera <5> per selezionar

Pagina 46 - 1 Scatto in automatico

14Guida rapida all'avvio1Inserire la batteria (p. 26).Per ricaricare la batteria, vedere a pagina 24.2Montare l'obiettivo (p. 30).Se si mont

Pagina 47 - Domande frequenti

140wStampaAl passo 4 a pagina 138, selezionare l'effetto di stampa desiderato. Quando l'icona <e> viene visualizzata accanto a <z&g

Pagina 48 - 1 Tecniche automatiche

141wStampaÈ possibile ritagliare l'immagine e stampare solo la parte ritagliata ridefinendo l'inquadratura. Eseguire il ritaglio subito prim

Pagina 49 - 2 Ritratti

142wStampa A seconda della stampante utilizzata, l'area dell'immagine ritagliata potrebbe non essere stampata come specificato. Quanto più

Pagina 50 - 3 Panorami

143Selezionare le impostazioni relative a tipo di stampa, stampa della data e stampa del numero del file. Le impostazioni di stampa vengono applicate

Pagina 51 - 4 Foto ravvicinate

144W DPOF (Digital Print Order Format)4 Uscire dall'impostazione. Premere il pulsante <7 >.X Viene nuovamente visualizzata la schermata [O

Pagina 52 - Consigli sullo scatto

145W DPOF (Digital Print Order Format) Sel.imm.Selezionare e ordinare le immagini una alla volta.Premere il pulsante <I> per la visualizzazione

Pagina 53 - 6 Ritratti notturni

146Con una stampante PictBridge, è possibile stampare facilmente immagini con DPOF.1 Prepararsi alla stampa. Vedere a pagina 134.Attenersi alla proce

Pagina 54 - 7 Disattivazione del flash

14710Trasferimento delleimmagini su un computerÈ possibile utilizzare la fotocamera per selezionare le immagini nella scheda CF e trasferirle direttam

Pagina 55 - Impostazioni delle immagini

148Prima di collegare la fotocamera al computer, verificare che il software EOS DIGITAL Solution Disk, contenuto nel CD-ROM in dotazione con la fotoca

Pagina 56 - Selezione della qualità di

149d Trasferimento delle immagini su un computerLe immagini trasferite sul computer vengono organizzate in base alla data di scatto e vengono salvate

Pagina 57

15Guida rapida all'avvio6Ruotare la ghiera di selezione su <1> (Automatico) (p. 46).Tutte le impostazioni necessarie della fotocamera vengo

Pagina 58 - Immagini compresse sRAW

150d Trasferimento delle immagini su un computerNella scheda [3], è possibile utilizzare l'opzione [Ordine trasf.] per selezionare le immagini da

Pagina 59

15111Personalizzazionedella fotocameraCon le funzioni personalizzate, è possibile modificare le funzioni della fotocamera secondo le proprie preferenz

Pagina 60 - Velocità ISO Auto

1521Selezionare [8]. Ruotare la ghiera <6> per selezionare la scheda [8].2Selezionare il gruppo. Ruotare la ghiera <5> per selezionare C

Pagina 61 - Selezione di un Picture Style

1533 Impostazione delle funzioni personalizzateNFunzioni personalizzateC.Fn I: Esposizione1 Incrementi dei livelli di esposizione2 Incrementi impostaz

Pagina 62

154Le funzioni personalizzate sono organizzate in quattro gruppi in base al tipo di funzione: C.Fn I: Esposizione, C.Fn II: Immagine, C.Fn III: Auto f

Pagina 63 - Impostare il parametro

1553 Impostazione delle funzioni personalizzateNC.Fn I -4 Annullamento auto bracketing0: OnLe impostazioni AEB e BKT WB vengono annullate se si im

Pagina 64 - Regolazione del bianco e nero

1563 Impostazione delle funzioni personalizzateNC.Fn II: ImmagineC.Fn II -1 Riduci disturbo lunghe esposizioni0: Off1: AutoPer esposizioni di 1 se

Pagina 65

1573 Impostazione delle funzioni personalizzateNC.Fn II -3 Priorità tonalità chiare0: Disattivata1: AttivataMigliora i dettagli delle aree luminos

Pagina 66

1583 Impostazione delle funzioni personalizzateNC.Fn III -2 Pulsante blocco AF obiettivo0: AF Bloccato1: AF AttivoLa messa a fuoco automatica si a

Pagina 67 - Bilanciamento del bianco

1593 Impostazione delle funzioni personalizzateNC.Fn III -3 Metodo selezione punti AF0: NormalePremere il pulsante <S> e utilizzare <9>

Pagina 68 - Cerchio di misurazione spot

16Fra parentesi sono indicate le pagine da consultare per informazioni più dettagliate (p. **).NomenclaturaTerminale digitale (p. 134, 148)Terminale V

Pagina 69

1603 Impostazione delle funzioni personalizzateNC.Fn III -6 AF in scatto in Live View0: Disattivato1: AttivatoDurante gli scatti in Live View, è p

Pagina 70 - Impostare la correzione del

1613 Impostazione delle funzioni personalizzateNC.Fn IV -2 Commutazione AF-ON/blocco AE0: Disattivata1: AttivataLe funzioni dei pulsanti <p>

Pagina 71 - Sequenza bracketing

1623 Impostazione delle funzioni personalizzateNC.Fn IV -5 Schermo messa a fuocoLa fotocamera fornisce schermi di messa a fuoco intercambiabili. Q

Pagina 72 - Consecutiva

1633 Impostazione delle funzioni personalizzateNC.Fn IV -6 Aggiunta dati a originale0: Off1: OnI dati che consentono di verificare l'original

Pagina 73 - Azz. manuale

164Per un accesso più veloce, è possibile registrare fino a sei menu e funzioni personalizzate che si modificano di frequente.1Selezionare [Impostazio

Pagina 74 - Adobe RGB

165Nelle posizioni <w>, <x>, e <y> della ghiera di selezione, è possibile registrare la maggior parte delle impostazioni correnti de

Pagina 76

16712Informazioni di riferimentoIn questo capitolo, vengono fornite informazioni di riferimento su funzioni della fotocamera, accessori del sistema e

Pagina 77

168Quando la fotocamera è pronta per scattare la foto, premere il pulsante <B> e verranno visualizzate [Imp. fotoc.] e [Funz. scatto].Quando vie

Pagina 78 - S Selezione del punto AFN

169B Verifica delle impostazioni della fotocameraSe vengono premuti i pulsanti <m>, <o>, <n>, o<S>, viene visualizzata la sche

Pagina 79

17NomenclaturaAttacco treppiedeTerminale sistema di estensioneCoperchio alloggiamento batteria (p. 26)Leva di sblocco coperchio alloggiamento batter

Pagina 80

170È possibile collegare la fotocamera a una comune presa di corrente utilizzando il Kit dell'adattatore CA ACK-E2 (venduto separatamente) per no

Pagina 81 - <o> (9)

171La batteria di data e ora (backup) consente di mantenere aggiornate le impostazioni di data e ora della fotocamera. La durata della batteria è di c

Pagina 82 - Scattare la foto

172o: Impostazione automatica k: Selezionabile : Non selezionabileTabella delle funzioni disponibilikoooooookoooooookoooooookoooooookooooookooooook

Pagina 83 - Funzioni avanzate

173Tabella delle funzioni disponibilio: Impostazione automatica k: Selezionabile : Non selezionabileookokookokookokookokookoookokkkkkkkkkkkkkkkkkkk

Pagina 84 - Programma AE

174In caso di problemi, consultare la presente guida. Qualora non fosse possibile risolvere il problema, contattare il rivenditore o il Centro di assi

Pagina 85 - Variazione del programma

175Guida alla risoluzione dei problemi La scheda CF non è stata inserita correttamente (p. 28). Se la scheda CF è piena, sostituire la scheda o elim

Pagina 86

176Guida alla risoluzione dei problemi Quando si eseguono scatti in Live View, si sconsiglia l'utilizzo di una scheda CF tipo disco rigido (ad e

Pagina 87

177Se si verifica un problema con la fotocamera, viene visualizzato un messaggio di errore. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.Per elimi

Pagina 88 - AE a priorità del diaframma

178Diagramma del sistemaOculare EbCopertura in gomma EbProlunga per oculare EP-EX15Mirino angolare CBatteria al litio data / ora CR2016 Lenti di corre

Pagina 89

179Diagramma del sistemaObiettivi EF-SObiettivi EFScheda CFLettore di schedeAdattatore PCMCIACavo interfacciaIFC-200UCavo Interfaccia IFC-500UDisposit

Pagina 90 - Esposizione manuale

18NomenclaturaPannello LCDIl display mostra solo le impostazioni attualmente applicabili.Velocità otturatoreOccupato (buSY) Ricarica del flash incorpo

Pagina 91 - Mettere a fuoco il soggetto

180Se si prevede l'uso della fotocamera con l'Impugnatura porta batteria BG-E2, originariamente specifica per EOS 20D e EOS 30D, leggere qua

Pagina 92

181•TipoTipo:Fotocamera digitale AF/AE reflex monobiettivo con flash incorporatoSupporti di registrazione:Scheda CF tipo I o II*Compatibile con schede

Pagina 93

182SpecificheFunzioni di registrazione:Collegando il dispositivo WFT-E3, è possibile memorizzare le immagini sulla scheda CF e su un supporto esterno

Pagina 94 - Impostare il valore AEB

183SpecificheSelezione punto AF: Selezione automatica, selezione manualeVisualizzazione punto AF selezionato:Visualizzazione sovrapposta nel mirino e

Pagina 95 - Blocco AEN

184SpecificheCopertura del flash: Angolo di campo dell'obiettivo 17 mmCompensazione esposizione flash:±2 stop con incrementi di 1/3 o 1/2 di stop

Pagina 96 - Esposizioni posa

185Specifiche• Monitor LCDTipo: Monitor a colori a cristalli liquidi TFTDimensioni: 3,0"Pixel: circa 230.000Copertura: circa 100%Regolazione lumi

Pagina 97

186Specifiche• AlimentazioneBatteria:Una batteria BP-511A, BP-514, BP-511 o BP-512* L'alimentazione CA può essere fornita tramite il Kit dell&apo

Pagina 98 - Blocco dello specchioN

187SpecificheUmidità operativa: 85% o menoDimensioni (L x A x P):91 x 67 x 31 mmPeso: circa 115 g• Carica batteria CB-5LBatterie compatibili: Batterie

Pagina 99

188SpecificheDiametro x lunghezza max.:78,5 x 92 mmPeso: circa 475 gParaluce: EW-73BCustodia: LP1116 Tutte le specifiche riportate sopra si basano su

Pagina 100 - Uso del flash incorporato

189Solo per Unione Europea (ed AEE).Questo simbolo indica che il prodotto non può essere eliminato come rifiuto ordinario in conformità alla Direttiva

Pagina 101

19NomenclaturaInformazioni sul mirinoIl display mostra solo le impostazioni attualmente applicabili.Cerchio di misurazione spotPunti AF (display sovra

Pagina 102

190IndiceIndiceAA-DEP (AE con profondità di campo automatica) ...91Adobe RGB...74AE con priorità d

Pagina 103 - Controllo flashN

191Indicecompensazioneesposizione flash ...101copertura effettiva...100flash spento ...

Pagina 104 - Impostazione funzioni

192Indicesoggetti difficili da metterea fuoco...80visualizzazione del punto AF...117, 159Messa a fuoco a croce...

Pagina 105 - Speedlite esterni

193IndiceRRAW...56, 58Registrazione simultanea...57Regolazione diottrica ...35R

Pagina 108 - Scatto in Live ViewN

MANUALE DI ISTRUZIONIMANUALE DIISTRUZIONIITALIANOIl presente manuale delle istruzioni è aggiornato al mese di agosto 2007. Per informazion

Pagina 109 - Con la fotocamera pronta a

2Grazie per aver scelto un prodotto Canon.EOS 40D è una fotocamera digitale SLR ad elevate prestazioni, dotata di un potente sensore CMOS da 10,10 meg

Pagina 110

20NomenclaturaGhiera di selezioneLa ghiera di selezione dispone delle modalità della zona di base e della zona creativa.Automatico Zona baseÈ sufficie

Pagina 111

21NomenclaturaObiettivo EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 ISObiettivo EF-S 17-85 mm f/4-5.6 IS USM Selettore della modalità di messa a fuoco (p. 30)Indice innes

Pagina 112

22NomenclaturaCarica batteria CG-580Nell'immagine è raffigurato il carica batteria (p. 24).Carica batteria CB-5LNell'immagine è raffigurato

Pagina 113 - Scatto silenzioso

231Guida introduttivaIn questo capitolo, vengono descritte le procedure preliminari e le principali funzioni della fotocamera.Inserimento della cinghi

Pagina 114

241Rimuovere il coperchio. Quando la batteria viene rimossa dalla fotocamera, accertarsi di reinserire il coperchio per evitare il rischio di cortoci

Pagina 115 - Riproduzione delle immagini

25Ricarica della batteria Ricaricare la batteria il giorno prima o il giorno stesso in cui si intende utilizzare la fotocamera.Una batteria carica, s

Pagina 116 - Selezionare l'immagine

26Inserire nella fotocamera una batteria BP-511A completamente carica.1Aprire il coperchio dell'alloggiamento della batteria. Far scorrere la le

Pagina 117

27Inserimento e rimozione della batteriaDurata batteria [Numero di scatti • circa] Le cifre riportate in precedenza si riferiscono a una batteria BP-5

Pagina 118 - Immagine chiara

28L'immagine acquisita viene registrata sulla scheda CF (venduta separatamente).Benché lo spessore delle schede CF di tipo I e II sia diverso, ne

Pagina 119 - Scorrimento delle immagini

29Inserimento e rimozione della scheda CF1Aprire il coperchio. Posizionare l'interruttore di accensione su <2>. Accertarsi che la spia di

Pagina 120 - Area ingrandita

3Prima di iniziare, verificare che nella confezione della fotocamera siano inclusi tutti i componenti elencati di seguito. Qualora alcuni componenti r

Pagina 121

301Rimuovere i coperchi. Rimuovere il coperchio posteriore dell'obiettivo e il coperchio del corpo macchina ruotandoli nella direzione indicata

Pagina 122

31Montaggio e rimozione dell'obiettivoSe è montato un obiettivo Image Stabilizer (Stabilizzatore d'immagine) e l'interruttore dell&apos

Pagina 123 - 3 Protezione delle immagini

32<2>: La fotocamera è spenta. Posizione per quando la fotocamera non viene utilizzata.<1> : La fotocamera è in funzione. <J> : La f

Pagina 124 - L Eliminazione delle immagini

33Funzioni di basePressione fino in fondoConsente di rilasciare l'otturatore e di scattare la foto.(1)Dopo aver premuto un pulsante, ruotare la g

Pagina 125

34Funzioni di basePrima di utilizzare la ghiera <5>, impostare l'interruttore di accensione su <J>.(1)Dopo aver premuto un pulsante,

Pagina 126 - Selezionare la rotazione

35Funzioni di baseRuotare la manopola di regolazione diottrica. Ruotare la manopola verso sinistra o destra fino a rendere nitidi i punti AF visibili

Pagina 127 - Pulizia del sensore

36Selezionando le opzioni disponibili nei menu, è possibile impostare la qualità di registrazione delle immagini, il Picture Style, la data e l'o

Pagina 128 - Pulizia immediata del sensore

37Uso dei menu1Visualizzare il menu. Premere il pulsante <M> per visualizzare il menu.2Selezionare una scheda. Ruotare la ghiera <6> per

Pagina 129 - ∞). Se l'obiettivo non

38Uso dei menu1 Scatto 1 (rosso) Pagina2 Scatto 2 (rosso)3 Riproduzione 1 (blu)Impostazioni di menuQualità73 / 83 / 74 / 84 / 76 / 86 / 1 / D1+(73 / 8

Pagina 130

39Uso dei menu4 Riproduzione (blu) Pagina 5 Impostazione 1 (giallo)6 Impostazione 2 (giallo)Avviso sovraesp. Disattivato / Attivato 117Display pun.AFD

Pagina 131

4Icone presenti nel manuale <6> indica la ghiera principale. <5> indica la ghiera di controllo rapido. <9> indica il Multi-controlle

Pagina 132

40Uso dei menu7 Impostazione 3 (giallo) Pagina8 Funzioni personalizzate (arancione)9 My menu (verde)Impostaz. utente fotocameraRegistrare le impostazi

Pagina 133 - Digital Print Order Format

411Selezionare [Lingua]. Nella scheda [6], selezionare [Lingua] (la terza voce partendo dall'alto), quindi premere <0>.2Impostare la lingu

Pagina 134 - Preparazione per la stampa

42Operazioni preliminariÈ possibile modificare l'intervallo di spegnimento automatico trascorso il quale la fotocamera si spegne automaticamente

Pagina 135

43Operazioni preliminari2Selezionare [OK]. Ruotare la ghiera <5> per selezionare [OK], quindi premere <0>.X La scheda CF viene formattata

Pagina 136

44È possibile ripristinare le impostazioni di scatto della fotocamera e dei menu ai valori predefiniti.1Selezionare [Cancella impost. fotocamera]. Ne

Pagina 137 - UImpostazione di Anteprima

452Informazioni di base sullo scattoIn questo capitolo vengono descritte le modalità della zona base presenti sulla ghiera di selezione per ottenere r

Pagina 138

461Impostare la ghiera di selezione su <1>.2Centrare un punto AF qualsiasi sul soggetto. È possibile attivare tutti i punti AF e la messa a fuo

Pagina 139 - Avviare la stampa

471 Scatto in automatico La luce di conferma della messa a fuoco <o> lampeggia e la messa a fuoco non viene raggiunta.Posizionare il punto AF su

Pagina 140

48In base alla scena, posizionare il soggetto verso sinistra o destra per creare uno sfondo bilanciato e una buona prospettiva.Nella modalità <1>

Pagina 141

49La modalità <2> (Ritratto) consente di sfocare lo sfondo per dare maggiore risalto al soggetto inquadrato. Inoltre, rende i toni dell'inc

Pagina 142 - Messaggi di errore

5321IntroduzioneElenco di controllo dei componenti ...3Simboli utilizzati in questo m

Pagina 143 - Selezionare [Imposta]

50La modalità <3> (Panorama) consente di riprendere scenari panoramici e notturni o includere nella messa a fuoco soggetti vicini e lontani. Ino

Pagina 144

51Quando si desidera fotografare fiori o piccoli oggetti a distanza ravvicinata, utilizzare la modalità <4> (Macro). Per ingrandire piccoli ogge

Pagina 145 - Ordine di stampa

52Per scattare la foto di un soggetto in movimento (ad esempio, un bambino che corre o una gara automobilistica), utilizzare la modalità <5> (Sp

Pagina 146 - 5 Selezionare [OK]

53Per scattare foto di notte e ottenere un'esposizione naturale dello sfondo, utilizzare la modalità <6> (Ritratto Notte). Utilizzare un o

Pagina 147 - Trasferimento delle

54Nei luoghi in cui è proibito l'uso del flash, utilizzare la modalità <7> (Flash spento). Questa modalità è adatta anche per scene con luc

Pagina 148

553Impostazioni delle immaginiIn questo capitolo vengono descritte le impostazioni dell'immagine digitale relative a qualità di registrazione, Pi

Pagina 149

56Impostare la qualità di registrazione delle immagini in base a vari fattori, quali le dimensioni delle immagini desiderate per la stampa. Nelle moda

Pagina 150

573 Impostazione della qualità di registrazione delle immagini Il numero di scatti possibili e la velocità di scatto massima si riferiscono ad una sc

Pagina 151 - Personalizzazione

583 Impostazione della qualità di registrazione delle immaginiLe immagini compresse RAW rappresentano i dati in uscita dal sensore immagine e vengono

Pagina 152

59Impostare la velocità ISO (sensibilità alla luce del sensore immagine) in base al livello di luminosità dell'ambiente. Ad esempio, se si aument

Pagina 153 - Funzioni personalizzate

6Sommario7654Impostazione della modalità AF e della modalità drive 75Selezione della modalità di messa a fuoco automatica (AF)...

Pagina 154 - C.Fn I: Esposizione

60i: Impostazione della velocità ISONSe la velocità ISO è impostata su [Auto], la sensibilità ISO effettiva da impostare viene visualizzata quando si

Pagina 155 - C.Fn I -6 Rettifica

61Selezionando un Picture Style, è possibile ottenere gli effetti desiderati in base al tipo di foto o al soggetto.Nella modalità della zona base, il

Pagina 156 - C.Fn II: Immagine

62A Selezione di un Picture StyleN Immag.fedeleConsente di ottenere immagini dai colori neutri e tenui. Se il soggetto viene fotografato ad una tempe

Pagina 157

63È possibile personalizzare il Picture Style regolando individualmente i parametri, ad esempio [Nitidezza] e [Contrasto]. Per personalizzare l'o

Pagina 158

64A Personalizzazione del Picture StyleNPer il bianco e nero, è possibile anche impostare le opzioni [Effetto filtro] e [Effetto tonale], oltre a [Nit

Pagina 159

65È possibile selezionare un Picture Style di base, ad esempio [Ritratto] o [Panorama], regolare i relativi parametri nel modo desiderato e registrarl

Pagina 160 - C.Fn IV: Operazione/Altro

66A Registrazione del Picture StyleN6Impostare il parametro. Ruotare la ghiera <5> per impostare il parametro come desiderato, quindi premere &

Pagina 161

67L'impostazione del bilanciamento del bianco (WB, White Balance) consente di rendere nitido il colore delle aree bianche. Generalmente, l'i

Pagina 162

68B: Impostazione del bilanciamento del biancoNL'impostazione di bilanciamento del bianco personalizzato consente di impostare manualmente il bil

Pagina 163

69B: Impostazione del bilanciamento del biancoNÈ possibile impostare un valore numerico per la temperatura colore del bilanciamento del bianco.1Selezi

Pagina 164 - 3 Registrazione in My MenuN

7Sommario89101112Pulizia del sensore 127Pulizia automatica del sensore ...128Aggiu

Pagina 165

70È possibile correggere l'impostazione del bilanciamento del bianco. Con questa regolazione è possibile ottenere lo stesso effetto prodotto medi

Pagina 166

713 Correzione del bilanciamento del biancoNCon un solo scatto, è possibile registrare contemporaneamente tre immagini con tonalità colore differenti.

Pagina 167 - Informazioni di riferimento

72Il numero del file equivale al numero del fotogramma impresso sulla pellicola. Alle immagini acquisite, che vengono salvate in una cartella, viene a

Pagina 168 - Impostazioni della fotocamera

733 Metodi di numerazione dei fileConsente di riprendere la numerazione dei file da 0001 ogni volta che la scheda CF viene sostituitaIn tal caso, la n

Pagina 169 - Funzioni di scatto

74Per spazio colore si intende la gamma dei colori riproducibili. Questa fotocamera consente di impostare lo spazio colore per le immagini acquisite s

Pagina 170 - 1> o <J>

754Impostazione della modalitàAF e della modalità driveIl mirino dispone di 9 punti AF. Selezionando un punto AF ottimale, è possibile scattare una fo

Pagina 171

76Selezionare la modalità AF più adatta alle condizioni di scatto o al soggetto. Nelle modalità della zona base, la modalità di messa a fuoco ottimale

Pagina 172 - : Non selezionabile

77f: Selezione della modalità di messa a fuoco automatica (AF)NQuesto tipo di messa a fuoco automatica è ideale per i soggetti in movimento, quando la

Pagina 173

78Selezionare uno dei nove punti AF per eseguire la messa a fuoco automatica. Nella modalità della zona base e nelle modalità <8>, viene applica

Pagina 174 - Alimentazione

79S Selezione del punto AFNIn condizioni di luce insufficiente, se si preme il pulsante di scatto a metà, il flash incorporato emette una serie di lam

Pagina 175 - L'immagine è sfocata

8Alimentazione Batteria• Ricarica Î p. 24• Controllo batteria Î p. 26 Presa di correnteÎ p. 170 Off automatico Î p. 42Menu e impostazioni di base Menu

Pagina 176

80Di seguito vengono indicati i soggetti che non sempre è possibile mettere a fuoco automaticamente (la luce di conferma della messa a fuoco <o>

Pagina 177 - Codici di errore

81È possibile scegliere tra modalità drive singola e continua. Nelle modalità della zona base, viene impostata automaticamente la modalità drive ottim

Pagina 178 - Diagramma del sistema

82L'autoscatto consente a chi predispone l'inquadratura di entrare a far parte della foto. <j> (intervallo di 10 secondi) può essere u

Pagina 179

835Funzioni avanzateCon le modalità della zona creativa, è possibile impostare la velocità dell'otturatore o l'apertura desiderata. In quest

Pagina 180 - Durata della batteria

84La fotocamera seleziona automaticamente la velocità dell'otturatore e l'apertura in base alla luminosità del soggetto. Questa modalità vie

Pagina 181 - Specifiche

85d: Programma AE Se sul display il valore della velocità dell'otturatore "30"" e il valore di apertura massima lampeggiano, la f

Pagina 182 - • Messa a fuoco automatica

86In questa modalità, è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore, mentre per ottenere la corretta esposizione, l'apertura

Pagina 183 - • Flash incorporato

87s: AE con priorità dei tempi di scatto Se il valore di apertura massima lampeggia, la foto risulterà sottoesposta.Ruotare la ghiera <6> per i

Pagina 184 - • Funzioni Live View

88In questa modalità, è possibile impostare manualmente il valore di apertura del diaframma desiderato, mentre per ottenere la corretta esposizione, l

Pagina 185

89f: AE a priorità del diaframmaPremere il pulsante del controllo visivo della profondità di campo per mantenere l'impostazione di apertura corre

Pagina 186 - • Carica batteria CG-580

9Indice delle funzioniRegolazione dell'esposizione Compensazione dell'esposizioneÎ p. 93 AEBÎ p. 94 Blocco AEÎ p. 95 Incrementi dei livelli

Pagina 187 - • EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 IS

90In questa modalità, è possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore e l'apertura desiderate. Per determinare l'esposizi

Pagina 188

91Gli oggetti in primo piano e sullo sfondo vengono messi a fuoco automaticamente. Tutti i punti AF sono attivati per il rilevamento del soggetto e l&

Pagina 189

92È possibile scegliere tra quattro modalità di misurazione: valutativa, parziale, spot e media pesata al centro. Nelle modalità della zona di base, v

Pagina 190

93La funzione di compensazione dell'esposizione consente di modificare il livello di esposizione standard impostato dalla fotocamera. È possibile

Pagina 191

94Modificando automaticamente la velocità dell'otturatore o il valore di apertura, la fotocamera effettua il bracketing dell'esposizione fin

Pagina 192

95Utilizzare il blocco AE quando l'area di messa a fuoco deve essere diversa dall'area di misurazione dell'esposizione o quando si desi

Pagina 193

96Quando è impostata la posa, l'otturatore resta aperto per tutto il tempo in cui viene premuto il pulsante di scatto e si chiude quando si rilas

Pagina 194

97Esposizioni posaSe la foto viene scattata senza guardare il mirino, la luce che penetra nell'oculare potrebbe falsare l'esposizione. Per e

Pagina 195

98Oltre all'autoscatto o il comando a distanza, anche l'uso del blocco dello specchio consente di evitare vibrazioni della fotocamera quando

Pagina 196

99Il flash automatico E-TTL II consente di ottenere foto di alta precisione e qualità.Se necessario, il flash incorporato si attiva automaticamente in

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios